Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
Assicurazione geometra, perché stipularla. Girare per cantieri, fare sopralluoghi può comportare a volte qualche incidente con conseguente infortunio. Un cliente insoddisfatto può sempre chiedere un risarcimento per un lavoro ritenuto male realizzato. I motivi per ricorrere ad un'assicurazione geometra dunque sono molti.
Ecco alcune indicazioni utili sulla polizza che tutela chi lavora nel campo dell'edilizia e ha una serie di responsabilità nei confronti del cliente e di terzi.
Il geometra esercita una professione tecnica, è un professionista iscritto all'albo, quindi è interessato dalle disposizioni previste dalla legge 148/2011 disciplinata dal Decreto del Presidente della Repubblica 137/2012 che ha attuato la riforma delle professioni in Italia stabilendo, tra le altre cose, l'obbligatorietà della polizza Rc per molti professionisti come ingegneri, gli stessi broker assicurativi, i commercialisti e, appunto, geometri.
Secondo e disposizioni della legge che è entrata in vigore il 14 agosto 2013, l'assicurazione geometri è obbligatoria per la Responsabilità civile professionale nei confronti di terzi.
Partendo dal presupposto che l'assicurazione geometra copre il libero professionista da richieste di risarcimento per danni conseguenti ad errori commessi nell'espletamento della sua attività, nessuno dovrebbe tirarsi indietro. Dal 2013 però stipulare la polizza è anche un obbligo di legge ed una sua violazione comporta sanzioni che possono andare dall'ammonimento, alla sospensione fino alla radiazione.
In un primo momento le disposizioni stabilite dal Dpr 137/2012 sarebbero dovute entrare in vigore dopo la loro pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale ma le rappresentanze delle varie professioni hanno chiesto uno slittamento per poter organizzare prodotti e convenzioni. Molti infatti i professionisti interessati dal provvedimento. Solo i geometri in tutta Italia sono oltre 90 mila.
Per quanto riguarda la stipula dell'assicurazione geometra è obbligato:
L'attività del geometra è un'attività complessa a volte anche rischiosa per questo è sempre bene stipulare un'assicurazione professionale geometri che tuteli l'operato da eventuali richieste di risarcimento avanzate da terzi. Vediamo allora quali sono le attività garantite in caso di richiesta di risarcimento danno.
L'assicurazione geometra non copre chi non è iscritto all'albo, gli errori commessi prima della sottoscrizione della polizza, atti dolosi, contratti nei quali il geometra agisce come appaltatore edile.
Infine la polizza geometri in genere non prevede il tacito rinnovo.
Anche per i geometri come per gli altri professionisti è possibile stipulare polizze in convenzione.
L'assicurazione professionale geometri in convenzione è possibile stipularla ad esempio attraverso la convenzione siglata dal Consiglio Nazionale dei Geometri con Marsh per la copertura di responsabilità civile e per la tutela legale professionale.
L'assicurazione Rc geometri in convenzione prevede la copertura di tutti i rischi derivanti dall'attività, comprese quelle di certificatore in materia energetica e acustica e l'attività di amministratore di condominio.
La parte "obbligatoria" dell'assicurazione geometra non include una copertura ad esempio per infortuni. Non a caso la legge parla di assicurazione Rc geometri. Eppure questo tipo di professione implica tutta una serie di rischi che dovrebbe spingere tutti i geometri a ricorrere anche ad una polizza infortuni. Un'assicurazione sanitaria geometra tutela nel caso di ricoveri per interventi chirurgici, per malattia fino alle invalidità permanenti da infortunio. Le prestazioni assicurate dalla polizza in genere sono:
In più sono previste indennità per grave invalidità permanente da infortunio.
La Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri inoltre offre ai propri iscritti una vantaggiosa copertura assicurativa contro il rischio di non autosufficienza.
Può farvi ricorso il geometra che a causa di una malattia o di un infortunio si trovi per un periodo non inferiore a 90 giorni continuativi ad aver bisogno di assistenza di una terza persona che lo aiuti nello svolgimento di almeno 3 delle 6 attività ordinarie di vita quotidiana.
Chi svolge un'attività impegnativa, in assoluta autonomia ed in proprio è quindi sempre vivamente consigliato ad estendere le garanzie di un'assicurazione geometra già obbligatoria per legge.
Pochi euro al mese infatti potrebbero poi significare tanta serenità in più in un momento di difficoltà.
L’assicurazione professionale o più correttamente assicurazione RC professionale è obbligatoria dall’Agosto 2013 (con proroga per i soli medici al 2014) per tutti i liberi professionisti iscritti ad albi professionali.
Principalmente, salvo garanzie aggiuntive, vengono tutelati gli errori di negligenza, imprudenza e imperizia nello svolgimento della propria attività professionale.
La polizza RC Professionale, tutela il contraente ed il suo patrimonio dalle potenziali richieste di risarcimento dovute ad errori nell’esercizio della propria attività professionale, quindi comprese le perdite economiche annesse a tale richiesta.
Sei coperto sei hai stipulato una polizza RC professionale includendo la retroattività. L’estensione può essere sottoscritta con la formula "Claims Made" (a richiesta fatta), perciò le garanzie operano quando è stata attivata la richiesta e non alla data del danno. Naturalmente è da tenere bene a mente che non sono mai coperte le richieste di risarcimento di cui si era a conoscenza prima della stipula della polizza.
Positivo. Ho trovato buone coperture. La consulenza è stata completa e semplicità di utilizzo. Non mi ha deluso
Tutto perfetto... Ho ricevuto il preventivo e la rapidità nel preventivo e abbastanza facile. Un po troppo pressante
Bravi notizie interessanti! Sono assolutamente contento della fase di composizione della polizza ma un po troppo insistenti.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Il tema delle competenze professionali di ingegneri, di architetti e dei geometri ha da sempre suscitato notevole interesse e curiosità motivati dal desiderio di comprendere appieno e individuare correttamente il limite tra le diverse attività professionali. Le professioni di...
Tra gli incarichi svolti dalla figura del geometra rientra il delicato compito della direzione dei lavori nell’ambito della costruzione edilizia. Stando a quanto stabilito dalla Direttiva 92/57/CEE il direttore dei lavori è chi si occupa di controllare l’esecuzione...
Il delicato compito del geometra spazia dalla compilazione di progetti e moduli di richiesta, alla supervisione dei lavori in campo di costruzione edilizia. Al di là delle diverse peculiarità professionali, vediamo quali sono nello specifico le competenze progettuali dei...
L’APE è il documento che attesta l’efficienza energetica di un edificio o di unica unità immobiliare seguendo una scala di valori che va da A4 a G. I parametri considerati sono diversi, dalla posizione in cui il fabbricato è ubicato all’isolamento termico che...
In quanto iscritti ad albi o ordini professionali, la figura dell’Architetto e del Geometra deve sottostare a regole del diritto nazionale ed europeo atti a delineare chiaramente quali siano i diritti e i doveri alle quali tali professioni devono attenersi. Tra essi l’obbligo di stipula...