Competenze Ingegneri, Architetti, Geometri Ecco una definizione dettagliata delle competenze di ingegneri, architetti e geometri Ti serve un'Assicurazione Geometra? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-04-30 Il tema delle competenze professionali di ingegneri, di architetti e dei geometri ha da sempre suscitato notevole interesse e curiosità motivati dal desiderio di comprendere appieno e individuare correttamente il limite tra le diverse attività professionali. Le professioni di ingegnere, architetto e geometra prevedono competenze specifiche che risultano da una parte esclusive e dall’altra condivise in merito ad alcune prestazioni caratteristiche e identitarie come la progettazione di determinate opere e direzione dei lavori relativa alle stesse. Ma che cosa si intende nel dettaglio per competenze professionali? La legge come si esprime in proposito? La definizione Con la definizione di competenza professionale, nel caso delle professioni intellettuali regolamentate, viene definito un concetto basilare che integra due diversi significati, tra loro concettualmente interconnessi. Il primo significato è di natura giuridica e sta ad indicare tutte le attività professionali spettanti di diritto, cioè sulla base di normative specifiche di riferimento, ad una o più professioni di un certo tipo. Il secondo significato interpreta la competenza come indice di professionalità, e valuta un’attitudine propria che deriva da una commistione di saperi, competenze, esperienze e conoscenze di tipo tecnico, scientifico culturale, relativamente a uno o a più argomenti concernenti una data professione. In altre parole la competenza professionale è quella sapiente combinazione di conoscenza e di esperienza necessaria per il legittimo svolgimento di attività professionali che facciano ricorso al pensiero intuitivo e logico, creativo e al tempo stesso sistematico, basandosi anche sull’impiego di metodi e strumenti associabili a una effettiva capacità di far uso di abilità e conoscenze personali e professionali, relativamente a dati contesti e specifici obiettivi. Non saper agire nell’ambito dei propri limiti di competenza determina incompetenza professionale rilevante a livello giuridico e comportante effetti come la nullità del contratto d’opera intellettuale, il mancato diritto al compenso, l’esercizio abusivo della propria professione e la condizione illegittima dei titoli abilitativi edilizi. Non è si tratta dunque di un argomento da sottovalutare. L’ingegnere Nel campo dell’ingegneria civile l’ingegnere si occupa di: Pianificazione, progettazione, direzione lavori, stima, sviluppo, gestione, collaudo, valutazione di impatto ambientale di opere edili, strutture e infrastrutture territoriali e di trasporto, opere per il disinquinamento e la depurazione, opere geotecniche, impianti civili per l’ambiente e per il territorio. Attività che richiedono l’impiego di metodologie innovative, avanzate o sperimentali nella progettazione, nella direzione lavori e nel collaudo di strutture e sistemi complessi. Il progetto, la condotta e la stima dei lavori per estrazione, trasformazione e utilizzo di materiali impiegati per le costruzioni e le industrie, per le costruzioni di ogni genere, dalle macchine agli impianti industriali, ai rilievi geometrici e le operazioni di estimo. L’architetto Per quanto concerne la professione di architetto, pianificatore, paesaggista e conservatore, i limiti della professione sono regolamentati dall’articolo 52, n. 2537 del R.D. datato 23 ottobre 1925 in cui si legge: «Formano oggetto tanto della professione di ingegnere quanto di quella di architetto le opere di edilizia civile, nonché i rilievi geometrici e le operazioni di estimo ad esse relative. Tuttavia le opere di edilizia civile che presentano rilevante carattere artistico ed il restauro e il ripristino degli edifici contemplati dalla legge 20 giugno 1909, n. 364, per l’antichità e le belle arti, sono di spettanza della professione di architetto; ma la parte tecnica ne può essere compiuta tanto dall’architetto quanto dall’ingegnere». Per chiarire gli ambiti effettivi in cui gli ingegneri possono intervenire su edifici vincolati di pregio artistico e storico va preso in considerazione il decreto del Presidente della Repubblica n. 328 del 5 giugno 2001. In esso è spiegata la distinzione delle competenze delle attività professionali nei settori di pianificazione paesaggistica, territoriale e di conservazione dei beni architettonici ed ambientali. Il geometra Le competenze professionali dei geometri sono elencate dall’art. 16 del R.D. n. 274 dell’11 febbraio 1929 incentrato su oggetto e limiti dell’esercizio professionale di geometra. A grandi linee spettano ai geometri le operazioni topografiche di rilevamento e misurazione, verifica di confini e le operazioni catastali e di estimo. Compito dei geometri è anche il tracciamento di strade poderali e consorziali, la misura e la divisione di fondi rustici o di aree urbane e di modeste costruzioni civili, la stima di aree e di fondi rustici, il progetto, la direzione e liquidazione di costruzioni rurali e di edifici per uso d’industrie agricole di limitata importanza, di struttura ordinaria. Esula dalla competenza specifica dei geometri la progettazione di costruzioni civili in cemento armato, perché si tratta di attività riservate a titolo esclusivo ad ingegneri e architetti iscritti nei rispettivi albi professionali. I geometri possono comunque procedere alla progettazione architettonica di modeste costruzioni civili. Nulla vieta che la progettazione e direzione dei lavori relativi di alcune opere in cemento armato sia affidata al tecnico capace di effettuare i calcoli necessari valutando i rischi per la pubblica incolumità mentre l'attività di progettazione e di direzione dei lavori sia affidata, invece, al geometra. Categoria: RC Professionale Ti serve un'Assicurazione Geometra? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Direzione dei lavori: la Figura del Geometra Tra gli incarichi svolti dalla figura del geometra rientra il delicato compito della direzione dei lavori nell’ambito della costruzione edilizia. Stando a quanto stabilito dalla Direttiva 92/57/CEE il direttore dei lavori è chi... Competenze progettuali geometri: ecco quali sono Il delicato compito del geometra spazia dalla compilazione di progetti e moduli di richiesta, alla supervisione dei lavori in campo di costruzione edilizia. Al di là delle diverse peculiarità professionali, vediamo quali sono nello... Certificazione energetica: Competenze Professionali del Geometra L’APE è il documento che attesta l’efficienza energetica di un edificio o di unica unità immobiliare seguendo una scala di valori che va da A4 a G. I parametri considerati sono diversi, dalla posizione in cui il fabbricato... Responsabilità Professionale dell'Architetto e del Geometra In quanto iscritti ad albi o ordini professionali, la figura dell’Architetto e del Geometra deve sottostare a regole del diritto nazionale ed europeo atti a delineare chiaramente quali siano i diritti e i doveri alle quali tali professioni... Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Breve guida per vendere un'attività...