Perché usare MioAssicuratore per l'Assicurazione Commercialisti?

Il nostro servizio assicurativo per l'Assicurazione Commercialisti è stato valutato "Eccezionale" da centinaia di recensioni!

Assicurazione Commercialisti, come e perché stipularla

La legge 148/2011, passata alla storia come la manovrina di agosto, ha riformato la normativa sulle professioni che è stata poi disciplinata dal Decreto del Presidente della Repubblica 137/2012 e ha reso la polizza rc un obbligo per tutti i professionisti. Anche l'assicurazione commercialisti, come per le altre professioni è quindi diventata obbligatoria dal 14 agosto 2013, data entro la quale è appunto entrata in vigore la suddetta legge.

Allo stesso modo delle polizze per architetti, ingegneri e geometri, anche l'assicurazione per commercialisti può essere stipulata dal singolo professionista così come dallo Studio Associato, dalla società e dall'associazione professionale.

Nel caso di rc professionale per società, studi associati o associazioni, questa copre ovviamente solo per l'attività svolta in nome e per conto dello studio associato, dell'associazione o della società.

Assicurazione commercialisti cosa copre

Un'assicurazione professionale commercialisti tutela in caso di richieste di risarcimento avanzate da terzi contro il professionista durante il periodo di validità della polizza.

Questi i principali comportamenti sbagliati che se perpetrati nello svolgimento della professione potrebbero causare una richiesta di risarcimento e per i quali è prevista la copertura da parte dell'assicurazione commercialisti:

  • mancata verifica di un invio telematico dei dati da parte di un collaboratore
  • versamento tardivo dei contributi di un cliente
  • errori nella dichiarazione dei redditi di un cliente.

L'assicurazione professionale commercialisti prevede un risarcimento per danni colposamente causati per negligenza o imprudenza o imperizia sia lievi che gravi.

Nello specifico queste le attività che un'assicurazione commercialisti dovrebbe prevedere:

  • attività connesse alla gestione contabile fiscale
  • la tenuta, l'aggiornamento ed il riordino di contabilità, registri Iva e libri paga
  • la redazione di dichiarazioni fiscali
  • l'elaborazione di 730
  • le eventuali sanzioni di natura fiscale, e multe e le ammende inflitte ai clienti per responsabilità attribuibili al professionista
  • responsabilità nell'espletamento di attività di liquidatore non giudiziale di società
  • la responsabilità per danni di collaboratori, praticanti, tirocinanti e dipendenti
  • le conseguenze derivanti dalla perdita, distruzione o deterioramento di atti, documenti o titoli, di dischi, nastri e calcolatori ricevuti per l'esecuzione di incarichi professionali
  • violazione della privacy
  • responsabilità per danni da interruzione e sospensione attività di terzi connessi.

Dal momento che l'assicurazione commercialista è obbligatoria, molte polizze prevedono la possibilità di una estensione temporale con tutele pregresse e postume (vedi capitolo sulle Garanzie).

Assicurazione commercialisti obbligatoria

L'assicurazione commercialista è obbligatoria dal 14 agosto 2013 e riguarda anche i consulenti del lavoro e i tributaristi. L'entrata in vigore dell'obbligo della polizza, stabilito dal Dpr 137/2012 a completamento della legge 148/2011, era stato fissato in un primo momento per  agosto 2012, a quindici giorni dalla pubblicazione del Dpr 137.

L'impossibilità però di organizzare in così poco tempo convenzioni e stipule per una platea così numerosa come tutti i professionisti italiani, ha spinto il legislatore a prorogare il termine.

Per l'assicurazione commercialisti l'obbligo è così scattato un anno dopo, così come per tutte le altre professioni e la proroga ha permesso di organizzare contratti anche in convenzione con le principali associazioni di categoria e casse di previdenza.

