I pareri degli utenti sono essenziali per ottimizzare il nostro servizio assicurativo, perfezionare l'esperienza utente e potenziare il supporto al cliente.
Professioni Tecniche
Professioni Medico Sanitarie
Professioni Economico Giuridiche
- Assicurazione Agente Assicurativo
- Assicurazione Agente Immobiliare
- Assicurazione Amministratore Societa
- Assicurazione Amministratore di Condominio
- Assicurazione RC Professionale Avvocati
- Assicurazione Intermediario Assicurativo
- Assicurazione Commercialista
- Assicurazione Consulente del Lavoro
- Assicurazione Mediatori Creditizi
- Assicurazione Tributarista
Costruisci la Polizza più adatta a te in 30 sec
La legge 148/2011 alla quale ha dato attuazione il Decreto del Presidente della Repubblica 137/2012 ha introdotto l'obbligo per molti professionisti di stipulare una Assicurazione RC Professionale.
Esercitare una professione molto spesso implica assumersi responsabilità, una polizza RC Professionale Obbligatoria mette al riparo innanzitutto il patrimonio di chi esercita dai rischi che l'attività stessa può causare.
L'assicurazione professionale è differente in base alla diversa professione svolta e di seguito si elencano le principali polizze professionali divise per albo:
- Assicurazione Professionale Medici: La copertura per i danni che un medico può causare nella sua attività;
- Assicurazione Professionale Avvocati: La copertura per tutti i legali che esercitano la professione forense;
- Assicurazione Professionale Commercialisti: L'assicurazione che copre i danni degli esperti fiscali;
- Assicurazione Professionale Consulenti del Lavoro: La copertura dei danni eventualmente provocati nella gestione del personale o delle buste paga;
- Assicurazione Professionale Agenti Immobiliari: La polizza degli esperti nella vendita immobiliare;
- Assicurazione Professionale Amministratori di Condominio: La copertura necessaria per gli amministratori di stabili;
- Assicurazione Professionale Ingegneri: La polizza necessaria per la progettazione di edifici o la gestione dei cantieri;
- Assicurazione Professionale Architetti: L'assicurazione fondamentale per ristrutturazioni e controllo dei lavori;
- Assicurazione Professionale Geometri: La polizza per eccellenza in caso di verifiche dei progetti presentati;
- Assicurazione Asseverazioni 110%: L'assicurazione necessaria per i progetti come il Superbonus del 110% o l'ottenimento di agevolazioni di crediti fiscali;
- Assicurazione Colpa Grave Dipendenti Pubblici: La polizza che tutela gli alti dirigenti dell'infrastruttura pubblica in caso di errori ed omissioni gravi;
- Assicurazione D&O: La polizza per gli amministratori di società singoli o dell'intero consiglio di ammministrazione;
- Assicurazione Professionale Infermieri: La polizza a supporto del personale SSN.
La polizza è necessaria in generale per tutti i professionisti che hanno l'obbligo di iscrizione ad un albo professionale per tutelarsi ma anche per garantire a clienti, pazienti e comunque terze persone da rischi attinenti all'esercizio dell'attività. La polizza rc professionale mette al riparo da eventuali richieste di risarcimento per danni avanzate da terzi a causa di inadempienza, negligenza, imperizia, imprudenza o colpa grave durante l'esercizio dell'attività professionale.
La polizza RC Professionale è obbligatoria?
La riforma delle professioni (Dpr 137/2012) stabilisce che "a tutela del cliente, il professionista è tenuto a stipulare idonea assicurazione per i rischi derivanti dall'esercizio dell'attività professionale". Addirittura la norma chiarisce che il professionista deve presentare al proprio cliente/paziente gli estremi della polizza rc professionale al momento dell'assunzione dell'incarico compreso il relativo massimale. La disposizione è entrata in vigore il 15 agosto 2013 termine entro il quale ogni professionista italiano iscritto ad un Albo doveva aver stipulato una polizza rc professionale. L'obbligo è esteso anche alle società tra professionisti ed un'eventuale inadempienza comporterebbe un illecito disciplinare deontologico. La legge prevede che le associazioni di categoria possano proporre forme collettive di copertura con alcune eccezioni. L'obbligo di rc professionale per i notai ad esempio era già previsto, ma la legge ha previsto che "nell'ipotesi di ricorso a forme collettive di copertura assicurativa, è fatta salva la facoltà di ciascun notaio di stipulare polizza aggiuntiva a proprie spese".
