Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
Un'assicurazione tutela legale interviene per sostenere le spese necessarie ad esercitare un diritto davanti ad un terzo o ad una autorità.
Un'assicurazione con tutela legale copre quindi le spese relative all'assistenza del contraente in sede giudiziale o stragiudiziale; nei limiti del massimale stabilito dal contratto, la polizza copre non solo le spese per un procedimento giudiziario, ma anche l'assistenza legale nella fase preparatoria.
Con l'introduzione del nuovo istituto della mediazione inoltre la Compagnia assicurativa si preoccupa direttamente o tramite il legale e nell'interesse dell'assicurato, di trovare una soluzione bonaria.
L'assicurazione tutela legale è personale oppure collettiva se si stipula tramite un'associazione di categoria. Può tutelare voi e le vostra azienda, il vostro negozio ma soprattutto tutela nell'espletamento di una attività professionale.
Basti pensare ad esempio quanto può essere importante un'assicurazione tutela legale per medici, oppure per commercialisti e ingegneri.
Ma l'assicurazione tutela legale esiste anche per coprire e tutelare la vostra famiglia.
Ecco allora nel dettaglio l'assicurazione tutela legale cosa copre.
Con una cifra pari al costo di un caffè al giorno si può avere un avvocato a disposizione ogni volta che se ne presenti la necessità. L'assicurazione tutela legale funziona così, in qualunque momento si può ricevere assistenza legale specialistica dialogando.
Le coperture di un'assicurazione tutela legale comprendono garanzie volte a difendere gli interessi di una persona o di una impresa di fronte ad imprevisti della vita personale e professionale.
L'assicurazione tutela legale ha due principali caratteristiche:
La domanda di assicurazione con tutela legale è in continua crescita come dimostrano anche i dati di Ania.
Nel 2014 le richieste di tutela legale in Italia hanno registrato una crescita del 5,5%; in Europa i dati dicono che una famiglia su tre in Germania ha una polizza tutela legale e in Belgio il 99% degli automobilisti ha una copertura di tutela legale nella polizza auto.
Il caso dell'estensione della tutela legale auto è molto frequente. A chi si chiede un'assicurazione tutela legale auto cosa copre basti sapere che questa garanzia offre una copertura rispetto a tutte le spese legali e peritali da sostenere in caso di procedimenti. Compresa la fase di preparazione con la ricerca di una soluzione bonaria.
L'assicurazione tutela legale professionale può essere una copertura a sé stante oppure rappresentare l'estensione di una polizza già in atto.
Fare una professione particolarmente esposta a rischi mette nelle condizioni di lavorare con poca serenità. Per questo un'assicurazione tutela legale professionale rappresenta una garanzia che potrebbe offrire serenità in più a chi già svolge un lavoro stressante.
La polizza tutela legale professionale ha un'ampia gamma di garanzie che dipendono anche dalla specifica attività.
In linea generale tutelano in caso di procedimenti penali e civili. Sono coperti danni subiti da terzi e controversie per questioni legate al contratto di lavoro con i propri dipendenti.
L'assicurazione tutela legale per medici tra l'altro è un prodotto obbligatorio per chi esercita come libero professionista e per attività extra moenia, per chi collabora con strutture ospedaliere pubbliche o private o in istituti autorizzati alla prestazione di servizi sanitari.
Gli insegnanti al pari di tanti altri professionisti sono chiamati a stipulare una assicurazione obbligatoria che generalmente è di tipo "generalista" e proposta da associazioni e sindacati. Alle tutele di base come gli incidenti in classe, in gita scolastica, azioni di rivalsa da parte dello Stato o di un Ente pubblico, esiste la possibilità di estendere le garanzie con un'assicurazione tutela legale insegnanti. Questa appunto garantisce la possibilità di avere a disposizione legali di fiducia o della Compagnia assicurativa.
Se siete liberi professionisti potete estendere le vostre garanzie con un'assicurazione tutela legale azienda.
Questo prodotto tutela in caso di controversie con fornitori o dipendenti. Estendere le proprie garanzie con un'assicurazione tutela legale azienda, significa avere avvocati a disposizione per qualsiasi tipo di disputa.
Se poi siete un'azienda e avete bisogno di una consulenza giuridica ma vi fidate solo del vostro avvocato di fiducia, ricordate che chi stipula un'assicurazione tutela legale, la scelta dell'avvocato non deve lasciarla alla compagnia assicurativa.
La questione è stata chiarita definitivamente dalla Corte di Giustizia europea ed è stata anche recepita dalla legislazione italiana.
Per proteggere voi e la vostra azienda dunque, stipulate pure con serenità un'assicurazione tutela legale e la scelta dell'avvocato sarà sempre vostra.
La cosa migliore anche in questo caso è fare una comparazione online confrontando le offerte delle varie Compagnie assicurative e, a parità di condizioni, scegliere quella più vantaggiosa.
L’assicurazione tutela legale o tutela giudiziale, è quella polizza che ti rimborsa delle spese sostenute per il pagamento di un legale.
L’assicurazione di tutela legale o tutela giudiziale opera per le controversie derivanti dalla vita privata o dall’attività professionale in base alla polizza scelta.
La polizza di tutela legale è rivolta sia a privati e professionisti che a persone giurdiche ed aziende. La tipologia della prestazione assicurativa varia a seconda del contratto scelto.
grazie non so usare il computer! Ottima esperienza. La rapidità della stipula della polizza e tutto bene. Benissimo!
Calcolo preventivo veloce! Coperture complete e la preventivazione cosi chiara e l'operatore era molto preparato.
Ottimo feedback. Sono molto soddisfatto della precisione del ma subito l'operatore mi ha chiamata.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Il notaio può essere ritenuto responsabile se, nell’esercizio della sua attività professionale e in qualità di pubblico ufficiale, non si attiene scrupolosamente a una precisa serie di norme fissate dalla legge e dal codice deontologico di riferimento. Nello...
Per capire l’importanza che riveste la figura del notaio basterebbe citare il famoso giurista Francesco Carnelutti che ha evidenziato il ruolo chiave che tale professionista svolge con le parole “tanto più notaio, tanto meno giudice”. In questa frase apparentemente...
Con la definizione “capacità lavorativa” si descrive l’attitudine e la capacità di una persona a produrre un determinato reddito. La capacità lavorativa viene poi distinta in capacità lavorativa generica o capacità...
Il profilo digitale è, al giorno d’oggi, parte integrante dell’identità personale e ciò comporta l’esigenza di tutelarlo con sempre maggiore attenzione. Il furto dei dati è ormai all’ordine del giorno, con conseguenze che spaziano dal danno...
Quando scatta la responsabilità civile dei magistrati? C’è la possibilità di avere un risarcimento per i danni subiti da un magistrato nell’atto di esercitare le funzioni giudiziarie? La Costituzione italiana riconosce l’indipendenza e l’autonomia della...