Perché usare MioAssicuratore per l'Assicurazione Condominio?

Il nostro servizio assicurativo per l'Assicurazione Condominio è stato valutato "Eccezionale" da centinaia di recensioni!

Condominio, perché e cosa assicurare

Tre anni fa il Parlamento approvò una legge storica, arrivata dopo oltre 70 anni di attesa: la riforma del Codice civile in materia di Condominio.Tante le novità e le modifiche introdotte nel codice civile che hanno cambiato abitudini, diritti e doveri dei condomini di tutta Italia.La riforma, ad esempio, ha eliminato i vincoli per la tenuta degli animali domestici in casa, ha stabilito il diritto di distacco unilaterale dal riscaldamento centralizzato ed evidenziato il potere di controllo sull'attività dell'Amministratore.In particolare, proprio per quanto riguarda la figura dell'amministratore di condominio tante le novità introdotte: più potere e maggiore riconoscimento alla professione, così come vengono stabiliti i requisiti minimi per diventare Amministratore di Condominio, carica che adesso può durare due anni. Per questa figura più responsabilità e più sanzioni, perché la riforma ha ampliato la casistica per la revoca giudiziaria delle funzioni.Tra le nuove mansioni dell'Amministratore, va menzionata sicuramente quella di poter stipulare una polizza assicurativa per il Condominio.

Perché una polizza Globale Fabbricati

Come rimediare alla devastazione di un incendio? Oppure ai danni di una manifestazione che ha preso una piega sbagliata? Basti pensare ad esempio a quei palazzi situati al centro di grandi città, prese d'assalto da manifestazioni di ogni tipo; fino a questo momento i condomini dovevano accollarsi tutte le spese per le varie riparazioni.La polizza è così chiamata perché offre una copertura sull'intero stabile.Con la riforma del Condominio, ogni Amministratore, previa autorizzazione dell'Assemblea, potrà stipulare una polizza grazie alla quale potranno essere trasferiti i rischi di danni che vanno dall'incendio alla responsabilità civile, ai danni da acqua e da eventi sociopolitici.

Chi paga e come

Se nel regolamento di condominio non sia prevista esplicitamente la stipula di un contratto assicurativo, l'Amministratore è di fatto costretto a sottoscriverla, anche senza autorizzazione preventiva dell'assemblea. I premi verranno poi pagati da ciascun condominio in misura proporzionale ai millesimi di proprietà o secondo altri criteri eventualmente previsti dal regolamento condominiale stesso.

Quale valore dello stabile?

Quando si va a stipulare un contratto è importante fare attenzione al ?valore di ricostruzione a nuovo? che non è il valore commerciale dello stabile dato dal mercato.Il premio della polizza è fissato dalla moltiplicazione di questo calore di ricostruzione per un tasso percentuale determinato dalla compagnia assicuratrice e che varia a secondo delle tipologie dell'edificio.Per calcolarlo occorre moltiplicare la cubatura dell'edificio per un importo compreso tra 440 e 480 euro a seconda delle rifiniture e della tipologia. L'assicurazione in caso di danno garantirà un indennizzo pari al valore totale di ricostruzione senza riduzioni per deprezzamento. Questo è sicuramente un vantaggio per i condomini che però al momento della stipula dovranno fare molta attenzione, perché le somme assicurate dovranno corrispondere al valore di ricostruzione a nuovo determinato al momento del sinistro.

Il fabbricato, questo sconosciuto

La polizza, come abbiamo visto, fa riferimento ad un fabbricato; prima di stipulare un contratto occorre leggere bene che cosa la compagnia assicurativa intende con questa espressione.Se infatti molto spesso rientrano nella denominazione di fabbricato tutto quello che riguarda installazioni fisse, ci sono molte differenze per quel che riguarda i parchi, gli alberi, le strade private e le attrezzature sportive del condominio. Differenze che sono fondamentali ad esempio nei casi di responsabilità civile: se nella definizione di fabbricato infatti non dovesse essere compresa la dicitura viali e strade interne, tutti i sinistri dovuti ad una cattiva manutenzione non verrebbero risarciti. Per questo prima di firmare la polizza è bene leggere attentamente la definizione di fabbricato in relazione alle garanzie.

