Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
Si è iniziato a parlare di obbligo di assicurazione per avvocati con la discussione della riforma della professione forense, approvata con la legge 247/2012 dopo diversi anni di discussioni.
Bisogna però chiarire che prima ancora è stata la legge 148/2011 ad aver introdotto l'obbligo per tutte le professioni appartenenti ad un ordine di stipulare una assicurazione per la responsabilità civile a tutela dei danni derivanti al cliente nell'esercizio dell'attività professionale.
Tornando all'assicurazione avvocati la legge 247/2012 all'articolo 12 ha stabilito l'obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa a copertura delle responsabilità civili derivanti dall'esercizio della professione.
Successivamente per la piena attuazione dell'assicurazione obbligatoria avvocati il decreto ministeriale 22 settembre 2016 ha stabilito tutte le condizioni essenziali, compresi i massimali minimi e la copertura della responsabilità civile e degli infortuni derivanti dall'esercizio della professione.
Obbligo dell'assicurazione professionale avvocati ed entrata in vigore: la deadline era stata fissata in un primo momento per l'11 ottobre 2017 ma una richiesta del presidente del Consiglio Nazionale Forense ha fatto slittare la data al 10 novembre 2017.
Sull'assicurazione obbligatoria avvocati il rinvio è stato causato alla questione legata alla polizza infortuni.
Il Ministro della Giustizia ha infatti accolto la richiesta del presidente del Cnf di rendere facoltativa l'assicurazione avvocati infortuni, lasciando l'obbligatorietà solo per i dipendenti, i collaboratori e i praticanti e per la parte riguardante la responsabilità civile.
Il decreto fiscale 2018 ha infatti stabilito che l'assicurazione infortuni per avvocati personale non sarà più obbligatoria mentre rimarrà l'obbligo si stipula nei confronti di dipendenti, collaboratori e praticanti del suo studio.
Come per tutte le altre polizze professionali, divenute obbligatorie con la riforma delle professioni voluta dal Decreto del presidente della repubblica 137/2012 che ha dato attuazione alla legge 148/2011, per chi pratica attività forense senza stipulare un'assicurazione avvocati le sanzioni possono andare da quelle pecuniarie ai provvedimenti disciplinari. Fino ad arrivare alla radiazione dall'albo.
Vista l'entrata in vigore dell'assicurazione professionale avvocati obbligatoria istituzioni e associazioni di categoria si sono attivate. Diverse infatti le proposte che prevedendo la possibilità di stipulare una assicurazione avvocati in convenzione.
La convenzione più conosciuta è sicuramente l'assicurazione avvocati del Cnf, la polizza che copre una larga casistica ad un prezzo vantaggioso.
In attuazione dell'articolo 12 della legge 247/2012, il Consiglio Nazionale Forense ha indetto una gara per compagnie a livello europeo per potersi aggiudicare l'offerta economicamente più vantaggiosa.
In prossimità della scadenza dell'obbligatorietà dell'assicurazione avvocati, anche l'Associazione Italiana Giovani Avvocati si è attivata e ad agosto 2017 ha annunciato una propria iniziativa.
L'assicurazione avvocati Aiga è stata fatta in collaborazione con i Brokers Marsh e B. Brokerage con tariffe vantaggiose sia per quanto riguarda la polizza responsabilità civile che quella sugli infortuni.
Anche la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense ha pensato di per venire incontro agli avvocati visti i nuovi obblighi di legge.
Gli avvocati che stabiliscono di stipulare un'assicurazione avvocati con Cassa Forense possono affidarsi a compagnie come AIG Marsh, Generali, oppure Unipol, LLoyd's e molte altre ancora.
Per stipulare un'assicurazione professionale avvocati in convenzione Cassa Forense occorre ovviamente essere iscritti alla Cassa, leggere sul sito le varie proposte e aderire a quella più aderente alle esigenze personali.
Nonostante le associazioni di categoria fossero arrivate preparate alla scadenza, solo successivamente si è saputo che per l'obbligo assicurazione professionale avvocati l'entrata in vigore sarebbe slittata di un mese.
