Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
La riforma del condominio, entrata in vigore il 18 giugno 2013 prevede la possibilità per l'assemblea condominiale di subordinare la nomina dell'amministratore alla stipula di una polizza assicurativa professionale. L'assicurazione amministratore condominio non è obbligatoria quindi, ma lo può essere nel caso di richiesta dei condomini. Allo stesso modo non è obbligatoria l'assicurazione del condominio, purché non sia espressamente previsto dal regolamento interno. Però nel caso in cui l'amministratore non si decida a stipulare una polizza professionale nonostante la richiesta dell'assemblea, questi può essere soggetto a revoca dell'incarico. In definitiva non è una polizza obbligatoria ma fortemente consigliata, soprattutto se si considerano le garanzie previste. L'assicurazione amministratore condominio in definitiva è una garanzia in più di professionalità, un biglietto da visita importante nei confronti dei condomini oltre che un valido strumento di tutela, dal momento che i danni a volte potrebbero ammontare a migliaia di euro.
L'assicurazione amministratore di condominio copre per la responsabilità civile degli atti compiuti nell'esercizio del suo mandato. Nello specifico il Codice civile chiede che «nei casi in cui l'amministratore sia coperto da polizza di responsabilità civile professionale generale per l'intera attività da lui svolta, l'impresa assicuratrice deve fornire dichiarazione che assicuri il rispetto delle condizioni di cui sopra ricordate». In genere a meno che non siano previste condizioni particolari, l'assicurazione amministratore condominio copre i danni che commette nello svolgimento dell'incarico a lui conferito. In particolare copre per:
Secondo la riforma del Condominio, i massimali della polizza dell'amministratore non potranno essere inferiori all'importo dell'ultimo bilancio consuntivo approvato dall'assemblea. Nel caso in cui l'assemblea approvi l'esecuzione di lavori straordinari dopo la nomina, l'amministratore di condominio sarà obbligato ad adeguare i massimali dell'assicurazione prima dell'inizio dei lavori (oppure contestualmente ma non a lavori iniziati).
La riforma del Condominio ha introdotto tante novità nel codice civile, tra le quali ha evidenziato il potere di controllo sull'attività dell'amministratore. E' stato dato più potere e maggiore riconoscimento alla professione e sono stati stabiliti i requisiti minimi per diventare amministratore di condominio. Più responsabilità comportano anche più rischi e più sanzioni, soprattutto perché la riforma ha ampliato la casistica per la revoca giudiziaria delle funzioni. Ecco perché dunque stipulare un'assicurazione amministratore di condominio significa tutelarsi in maniera adeguata a fronte di nuove responsabilità.
Come detto, l'assicurazione dell'amministratore di condominio non è obbligatoria e nel caso in cui l'assemblea deliberi per avere questa tutela, ci si chiede quindi chi debba pagarla. Il Codice civile riporta che «L'assicurazione è il contratto col quale l'assicuratore, dietro pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana». La compagnia quindi interviene nell'interesse dell'assicurato, ossia dell'amministratore e non del condominio, quindi se ne deduce che a pagare l'assicurazione debba essere l'amministratore di condominio in quanto beneficiario della polizza. Diversa la situazione nella quale sia invece l'assemblea a deliberare e a mettere per iscritto un rimborso del premio; in questo caso però il pagamento dell'assicurazione dell'amministratore di condominio da parte dell'assemblea potrebbe essere configurato come accollo di debito altrui.
Il costo dell'assicurazione dell'amministratore di condominio potrebbe talvolta scoraggiare la sottoscrizione ma la possibilità e la sicurezza di essere tutelati in caso di errore potrebbe non avere prezzo. I costi di un'assicurazione amministratore di condominio variano a seconda delle garanzie inserite e da Compagnia a compagnia.
Nel momento in cui si è deciso di stipulare un'assicurazione amministratore di condominio, sia per tutelarsi in caso di richieste di risarcimento, sia perché si reputa la cosa un segno di rispetto nei confronti dei condomini, si presenta la questione quale polizza stipulare. La domanda è una sola: quale l'assicurazione amministratore di condominio migliore? La riposta è rappresentata dalla ricerca online, dalla comparazione tra le varie offerte che le compagnie assicuratrici fanno agli amministratori e, a parità di garanzie e condizioni, scegliere quella più conveniente e adatta alle proprie esigenze.
L’assicurazione professionale o più correttamente assicurazione RC professionale è obbligatoria dall’Agosto 2013 (con proroga per i soli medici al 2014) per tutti i liberi professionisti iscritti ad albi professionali.
Principalmente, salvo garanzie aggiuntive, vengono tutelati gli errori di negligenza, imprudenza e imperizia nello svolgimento della propria attività professionale.
La polizza RC Professionale, tutela il contraente ed il suo patrimonio dalle potenziali richieste di risarcimento dovute ad errori nell’esercizio della propria attività professionale, quindi comprese le perdite economiche annesse a tale richiesta.
Sei coperto sei hai stipulato una polizza RC professionale includendo la retroattività. L’estensione può essere sottoscritta con la formula "Claims Made" (a richiesta fatta), perciò le garanzie operano quando è stata attivata la richiesta e non alla data del danno. Naturalmente è da tenere bene a mente che non sono mai coperte le richieste di risarcimento di cui si era a conoscenza prima della stipula della polizza.
Risposta immediata. Ottima la rapidità del ragazzo e abbastanza facile.
Positivo. Soddisfatto della comunicazione efficace e l'assistenza che è ottima! Intuitivo
Molto bravo l'operatore. Mi è piaciuta molto la grafica cosi semplice ma non ci ho capito molto... Bene, ma c'è sempre da migliorare.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Spesso le parti comuni all'esterno del caseggiato vengono adibite ad uso parcheggio per i condomini. A vigilare su coretto utilizzo è l'amministratore condominiale La ricerca di un parcheggio nelle aree urbane, sempre più congestionate dalla circolazione delle vetture, è...
Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° Luglio 2020...
La professione medica espone a molteplici rischi dovuti ad errore medico. Oltre alla responsabilità in caso di mancata o sbagliata diagnosi, oppure per errore nell'esecuzione di interventi chirurgici, può esservi anche quella per errori commessi durante la prescrizione di farmaci. In particolare...
La professione medica è da sempre soggetta a molti rischi. Ciò dipende dal fatto che questa opera nei confronti di persone che si affidano nelle mani di un dottore professionista. A volte può capitare di incorrere in problematiche correlate all’intervento di un medico che possono o meno,...
Quando si parla di responsabilità medica contrattuale bisogna intendere una condotta illecita, di natura colposa o dolosa, commessa dal medico con il risultato di provocare al paziente un danno. Le ipotesi più frequenti che portano a responsabilizzare il medico sono i casi di errore. Ciò deriva...