Direzione dei lavori: la Figura del Geometra La direzione dei lavori nell’ambito di una costruzione edilizia e le competenze del geometra Ti serve un'Assicurazione Geometra? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-04-01 Tra gli incarichi svolti dalla figura del geometra rientra il delicato compito della direzione dei lavori nell’ambito della costruzione edilizia. Stando a quanto stabilito dalla Direttiva 92/57/CEE il direttore dei lavori è chi si occupa di controllare l’esecuzione dell’opera per conto del committente. Il geometra incaricato dall’impresa appaltatrice e suo rappresentante ha le competenze tecniche necessarie a garantire che i lavori si concludano come previsto, seguendo il giusto iter. Nel momento in cui ci si rivolge all'impresa appaltatrice per commissionare un lavoro è buona norma rivolgersi a un geometra qualificato che si occupi della supervisione dell’opera in ogni sua fase. Non sempre è possibile seguire il lavoro personalmente perché non si hanno tutte le competenze e gli strumenti necessari che invece un geometra può assicurare. È consigliabile scegliere un geometra della massima fiducia, che vanti esperienza nel campo, abbia buone doti di analisi, calcolo e gestione e sia in grado di prendere decisioni in modo autonomo. Come funziona la direzione dei lavori di un cantiere edile Ma cosa significa dirigere dei lavori nel campo edile? Si tratta di un servizio in cui rientrano diverse attività. Il geometra a cui è affidato tale incarico, non è tenuto a essere presente quotidianamente ma si cura di controllare con costanza e precisione che tutti i lavori siano condotti in modo tecnicamente impeccabile e sempre nel rispetto delle normative vigenti previste in ciascun caso specifico. Il professionista ha il dovere di verificare che le operazioni siano svolte in maniera conforme al contratto, al capitolato e al progetto architettonico generale. Il geometra incaricato della direzione dei lavori effettua un controllo qualitativo e quantitativo dei materiali impiegati e delle loro caratteristiche meccaniche, secondo quanto definito dalla legge n. 1086 del 5 novembre 1971, articolo 3, comma 2. Il direttore dei lavori è tenuto a verificare regolarmente che l’impresa appaltatrice disponga della documentazione prevista dalla legge in merito ai doveri verso ciascun dipendente. Nel caso in cui lo ritenga necessario il geometra incaricato della direzione dei lavori può imporre all’impresa variazioni tecniche volte a migliorare quanto riportato sul contratto e sul capitolato. Il professionista, tramite ordini di servizio, può disporre l’aggiustamento di eventuali difetti o il totale rifacimento di opere risultanti non conformi a quanto previsto. Da un punto di vista tecnico, il direttore rappresenta a pieno titolo il committente ed è l’unico interlocutore per l’impresa appaltatrice, per quanto riguarda gli aspetti tecnici ed economici rientranti nel contratto. Oltre al ruolo di supervisore il geometra incaricato di una direzione tecnica effettua attività complementari come la compilazione di alcune pratiche tra cui il modello di inizio lavori e la consegna delle stesse presso il Comune. I compiti del geometra Il geometra è tenuto ad occuparsi dei seguenti aspetti: Denuncia di inizio attività (DIA) Segnalazione Certificata di inizio Attività (SCIA) Stato Avanzamento Lavori (SAL) Denuncia di opere in cemento armato Dichiarazione di conformità urbanistica al termine dei lavori. Altro compito del geometra è redigere e controllare i progetti conseguenti ad eventuali variazioni tecniche emerse in fase di lavorazione, consegnando al comune, qualora necessario, i documenti richiesti per ottenere il permesso di apportare modifiche. Infine il geometra è tenuto ad assistere al delicato momento del collaudo statico e amministrativo della costruzione realizzata. Nello svolgimento della direzione dei lavori il geometra rispetta dei fondamentali principi deontologici ed è responsabile delle proprie azioni. La sua figura deve anche dimostrarsi collaborativa e rispettosa nei confronti di tutte le persone coinvolte nel progetto e conciliativa, per poter gestire eventuali screzi in modo attento e scrupoloso, riuscendo sempre ad agire con prontezza e determinazione. Un riferimento preciso a quali sono le competenze del geometra in ambito professionale si trova nell’art. 16 del R.D. n. 274 datato 11 febbraio del 1929, che definisce ed elenca l’oggetto e i limiti dell’esercizio professionale di geometra. Categoria: RC Professionale Ti serve un'Assicurazione Geometra? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Competenze Ingegneri, Architetti, Geometri Il tema delle competenze professionali di ingegneri, di architetti e dei geometri ha da sempre suscitato notevole interesse e curiosità motivati dal desiderio di comprendere appieno e individuare correttamente il limite tra le diverse... Competenze progettuali geometri: ecco quali sono Il delicato compito del geometra spazia dalla compilazione di progetti e moduli di richiesta, alla supervisione dei lavori in campo di costruzione edilizia. Al di là delle diverse peculiarità professionali, vediamo quali sono nello... Certificazione energetica: Competenze Professionali del Geometra L’APE è il documento che attesta l’efficienza energetica di un edificio o di unica unità immobiliare seguendo una scala di valori che va da A4 a G. I parametri considerati sono diversi, dalla posizione in cui il fabbricato... Responsabilità Professionale dell'Architetto e del Geometra In quanto iscritti ad albi o ordini professionali, la figura dell’Architetto e del Geometra deve sottostare a regole del diritto nazionale ed europeo atti a delineare chiaramente quali siano i diritti e i doveri alle quali tali professioni... Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Come cambiano gli incidenti domestici ai tempi...