Non solo. Si è saputo solo ad obbligo dell'assicurazione avvocati entrato in vigore che la norma sugli infortuni personale sarebbe stata soppressa. Cosa che effettivamente si è verificata con l'approvazione della legge di Bilancio 2018.
In un primo momento l'obbligo di assicurazione per avvocati sembrava valere anche per le toghe dipendenti di enti pubblici. La legge forense 247/2012 infatti non faceva distinzioni ma un'indicazione del Consiglio Nazionale Forense ha accolto le osservazioni dei sindacati di categoria specificando che in materia di polizza assicurativa avvocati enti pubblici era sufficiente quella sottoscritta dall'ente di appartenenza senza bisogno di un'altra assicurazione personale.
Da quando è scattato l'obbligo di polizza assicurativa istituzioni, associazioni e singoli si sono attivati per trovare l'assicurazione professionale avvocati più conveniente.
Cnf, Cassa Forense e Associazioni hanno avanzato le loro proposte e le loro convenzioni ma questo non toglie che il singolo professionista non possa fare una ricerca in proprio
Per un'assicurazione professionale avvocati i prezzi sono decisamente contenuti a fronte di diverse garanzie, soprattutto alla luce delle varie convenzioni.
L'assicurazione avvocati è deducibile con riferimento agli infortuni e per rischi specificamente inerenti all'attività forense e per la responsabilità civile.
Per l'assicurazione avvocati la deducibilità ai fini Irpef è del 100% della spesa sostenuta.
L’assicurazione professionale o più correttamente assicurazione RC professionale è obbligatoria dall’Agosto 2013 (con proroga per i soli medici al 2014) per tutti i liberi professionisti iscritti ad albi professionali.
Principalmente, salvo garanzie aggiuntive, vengono tutelati gli errori di negligenza, imprudenza e imperizia nello svolgimento della propria attività professionale.
La polizza RC Professionale, tutela il contraente ed il suo patrimonio dalle potenziali richieste di risarcimento dovute ad errori nell’esercizio della propria attività professionale, quindi comprese le perdite economiche annesse a tale richiesta.
Sei coperto sei hai stipulato una polizza RC professionale includendo la retroattività. L’estensione può essere sottoscritta con la formula "Claims Made" (a richiesta fatta), perciò le garanzie operano quando è stata attivata la richiesta e non alla data del danno. Naturalmente è da tenere bene a mente che non sono mai coperte le richieste di risarcimento di cui si era a conoscenza prima della stipula della polizza.
Preciso e conciso. La preventivazione cosi veloce ma soprattutto l'assistenza clienti.... Consigliatissimo
Ho risparmiato. Buona la professionalità e buona assistenza clienti.
Proprio bello. Ho trovato buone coperture. La consulenza è stata completa ma soprattutto una assistenza non male.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Esercitare l'attività legale è bello quanto complesso. Affidare una pratica o una causa ad un avvocato vuol dire riporre la propria fiducia in quel professionista, confidare i propri problemi e metterlo al corrente di determinate situazioni personali, anche particolarmente delicate. In...
Le indagini preliminari sono la fase iniziale del procedimento penale. Sono governate dal pubblico ministero che controlla l’attività della polizia giudiziaria ma anche il difensore della persona sottoposta alle indagini può svolgere un ruolo strategicamente...
Il Consiglio Nazionale Forense, l’organismo di rappresentanza istituzionale dell’avvocatura italiana, svolge funzioni giurisdizionali come giudice speciale in materia di provvedimenti disciplinari, tenuta degli albi, contenzioso elettorale e disciplinare. A regolamentare la materia...
L’obbligatorietà dei corsi di formazione per gli aspiranti avvocati che intendono sostenere l’esame di accesso alla professione scatterà dal primo aprile 2020. A chiarire la situazione in merito agli esami da avvocato e i corsi obbligatori per i praticanti è stato...
La mediazione è una particolare procedura che si svolge di fronte a un soggetto imparziale tenuto a trovare un accordo tra le parti per risolvere una controversia in modo amichevole. Si tratta di un metodo alternativo di risoluzione delle controversie, che ha lo scopo di ridurre il...