Perché usare MioAssicuratore per l'Assicurazione RC Professionale?

Il nostro servizio assicurativo per l'Assicurazione RC Professionale è stato valutato "Eccezionale" da centinaia di recensioni!

Costruisci la Polizza più adatta a te in 30 sec

La legge 148/2011 alla quale ha dato attuazione il Decreto del Presidente della Repubblica 137/2012 ha introdotto l'obbligo per molti professionisti di stipulare una assicurazione Rc professionale.

Esercitare una professione molto spesso implica assumersi responsabilità, una polizza Rc professionale obbligatoria mette al riparo innanzitutto il patrimonio di chi esercita dai rischi che l'attività stessa può causare. Medici, avvocati, commercialisti, ingegneri, broker e tutti i professionisti che hanno l'obbligo di iscrizione ad un albo professionale per tutelarsi ma anche per garantire a clienti, pazienti e comunque terze persone da rischi attinenti all'esercizio dell'attività. La polizza rc professionale mette al riparo da eventuali richieste di risarcimento per danni avanzate da terzi a causa di inadempienza, negligenza, imperizia, imprudenza o colpa grave durante l'esercizio dell'attività professionale.

La polizza Rc Professionale è obbligatoria?

La riforma delle professioni (Dpr 137/2012) stabilisce che «a tutela del cliente, il professionista è tenuto a stipulare idonea assicurazione per i rischi derivanti dall'esercizio dell'attività professionale». Addirittura la norma chiarisce che il professionista deve presentare al proprio cliente/paziente gli estremi della polizza rc professionale al momento dell'assunzione dell'incarico compreso il relativo massimale. La disposizione è entrata in vigore il 15 agosto 2013 termine entro il quale ogni professionista italiano iscritto ad un Albo doveva aver stipulato una polizza rc professionale. L'obbligo è esteso anche alle società tra professionisti ed un'eventuale inadempienza comporterebbe un illecito disciplinare deontologico. La legge prevede che le associazioni di categoria possano proporre forme collettive di copertura con alcune eccezioni. L'obbligo di Rc professionale per i notai ad esempio era già previsto, ma la legge ha previsto che «nell'ipotesi di ricorso a forme collettive di copertura assicurativa, è fatta salva la facoltà di ciascun notaio di stipulare polizza aggiuntiva a proprie spese». L'Rc professionale obbligatoria è diventata comunque una novità per tante altre categorie come ingegneri, avvocati e commercialisti.

Rc Professionale: cosa copre

Una Rc professionale deve essere tagliata sull'attività specifica perché copre per rischi derivanti dall'esercizio dell'attività stessa. In linea di massima l'assicurazione copre le responsabilità per inadempienza, negligenza, imprudenza come ad esempio lo smarrimento, il danneggiamento o la distruzione di documenti, denaro o titoli ricevuti in custodia o per errori nella tenuta dei registri contabili. L'Rc professionale copre danni materiali, danni diretti, danni indiretti e perdite patrimoniali per un massimale che in genere è proporzionale al volume d'affari annuo. L'assicurazione ovviamente non copre danni scaturiti da un'azione volontaria.

Rc professionale collettiva

Molti Ordini professionali propongono una rc professionale collettiva che copre una vasta casistica offrendo condizioni economiche vantaggiose. L'approccio massivo però offre soluzioni standard. In questo caso infatti il professionista dovrà adeguarsi alle condizioni di contratto collettive senza poter incidere su franchigie, massimali e altre clausole.

Rc professionale tailor made

Una rc professionale tailor made o personalizzata viene tagliata sulle specifiche esigenze del contraente. A questo proposito ecco alcune clausole che converrebbe inserire:

 

  • clausola made: copre le richieste di risarcimento pervenute per la prima volta dopo la firma del contratto rc professionale originate da errori professionali non noti al professionista prima di quel momento;

 

  • retroattività: permette la copertura della polizza anche per fatti accaduti prima della firma del contratto. A questo proposito si consiglia sempre un periodo di almeno 5 anni, anche se esiste la possibilità di inserire una retroattività illimitata.

Rc professionale senza albo

Chi non è iscritto ad un albo non ha l'obbligo di stipulare una polizza responsabilità civile. Questo però non significa che chi non è iscritto ad un albo non abbia bisogno di tutelarsi da danni derivanti dalla sua prestazione nei confronti di terzi.

Rc professionale senza partita Iva

La polizza responsabilità civile è obbligatoria anche per i professionisti dipendenti senza partita Iva. Lo stesso obbligo vale per le società tra professionisti, perché la condizione è l'iscrizione ad un albo.

Rc professionale e obbligazioni

Nell'esercizio della sua attività il professionista ha obbligazione di mezzi e di risultato.

 

  • L'obbligazione di mezzi prevede che il professionista si adoperi con lo scrupolo e la diligenza che la natura dell'attività stessa richiede senza necessariamente conseguire il risultato.
    In questo caso il professionista risponderà solo di danni per dolo o colpa grave. Nell'obbligazione di mezzi è il creditore che deve dimostrare la colpa del professionista con una inversione dell'onere della prova.