 

 

Chi può stipulare un'assicurazione commercialisti

A stipulare un'assicurazione dottori commercialisti in genere è il singolo professionista iscritto all'albo che vuole tutelare il suo studio privato.

Possono però stipulare un'assicurazione commercialisti anche gli studi associati che fatturino con una partita Iva. In questo caso la polizza coprirà l'attività svolta dall'associazione di professionisti e non per quella svolta in proprio dai singoli componenti.

Possono inoltre stipulare una polizza a copertura della responsabilità civile anche commercialisti che svolgono attività con propria partita Iva.

Assicurazione commercialisti in convenzione

Per l'assicurazione dottori commercialisti l'obbligo è così scattato ad agosto del 2013 e per quella data erano già pronte convenzioni con diversi broker.

L'aumento della richiesta ha portato ad un lieve abbassamento dei premi annuali e le offerte da parte delle Compagnie assicurative vista l'obbligatorietà della rc commercialisti, sono aumentate.

Una delle prime convenzioni è stata l'assicurazione professionale commercialisti del Consiglio Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti. Contestualmente in Italia sono entrati diversi operatori stranieri accanto alle compagnie italiane tradizionali.

Assicurazione commercialista: le attività comprese

Le attività comprese dall'assicurazione commercialista sono:

  • Dottore commercialista o ragioniere
  • Consulente del lavoro
  • Tributarista
  • attività di Sindaco, Revisore e Amministratore. In questo caso in genere le compagnie assicurano questa attività purché questa non superi del 50% il fatturato totale del professionista che svolga altre attività ordinarie come la consulenza fiscale, la contabilità ecc.
  • Ced società di servizi contabili. L'assicurazione rc commercialista copre il Ced se questo svolge attività funzionale a quella del professionista, altrimenti dovrà stipulare un contratto a parte.

Assicurazione sanitaria commercialisti

Dal momento che l'assicurazione professionale commercialisti è obbligatoria, in molti hanno chiesto di estendere le tutele pensando anche ad un'assicurazione infortuni.

Una assicurazione infortuni commercialisti prevede la copertura delle spese nei casi di interventi chirurgici e prestazioni accessorie che può essere estesa anche a tutto il nucleo familiare.

C'è la possibilità di sottoscrivere una polizza base facendo un'assicurazione commercialisti in convenzione con la Cassa di previdenza oppure fare una polizza integrativa individuale prevedendo anche la copertura ad esempio delle spese mediche e farmaceutiche, la diaria giornaliera e altre garanzie.

Scopri le Coperture per la Polizza Commercialisti

Scegli le garanzie per la tua Assicurazione Commercialisti

RC Professionale
Tutela dagli eventuali danni che possono essere cagionati involontariamente (senza dolo) a soggetti terzi durante l’esercizio della propria attività professionale.
Retroattività
Tutela l'assicurato anche per fatti accorsi prima della stipula del contratto assicurativo, fatti per i quali l’assicurato risulta essere civilmente responsabile.
Spese Ripristino Reputazione
Risarcimento dei costi relativi ad una campagna pubblicitaria atta al ripristino della reputazione dell’Assicurato in conseguenza di una richiesta di risarcimento avanzate nei suoi confronti.
Postuma
La copertura assicurativa verrà mantenuta successivamente al termine di validità della polizza solo nei casi di: Cessazione definitiva dell’attività, Morte dell’assicurato, Scioglimento dello studio. La garanzia dovrà essere attivata su richiesta.
Promo Young
Agevolazioni per i giovani professionisti o coloro che sono iscritto all'albo da pochi anni
Visto Leggero con 730
Copre i danni derivanti dall’apposizione del visto di conformità, art. 35 D.lgs. n. 241/1997, COMPRENDENDO il visto sui modelli 730.
Visto Leggero senza 730
Copre i danni derivanti dall’apposizione del visto di conformità, art. 35 D.lgs. n. 241/1997, con ESCLUSIONE del visto sui modelli 730.
Visto Pesante
Tutela le richieste di risarcimento derivanti dall’attività di apposizione Visto Pesante come normato dall’articolo 36, comma 3 del decreto legislativo 241/97 e smi
RC Conduzione
Tutela dai Danni cagionati a terzi in relazione alla proprietà e/o alla conduzione dello studio o dei locali adibiti all’attività professionale.
Curatore, Commissario
Tutela l'assicurato da eventuali richieste di risarcimento causate involontariamente durante l'esercizio di curatore commissario.
Libera docenza
Tutela l'assicurato da eventuali richieste di risarcimento nell'ambito dell'attività di libero docente.
Servizi EDP
Tutela l'assicurato durante lo svolgimento delle attitità relative alle società di servizi contabili - EDP.
Attivita Fiscale e Tributaria
Tutela da eventuali richieste di risarcimento commesse dall'assicurato in relazione all'attività di assistenza fiscale per conto dei CAF (Centri di Assistenza Fiscale).
Osservatorio Assicurazione Commercialisti

