I pareri degli utenti sono essenziali per ottimizzare il nostro servizio assicurativo, perfezionare l'esperienza utente e potenziare il supporto al cliente.
Assicurazione professionale Medici, come funziona e perché
La legge di riforma delle professioni (Dpr 137/2012 di attuazione delle legge 148/2011) ha stabilito l'obbligatorietà dell'assicurazione Rc professionale medici.
Successivamente sono intervenute altre disposizioni legislative che hanno aggiornato la materia riguardante la polizza rc professionale medici. L'ultima in ordine di tempo è stata le legge 24/2017, meglio nota come legge Gelli che tra le altre novità ha istituito l'obbligo assicurativo a carico delle strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private per la copertura responsabilità civile della struttura verso terzi, nonché verso i propri prestatori d'opera, comprese le prestazioni sanitarie svolte in regime di libera professione intramuraria, in regime di convenzione con il Servizio sanitario nazionale nonché attraverso la telemedicina.
L'obbligo di copertura assicurativa della struttura può essere sostituito con un «misure analoghe» che comunque non hanno la stessa efficacia di un'assicurazione medici. Anche perché rimane sempre ferma la possibilità di un'azione di rivalsa della stessa struttura e di responsabilità amministrativa nei confronti del dipendente ritenuto responsabile.
Assicurazione Rc professionale medici obbligatoria
Alla luce di tutte le novità normative intervenute da qualche anno a questa parte, l'assicurazione Rc professionale medici è obbligatoria dal 14 agosto 2014 per:
- il medico che esercita la professione come libero professionista indipendente, sia in attività di intramoenia che extramoenia;
- il medico che esercita la professione in qualità di dipendente, consulente o collaboratore di strutture ospedaliere pubbliche o private, di cliniche o di qualsiasi altro istituto che fornisce servizi sanitari o servizi di supporto sanitario.
La polizza rc professionale medici obbligatoria vale anche per i dipendenti di ospedali pubblici che svolgono, anche saltuariamente l'attività professionale in privato.
Da sottolineare che la struttura sanitaria pubblica o privata può sempre esercitare un'azione di rivalsa nei confronti del professionista qualora lo ritenga direttamente responsabile di un danno arrecato a terzi che abbiano fatto richiesta di risarcimento danno.
Per questo motivo tutelarsi con un'assicurazione medici potrebbe essere la maniera migliore di lavorare con serenità.
Assicurazione medici come funziona
Le polizze rc professionali per medici, alla stessa stregua di altre polizze dedicate a professionisti operanti nel mondo della sanità come l'assicurazione infermieri, proteggono l'assicurato e il suo patrimonio in caso di richieste di risarcimento avanzate da terzi durante il periodo di validità del contratto assicurativo.
La rc professionale medici tutela in caso di errori professionali commessi durante lo svolgimento dell'attività lavorativa, con una copertura che arriva al rimborso delle spese legali e di difesa dell'assicurato.
Il professionista con l'assicurazione medici si mette al riparo anche nel caso in cui la struttura, pubblica o privata che sia, dove lui svolge la sua attività, metta in atto un opera di rivalsa nei suoi confronti ritenendolo personalmente responsabile di danni arrecati a terzi.
Assicurazione medici: esclusioni
L'assicurazione medici tutela il professionista da tutti i potenziali rischi legati alla sua professione, eccetto quelli riportati testualmente nel contratto al paragrafo «Esclusioni».
In linea di massima le esclusioni comprese sempre nella polizza medici sono:
- scorretta o non tempestiva diagnosi della patologia
- errori nella prescrizione della terapia
- errori di compilazione della cartella clinica
- errori durante l'attività chirurgica invasiva
- mancato riconoscimento di un'emergenza chirurgica.
Rc professionale medici colpa grave
La legge Gelli ha introdotto per le strutture sanitarie, siano queste pubbliche o private, l'obbligo di polizza responsabilità civile. Ma la normativa, tra le altre cose, ha rivisto la configurazione di colpa grave, derivante da condotte imperite.
I medici dipendenti del Servizio Sanitario nazionale non sono quindi tenuti a stipulare un'assicurazione medici ospedalieri.
Questo non significa però che il medico non possa stipulare una sua polizza che possa andare a coprire qualsiasi azione di rivalsa dell'ospedale presso cui lavora con una specifica assicurazione medici ospedalieri colpa grave.
Assicurazione medici neoabilitati
Un'altra assicurazione medici particolare è la rc professionale medici neoabilitati. Questo prodotto particolare si rivolge ai professionisti che devono iniziare ad esercitare la professione e sono iscritti all'albo da meno di 4 anni. Per loro il mercato ha studiato un'assicurazione medici neoabilitati che tiene conto delle loro esigenze economiche e di maggiore rischio assicurativo.