 

  • L'obbligazione di risultato si ha per professioni non intellettuali e l'opera del professionista assume obbligazione di risultato, vale a dire deve garantire la riuscita della sua opera. In questo caso ci sarà responsabilità anche per colpa lieve.

Rc professionale claims made

Le polizze rc professionale claims made svincolano l'efficacia della copertura dall'accertamento e la vincolano alla richiesta di risarcimento intervenuta durante il periodo di validità della polizza. Questo tipo di assicurazione vale per le richieste di risarcimento arrivate per la prima volta all'assicurato nel corso del periodo di validità dell'assicurazione conseguenti a comportamenti colposi avvenuti successivamente alla data di retroattività indicata in polizza ma che ovviamente non erano già noti all'assicurato. L'efficacia della polizza rc professionale claims made dipende dal periodo di retroattività e da quello di postuma.

Rc professionale garanzia postuma

Tra le clausole è possibile inserire nella rc professionale la garanzia postuma. E' una tutela ulteriore che prevede la copertura assicurativa entro un arco di tempo circoscritto e successivo alla scadenza della polizza. Viene in genere prevista per morte, grave invalidità, cessata attività e pensionamento.

Rc professionale online

Per avere un'idea di costi e garanzie è consigliabile mettere le varie Rc professionali a confronto con una ricerca online. Anche per decidere se aderire o meno ad una polizza collettiva.

Rc professionale disdetta

Per quanto riguarda l'Rc professionale, la disdetta va fatta con raccomandata A/R alla compagnia assicurativa secondo il modulo in genere indicato sul sito online della stessa. Va fatta solo attenzione alle polizze collettive dalle quali non è possibile sfilarsi prima delle conclusione del contratto,

Osservatorio Assicurazione RC Professionale

Premio medio

Le garanzie più acquistate

RC Professionale
Retroattività
Postuma
Vuoi saperne di più? Visita l'Osservatorio Assicurazione RC Professionale

Servizi Esclusivi

Ecco cosa ottieni con MioAssicuratore.it

Programma di Assistenza Dedicata Riservata a tutti gli utenti registrati

Servizi esclusivi:

  • Consulente specializzato dedicato
  • Archivio polizze, storico preventivi e tracciamento scadenze

Gestione Sinistro Express Riservato esclusivamente ai clienti

Servizi esclusivi:

  • Apertura immediata del sinistro
  • Supporto all’acquisizione documentale
  • Assistenza sulle procedure di rimborso

Domande frequenti Assicurazione RC Professionale

Chiedi qualsiasi cosa, siamo felici di rispondere!

E’ obbligatorio stipulare una polizza RC Professionale?

L’assicurazione professionale o più correttamente assicurazione RC professionale è obbligatoria dall’Agosto 2013 (con proroga per i soli medici al 2014) per tutti i liberi professionisti iscritti ad albi professionali.

Quali sono gli errori professionali coperti dalla polizza RC Professionale?

Principalmente, salvo garanzie aggiuntive, vengono tutelati gli errori di negligenza, imprudenza e imperizia nello svolgimento della propria attività professionale.

Cosa copre la RC Professionale?

La polizza RC Professionale, tutela il contraente ed il suo patrimonio dalle potenziali richieste di risarcimento dovute ad errori nell’esercizio della propria attività professionale, quindi comprese le perdite economiche annesse a tale richiesta.

Ho avuto sinistri prima di aver stipulato la polizza: sono coperto?

Sei coperto sei hai stipulato una polizza RC professionale includendo la retroattività. L’estensione può essere sottoscritta con la formula "Claims Made" (a richiesta fatta), perciò le garanzie operano quando è stata attivata la richiesta e non alla data del danno. Naturalmente è da tenere bene a mente che non sono mai coperte le richieste di risarcimento di cui si era a conoscenza prima della stipula della polizza.

Leggi tutte le domande frequenti
Hai acquistato un'Assicurazione RC Professionale? Lascia la tua recensione!

Recensioni Assicurazione RC Professionale

Bosna J.
Votato 4 su 5 il
08-12-2022

Decisamente conveniente. Speriamo bene!

Proprio bello. Pienamente soddisfatto della precisione del e il ragazzo che mi ha chiamato era gentile. Un po troppo pressante

marilia v.
Votato 4 su 5 il
05-12-2022

Bel sito! Molto esperti

Molto conveniente. Assolutamente soddisfatto della rapidità ed emissione veloce.

Concetta Rosita N.
Votato 5 su 5 il
22-11-2022

Mi sembra un sito ben fatto. Discreto

Un buon punto di riferimento. Ho ricevuto il preventivo e la grafica e sono stato seguito.

Visualizza tutte le 226 recensioni

Voto medio 4.4/5 basato su 226 voti dei clienti

Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore

Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!

NOTA: la review sarà pubblicata utilizzando il tuo nome (es. Mario R.)

News Polizza RC Professionale

Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni

Per ulteriori aggiornamenti sul mercato assicurativo visita la sezione approfondimenti

Ti potrebbero interessare

Ecco i prodotti assicurativi che potrebbero fare al caso tuo.