La sezione incendio

Con questa sezione la compagnia si impegna a risarcire danni derivanti non solo dall'azione del fuoco, ma anche da quelli derivanti da un'esplosione, da fulmini o dalla caduta di velivoli. Compresi nella sezione i danni causati dall'urto contro il fabbricato di veicoli stradali e per il collasso di ascensori.Vengono comprese in questa sezione anche danni causati da eventi atmosferici particolarmente violenti come nevicate e grandinate eccezionali, oppure l'azione di venti molto forti. Sempre in questa sezione vengono compresi anche i danni provocati dal passaggio di una manifestazione, azioni di semplice teppismo o vandalismo, sabotaggio organizzato e terrorismo. Possono essere inoltre inclusi e assicurati danni dovuti alla rottura accidentale di finestre e lucernari in vetro, i guasti causati da ladri e i danni arrecati ai pannelli solari.

La sezione Responsabilità Civile

Questa parte è stata pensata appositamente per quei danni causati a terzi a causa di un fatto accidentale: l'esempio classico è la tegola caduta su un'auto in sosta oppure il distacco di una grondaia che danneggia l'insegna del negozio sottostante.La sezione comprende in genere (direttamente o tramite richiesta di estensione) anche la conduzione di spazi comuni come i giardini condominiali e le opere di giardinaggio e manutenzione di alberi, la responsabilità del Condominio verso il portiere, la committenza di opere di manutenzione del fabbricato e la responsabilità civile dell'Amministratore.

La sezione danni da Acqua

Questa parte copre i danni al fabbricato, oppure a terzi, dovuti allo spargimento di acqua in seguito alla rottura accidentale degli impianti idrici, igienici, di riscaldamento o di condizionamento. Come per la sezione responsabilità civile, anche per questa è possibile estendere la copertura ai danni causati dal gelo alle condotture, per loro eventuali occlusioni o per la ricerca di guasti che hanno causato infiltrazioni e la loro riparazione.

Garanzia assistenza

Alcune soluzioni assicurative permettono all'amministratore di disporre gratuitamente e in tempi brevi di operai specializzati per far fronte ad una urgenza; si va dall'idraulico per un guasto all'impianto idrico, all'elettricista in caso di interruzione di corrente elettrica per guasti agli impianti di distribuzione interna.

Garanzia tutela giudiziaria

E? la clausola specifica che copre le spese legali e peritali nei casi in cui il Condominio, nella persona dell'Amministratore, debba presentarsi in giudizio e quindi abbia bisogno di un'assistenza legale per la difesa degli interessi dello stesso condominio sia in sede extragiudiziale che giudiziale.

Come scegliere

Le garanzie offerte dalle varie compagnie assicurative sono molto diverse tra loro: occorre sempre accertarsi che nell'ambito della gamma dei rischi presenti, vi siano quelli che prevedono la copertura dei danni subiti dalle parti comuni e dalle singole proprietà e quelli causati a terzi.