Polizza RC Professionale: cosa copre?
Una Rc professionale deve essere tagliata sull'attività specifica perché copre per rischi derivanti dall'esercizio dell'attività stessa. In linea di massima l'assicurazione copre le responsabilità per inadempienza, negligenza, imprudenza come ad esempio lo smarrimento, il danneggiamento o la distruzione di documenti, denaro o titoli ricevuti in custodia o per errori nella tenuta dei registri contabili. L'Rc professionale copre danni materiali, danni diretti, danni indiretti e perdite patrimoniali per un massimale che in genere è proporzionale al volume d'affari annuo. L'assicurazione ovviamente non copre danni scaturiti da un'azione volontaria.
RC Professionale collettiva: in quali casi è possibile la sottoscrizione?
Molti Ordini professionali propongono una rc professionale collettiva che copre una vasta casistica offrendo condizioni economiche vantaggiose. L'approccio massivo però offre soluzioni standard. In questo caso infatti il professionista dovrà adeguarsi alle condizioni di contratto collettive senza poter incidere su franchigie, massimali e altre clausole.
Assicurazione RC Professionale tailor made o personalizzata
Una rc professionale tailor made o personalizzata viene tagliata sulle specifiche esigenze del contraente. A questo proposito ecco alcune clausole che converrebbe inserire:
- clausola made: copre le richieste di risarcimento pervenute per la prima volta dopo la firma del contratto rc professionale originate da errori professionali non noti al professionista prima di quel momento;
- retroattività: permette la copertura della polizza anche per fatti accaduti prima della firma del contratto. A questo proposito si consiglia sempre un periodo di almeno 5 anni, anche se esiste la possibilità di inserire una retroattività illimitata.
- Assicurazione Tutela Legale: Alle volte può essere aggiunta una copertura aggiuntiva che copra le spese legali.
È possibile fare l'RC Professionale senza albo?
Chi non è iscritto ad un albo non ha l'obbligo di stipulare una polizza responsabilità civile. Questo però non significa che chi non è iscritto ad un albo non abbia bisogno di tutelarsi da danni derivanti dalla sua prestazione nei confronti di terzi.
L'Assicurzione Professionale senza partita Iva
La polizza responsabilità civile è obbligatoria anche per i professionisti dipendenti senza partita Iva. Lo stesso obbligo vale per le società tra professionisti, perché la condizione è l'iscrizione ad un albo.
Assicurazione RC Professionale e obbligazioni
Nell'esercizio della sua attività il professionista ha obbligazione di mezzi e di risultato.
- L'obbligazione di mezzi prevede che il professionista si adoperi con lo scrupolo e la diligenza che la natura dell'attività stessa richiede senza necessariamente conseguire il risultato.
In questo caso il professionista risponderà solo di danni per dolo o colpa grave. Nell'obbligazione di mezzi è il creditore che deve dimostrare la colpa del professionista con una inversione dell'onere della prova. - L'obbligazione di risultato si ha per professioni non intellettuali e l'opera del professionista assume obbligazione di risultato, vale a dire deve garantire la riuscita della sua opera. In questo caso ci sarà responsabilità anche per colpa lieve.
Polizza RC Professionale: che significa claims made?
Le polizze rc professionale claims made svincolano l'efficacia della copertura dall'accertamento e la vincolano alla richiesta di risarcimento intervenuta durante il periodo di validità della polizza. Questo tipo di assicurazione vale per le richieste di risarcimento arrivate per la prima volta all'assicurato nel corso del periodo di validità dell'assicurazione conseguenti a comportamenti colposi avvenuti successivamente alla data di retroattività indicata in polizza ma che ovviamente non erano già noti all'assicurato. L'efficacia della polizza rc professionale claims made dipende dal periodo di retroattività e da quello di postuma.