Premio medio

Le garanzie più acquistate

RC Professionale
Retroattività
Visto Leggero senza 730
Vuoi saperne di più? Visita l'Osservatorio Assicurazione Commercialisti

Domande frequenti Assicurazione Commercialisti

Chiedi qualsiasi cosa, siamo felici di rispondere!

E’ obbligatorio stipulare una polizza RC Professionale?

L’assicurazione professionale o più correttamente assicurazione RC professionale è obbligatoria dall’Agosto 2013 (con proroga per i soli medici al 2014) per tutti i liberi professionisti iscritti ad albi professionali.

Cosa copre la RC Professionale?

La polizza RC Professionale, tutela il contraente ed il suo patrimonio dalle potenziali richieste di risarcimento dovute ad errori nell’esercizio della propria attività professionale, quindi comprese le perdite economiche annesse a tale richiesta.

Quali sono gli errori professionali coperti dalla polizza RC Professionale?

Principalmente, salvo garanzie aggiuntive, vengono tutelati gli errori di negligenza, imprudenza e imperizia nello svolgimento della propria attività professionale.

Ho avuto sinistri prima di aver stipulato la polizza: sono coperto?

Sei coperto sei hai stipulato una polizza RC professionale includendo la retroattività. L’estensione può essere sottoscritta con la formula "Claims Made" (a richiesta fatta), perciò le garanzie operano quando è stata attivata la richiesta e non alla data del danno. Naturalmente è da tenere bene a mente che non sono mai coperte le richieste di risarcimento di cui si era a conoscenza prima della stipula della polizza.

Leggi tutte le domande frequenti
Hai acquistato un'Assicurazione Commercialisti? Lascia la tua recensione!

Recensioni Assicurazione Commercialisti

Enrico O.
Votato 5 su 5 il
01-12-2022

Mi sono trovato bene… Bellissimo :)

Un buon punto di riferimento. Buona la rapidità della stipula della polizza ed ho trovato il prezzo giusto.

DAVIDE B.
Votato 5 su 5 il
26-11-2022

Decisamente utile! Giudizio positivo.

Positivo. Ottima la professionalità ed ho ricevuto assistenza.

Azienda
Votato 5 su 5 il
26-11-2022

Molto professionale l'operatore.

Molto conveniente. Sono felice di quello che ho ottenuto. La rapidità della stipula della polizza pero mi ha chiamato subito l'operatore. Veramente buono.

Visualizza tutte le 176 recensioni

Voto medio 4.5/5 basato su 176 voti dei clienti

Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore

Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!

NOTA: la review sarà pubblicata utilizzando il tuo nome (es. Mario R.)

News Polizza Commercialisti

Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni

Per ulteriori aggiornamenti sul mercato assicurativo visita la sezione approfondimenti

Ti potrebbero interessare

Ecco i prodotti assicurativi che potrebbero fare al caso tuo.