Scopri le Coperture per la Polizza Condominio

Scegli le garanzie per la tua Assicurazione Condominio

Danni al Fabbricato
Il tuo immobile è assicurato per il valore del massimale scelto, in caso di danni derivanti da incendi, fulmini, esplosioni e scoppi.
Danni a Terzi (RCT)
Se qualcuno viene danneggiato e decide di fare causa al proprietario/conduttore, questo è il massimo importo pagabile per coprire le spese del danno in relazione all’attività assicurata (esclusa responsabilità civile professionale)
Danni d'acqua
Ti assicura per i danni che potrebbe subire il tuo immobile a seguito di perdite d'acqua. Ad esempio, un tubo che si rompe e ti rovina il parquet per cui è necessaria la sostituzione del pavimento.
Ricerca e Riparazione Danni da Acqua
Prevede il rimborso delle spese necessarie all'intervento di un tecnico nella ricerca del danno da acqua e conseguente riparazione.
Tutela Legale
Nel caso in cui tu venga coinvolto in questioni legali, prevede il rimborso dei costi di consulenza e assistenza legale, la parcella dell’avvocato ed eventuali spese processuali.
Cristalli (Finestre)
Assicura i vetri o finestre del fabbricato per i danni a seguito di atto vandalico o evento dannoso
Atti Vandalici e Dolosi
Tutela l’assicurato dai danni che sono provocati con dolo da soggetti terzi in conseguenza di atti di tipo vandalico.
Assistenza
Ti garantisce una copertura costante dai piccoli imprevisti quotidiani mettendo a tua disposizione professionisti qualificati.
Terremoto al Fabbricato
La garanzia terremoto assicura tutela al fabbricato prevedendo un rimborso per le spese sostenute a riparare i danni arrecati dall’evento sismico al fabbricato, danni che ne inficiano la stabilità e l’agibilità.
Fenomeni e Danni Elettrici
Assicura il tuo immobile in caso di eventi elettrici dannosi. Ad esempio, scariche elettriche e correnti che possono causare gravi danni agli impianti e alle apparecchiature.
Atti Vandalici ed Eventi Socio Politici
Copre i danni volontariamente provocati da terzi, in seguito a manifestazioni violente, scioperi o atti terroristici.
RC Conduzione
Tutela dai Danni cagionati a terzi in relazione alla proprietà e/o alla conduzione dello studio o dei locali adibiti all’attività professionale.
RC Amministratore
Copre i danni causati dall'amministratore del condominio per la sua attività professionale
Danni al Personale (RCO)
Copre i danni subiti dai dipendenti all’interno dell'immobile durante l'orario di lavoro.
Eventi Atmosferici
Ti tutela per i danni che potrebbe subire il tuo immobile a seguito di eventi atmosferici come intemperie o eventi naturali. Ad esempio, trombe d'aria, grandine, tempeste, ecc... Non sono coperti i danni catastrofali.
Guasti da Ladri
Ti assicura il rimborso per le spese sostenute per riparare eventuali danni arrecati da ladri, all’interno o all’esterno del tuo immobile, durante un furto o tentativo di furto.
Osservatorio Assicurazione Condominio

Premio medio

Le garanzie più acquistate

Danni al Fabbricato
Danni a Terzi (RCT)
Guasti da Ladri
Vuoi saperne di più? Visita l'Osservatorio Assicurazione Condominio

Domande frequenti Assicurazione Condominio

Chiedi qualsiasi cosa, siamo felici di rispondere!

A cosa serve la polizza condominio?

L’assicurazione condominio, meglio definita polizza globale fabbricati, è quella polizza di assicurazioni che copre tutti quei danni che vanno dalla responsabilità civile del condominio all'incendio dello stesso, fino ai danni più possibili come i danni da acqua, il tutto previsto in polizza.

Chi decide se stipulare la polizza?

Nella maggior parte dei casi le decisioni che vengono prese all'interno dell’assembla condominiale, quindi a decidere è il maggior numero di condomini favorevoli o sfavorevoli alla stipula della polizza. Se è presente un amministratore sarà poi lui delegato dall'assemblea alla stipula del contratto assicurativo. In mancanza di amministratore sarà uno dei condomini ad essere delegato.

Che cosa copre questa polizza?

Le garanzie che si possono applicare ad una polizza globale fabbricati sono moltissime e vanno dalle spese di ricerca di danni d’acqua al furto/rapina fino alla tutela dalle calamità naturali. Consigliamo una attenta lettura del fascicolo informativo prima della stipula di una qualsiasi polizza.

Leggi tutte le domande frequenti
Hai acquistato un'Assicurazione Condominio? Lascia la tua recensione!

Recensioni Assicurazione Condominio

Roberto C.
Votato 5 su 5 il
22-12-2022

L'ho trovato completo. Per niente male.

Acquisto semplice La comunicazione e il ragazzo che mi ha chiamato era gentile. Apposto

Giuseppe C.
Votato 4 su 5 il
17-12-2022

Grazie per l'aiuto. Per niente male.

Positivo. Sono felice di quello che ho ottenuto. La formula di acquisto e tante email...

Francesco A.
Votato 5 su 5 il
15-12-2022

Servizio di qualità. Bene, ma c'è sempre da migliorare.

Ottimo. La precisione del ed emissione veloce. Sito sicuro.

Visualizza tutte le 181 recensioni

Voto medio 4.4/5 basato su 181 voti dei clienti

Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore

Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!

NOTA: la review sarà pubblicata utilizzando il tuo nome (es. Mario R.)

News Polizza Condominio

Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni

Per ulteriori aggiornamenti sul mercato assicurativo visita la sezione approfondimenti

Ti potrebbero interessare

Ecco i prodotti assicurativi che potrebbero fare al caso tuo.