Assicurazione Professionale e garanzia postuma
Tra le clausole è possibile inserire nella rc professionale la garanzia postuma. E' una tutela ulteriore che prevede la copertura assicurativa entro un arco di tempo circoscritto e successivo alla scadenza della polizza. Viene in genere prevista per morte, grave invalidità, cessata attività e pensionamento.
RC Professionale Online, i costi sono più bassi?
Per avere un'idea di costi e garanzie è consigliabile mettere le varie Rc professionali a confronto con una ricerca online. Anche per decidere se aderire o meno ad una polizza collettiva.
RC professionale: Come effetture la disdetta?
Per quanto riguarda l'RC professionale, la disdetta va fatta con raccomandata A/R o via PEC alla compagnia assicurativa o al broker emittente, anche a MioAssicuratore entro il termine della disdetta che può essere generalmente di 60 o 90 giorni se la polizza è stata emessa con tacito rinnovo.
Se si è clienti di MioAssicuratore, chiedi tranquillamento al tuo consulente assicurativo un fac simile del modulo di disdetta.
Va fatta solo attenzione alle polizze collettive dalle quali non è possibile uscire prima delle conclusione del contratto collettivo.
Domande Frequenti Assicurazione RC Professionale
E’ obbligatorio stipulare una polizza RC Professionale?
L’assicurazione professionale o più correttamente assicurazione RC professionale è obbligatoria dall’Agosto 2013 (con proroga per i soli medici al 2014) per tutti i liberi professionisti iscritti ad albi professionali.
Quali sono gli errori professionali coperti dalla polizza RC Professionale?
Principalmente, salvo garanzie aggiuntive, vengono tutelati gli errori di negligenza, imprudenza e imperizia nello svolgimento della propria attività professionale.
Cosa copre la RC Professionale?
La polizza RC Professionale, tutela il contraente ed il suo patrimonio dalle potenziali richieste di risarcimento dovute ad errori nell’esercizio della propria attività professionale, quindi comprese le perdite economiche annesse a tale richiesta.
Ho avuto sinistri prima di aver stipulato la polizza: sono coperto?
Sei coperto sei hai stipulato una polizza RC professionale includendo la retroattività. L’estensione può essere sottoscritta con la formula "Claims Made" (a richiesta fatta), perciò le garanzie operano quando è stata attivata la richiesta e non alla data del danno. Naturalmente è da tenere bene a mente che non sono mai coperte le richieste di risarcimento di cui si era a conoscenza prima della stipula della polizza.
News Polizza RC Professionale
Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso
Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da...
Uso Improprio della Corsia di Canalizzazione nei Semafori
Succede molto spesso che, sulle nostre strade, vi siano diverse corsie che portano a seguire...
Multe Via Web
Il processo che si innesca nel momento in cui ci arriva una multa a casa sembra semplice ma non lo...
RC Familiare Applicata Anche a Veicoli Diversi tra Loro
Tutti, nel corso degli anni, si sono trovati a poter usufruire della famosa Legge Bersani. Questa...
Assicurazione Copre i Danni per Auto Ferma al Parcheggio?
Quante volte è capitato di andare al centro commerciale trovare l'auto rovinata a causa magari di...
Viaggiare Senza Assicurazione Auto: Ecco Cosa si Rischia
Negli ultimi anni sono sempre più gli italiani che circolano con automobili non assicurate....
Incidente Auto all’Estero: Cosa Succede e Cosa Fare
Quando ci si trova a viaggiare in auto verso l’estero è davvero importante sapere cosa fare nel...
Cos’è e Come Funziona l'Assicurazione Auto a Chilometri
Sempre più spesso gli automobilisti richiedono nuove e soddisfacenti soluzioni in grado di...
Richiedere una Visura PRA in Caso di Sinistro
Il PRA è il Pubblico Registro Automobilistico. Questo contiene delle informazioni circa un certo...
Cosa Succede, in Caso di Incidente, se non Guida il Proprietario del Veicolo
Può capitare di prestare la propria auto ad un amico, al coniuge o a un conoscente che ne abbia...