Assicurazione medici liberi professionisti
Ricadono nell'obbligo assicurazione medici i liberi professionisti. A questo proposito esistono anche alcune specializzazioni ad alto rischio che addirittura trovano difficilmente una compagnia disposta a stipulare un'assicurazione medici.
Assicurazione per medici estetici
Una delle specializzazioni che fa fatica a trovare un'assicurazione medici è il chirurgo plastico.
Questa polizza copre anche per richieste di risarcimento danni di natura estetico-fisionomica derivanti da errore tecnico involontariamente cagionati per negligenza, imprudenza e imperizia.
Assicurazione medici veterinari
Il medico veterinario svolge un compito delicato e soprattutto si occupa di animali da compagnia, di piccola taglia ma anche di quelli di allevamento. Il suo errore professionale può causare problemi all'allevatore con danni economici così come vuoti affettivi nel caso di animali domestici.
Per questo motivo l'assicurazione medici veterinari per responsabilità civile è una tutela importante per poter portare avanti il proprio lavoro con serenità.
Un'assicurazione medici veterinari tutela per responsabilità civile in caso di richieste di risarcimento danni e può offrire anche un'assistenza legale per coprire le spese di un eventuale procedimento sia questo giuridico che disciplinare.
Scopri le Coperture per la Polizza Professionale Medici
RC Professionale
Retroattività
Postuma
Emergenza Sanitaria
Direzione Sanitaria
Tutela Legale
Tre Virus
Quota Associazione Med Mal RIsk
Quota Associazione A.R.I.T.M.I.A.
Domande Frequenti Assicurazione Professionale Medici
E’ obbligatorio stipulare una polizza RC Professionale?
L’assicurazione professionale o più correttamente assicurazione RC professionale è obbligatoria dall’Agosto 2013 (con proroga per i soli medici al 2014) per tutti i liberi professionisti iscritti ad albi professionali.
Quali sono gli errori professionali coperti dalla polizza RC Professionale?
Principalmente, salvo garanzie aggiuntive, vengono tutelati gli errori di negligenza, imprudenza e imperizia nello svolgimento della propria attività professionale.
Cosa copre la RC Professionale?
La polizza RC Professionale, tutela il contraente ed il suo patrimonio dalle potenziali richieste di risarcimento dovute ad errori nell’esercizio della propria attività professionale, quindi comprese le perdite economiche annesse a tale richiesta.
Ho avuto sinistri prima di aver stipulato la polizza: sono coperto?
Sei coperto sei hai stipulato una polizza RC professionale includendo la retroattività. L’estensione può essere sottoscritta con la formula "Claims Made" (a richiesta fatta), perciò le garanzie operano quando è stata attivata la richiesta e non alla data del danno. Naturalmente è da tenere bene a mente che non sono mai coperte le richieste di risarcimento di cui si era a conoscenza prima della stipula della polizza.
Perché usare MioAssicuratore per l'Assicurazione Professionale Medici?
Il nostro servizio assicurativo per l'Assicurazione Professionale Medici è stato valutato "Eccezionale" da centinaia di recensioni!
News Polizza Professionale Medici
Responsabilità Medica per Sovradosaggio dei Farmaci
La professione medica espone a molteplici rischi dovuti ad errore medico. Oltre alla...
RC Colpa Grave Medico Dipendente, Ecco le Ultime Novità
La professione medica è da sempre soggetta a molti rischi. Ciò dipende dal fatto che questa opera...
Responsabilità Medica Contrattuale Ecco le Ultime Novità
Quando si parla di responsabilità medica contrattuale bisogna intendere una condotta illecita, di...
RC professionale medici e Legge Gelli, cosa fare
L'8 marzo 2017 è stata approvata la legge n. 24/2017, meglio conosciuta come Legge Gelli, che ha...
Suicidio del paziente: lo psichiatra risponde di omicidio colposo
In caso di suicidio da parte di un paziente, lo psichiatra viene accusato di omicidio...
Responsabilità medica per errore diagnostico
La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 47448 del 2018, ha recentemente riproposto il tema...
Il Medico del Futuro
A Pisa, in occasione dell'evento #CrossRoads - Percorsi integrati nelle terapie neurologiche,...
Cosa può e non può fare un medico: il Codice Deontologico
Tutto quello che il medico può e deve fare, tutto quello che invece non può e non...
Professione Pediatra: le Responsabilità
Come ogni professionista il medico è tenuto per legge a stipulare una polizza professionale....
Medici Specializzandi tra Diritti e Doveri
Un medico specializzando deve affrontare, suo malgrado, un percorso di formazione complesso e...