Perché usare MioAssicuratore per l'Assicurazione Mutuo?

Il nostro servizio assicurativo per l'Assicurazione Mutuo è stato valutato "Eccezionale" da centinaia di recensioni!

Cos'è e come funziona l'assicurazione mutuo?

Volete acquistare casa e avete bisogno di accendere un mutuo: per tutelarvi in caso di imprevisti come un evento naturale, oppure un infortunio, una malattia o la perdita del lavoro che vi metterebbero nelle condizioni di non riuscire più a pagare la rata, può venirvi in soccorso un'assicurazione mutuo. Questo tipo di polizza assicurativa protegge sia l'acquirente della casa nel caso in cui l'immobile venga danneggiato, sia la banca nel caso in cui lui non sia più nelle condizioni di poter assolvere all'impegno economico. Non a caso la polizza mutuo è un prodotto fortemente consigliato dagli istituti bancari ai clienti che chiedono un finanziamento per l'acquisto di una casa. Occorre però fare delle distinzioni: l'assicurazione mutuo scoppio e incendio è obbligatoria, mentre quella per perdita di lavoro, malattia e morte no.

1. L'assicurazione mutuo obbligatoria

Quando si chiede ad un istituto bancario un finanziamento per l'acquisto della prima casa, l'assicurazione mutuo casa è obbligatoria. La banca infatti vi chiede una garanzia in più nel caso in cui voi non siate più in grado di assolvere all'impegno. La polizza può essere versata anticipatamente in un'unica soluzione o a rate e impegna la compagnia assicurativa a riconoscere un indennizzo nel caso in cui il contraente non possa più mantenere l'impegno. Mentre l'assicurazione mutuo scoppio e incendio è obbligatoria (il contratto viene firmato contestualmente a quello del mutuo), l'assicurazione mutuo per perdita del lavoro, per malattia o per morte è facoltativa. Nel caso dell'assicurazione mutuo scoppio incendio il mutuatario viene rimborsato per danni all'immobile, nel secondo caso la polizza copre le rate del finanziamento per tutto il periodo in cui il titolare del mutuo non è in grado di liquidare le rate

2. Come funziona l'assicurazione mutuo

La polizza mutuo viene firmata insieme al contratto di mutuo tramite una compagnia assicurativa convenzionata con l'istituto bancario dove si effettuano le pratiche. Il mutuatario però può scegliere anche una compagna di sua fiducia, facendo anche un preventivo online e scegliendo l'offerta più vantaggiosa. In caso di incidente l'assicurazione rimborsa il valore del costo di ricostruzione dell'immobile che dovrebbe coprire il debito con la banca. Alcune banche però considerano il valore commerciale dell'immobile e non quello di ricostruzione chiedendo quindi premi maggiori. Il premio della polizza può essere pagato in un'unica soluzione oppure a rate all'interno della rata mensile ma il costo della polizza deve essere chiaramente indicato nell'Indice Sintetico di Costo (legge sulla trasparenza). Quasi tutti i contratti prevedono che, in caso di sinistro, la compagnia assicurativa prima di procedere con il rimborso, attenda il via libera dalla banca. Chi volesse però proteggere ulteriormente con una polizza ad hoc il suo immobile può optare anche per una assicurazione casa che potrebbe risultare anche più vantaggiosa facendo una comparazione tra le varie proposte.

3. Cosa copre l'assicurazione mutuo

Come detto la polizza mutuo deve intervenire in caso di incidente all'immobile (scoppio e incendio) oppure può intervenire in caso di incidente al mutuatario; dipende da quale tipo di garanzie il contraente voglia aggiungere. Per non avere brutte sorprese è sempre bene leggere attentamente le condizioni dettate dal contratto della polizza e accertarsi delle reali tutele. Da ricordare che per legge l'istituto bancario è obbligato a sottoporre al cliente almeno due proposte di polizza ma non può imporre la compagnia. Il consiglio è di arrivare in banca con una idea ben precisa, magari facendo prima un preventivo online. Si potrebbe ad esempio portare una propria assicurazione malattia senza necessariamente accettare quella dell'istituto bancario.

4. Assicurazioni mutuo e detrazioni

Chi acquista la prima casa ha diritto alla detrazione del mutuo ai fini Irpef. Inoltre la legge di stabilità 2018 ha stabilito che sono detraibili nella misura del 19% anche le polizze infortuni e le assicurazioni casa contro le calamità.

5. Assicurazione mutuo con surroga

L'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private (Isvap) ha stabilito che in caso di richiesta del titolare della polizza, la compagnia deve provvedere al rimborso dell'assicurazione mutuo per surroga o estinzione anticipata per la parte rimanente già pagata. La surroga o portabilità del mutuo è la procedura introdotta dalla legge 40/2007 grazie alla quale è possibile trasferire il proprio mutuo a costo zero da una banca ad altro istituto.

6. Cosa succede in caso di morte

E' possibile che la banca non eroghi la somma nel caso in cui vogliate accendere un mutuo senza assicurazione sulla vita. Oggi infatti gli istituti bancari chiedono molte garanzie e nonostante la polizza vita non sia obbligatoria è fortemente consigliata. In caso di decesso del mutuatario, la compagnia subentra al suo posto e paga il debito residuo.

7. Assicurazione mutuo estinzione anticipata

Chi ha pagato in una unica soluzione il premio dell'assicurazione mutuo ma decide di estinguere anticipatamente il mutuo ha diritto a farsi restituire la parte di premio pagato relativo al periodo residuo.

8. Polizze e mutuo ipotecario

E' sempre consigliabile stipulare un'assicurazione sul mutuo ipotecario dal momento che l'istituto bancario può sempre avvalersi del diritto di rivalsa sul bene su cui grava l'ipoteca. La vostra casa purtroppo è la garanzia sul prestito e rappresenta lo strumento di rivalsa della banca.

9. I costi di una assicurazione mutuo

Per un'assicurazione mutuo i costi sono decisamente contenuti a fronte delle garanzie offerte. Basta fare un preventivo online per capire l'ordine delle cifre. Si parla infatti di qualche decina di euro al mese a fronte di diverse garanzie.

10. Assicurazione mutuo in caso di terremoto

Nel 2018 sarà possibile detrarre dalle tasse le polizze contro le calamità naturali come terremoti o alluvioni. Un motivo in più per aggiungere all'assicurazione mutuo anche la copertura in caso di terremoto.

Scopri le Coperture per la Polizza Mutuo

Scegli le garanzie per la tua Assicurazione Mutuo

Incendio Scoppio Mutuo
Si tratta di una garanzia obbligatoria la quale tutela l’assicurato o la banca dagli eventuali danni che possono essere arrecati all’abitazione in caso di eventi come fulmini, incendi o esplosioni di vario tipo.
Primo Rischio Assoluto
Nel caso si verifichi l’evento per il quale è stata richiesta la copertura viene coperto fino al valore indicato in polizza, anche se quest'ultimo risulta inferiore al valore globale del bene assicurato. (da applicare solo se richiesto dalla Banca)

Domande frequenti Assicurazione Mutuo

Chiedi qualsiasi cosa, siamo felici di rispondere!

Leggi tutte le domande frequenti
Hai acquistato un'Assicurazione Mutuo? Lascia la tua recensione!

Recensioni Assicurazione Mutuo

Miryam C.
Votato 5 su 5 il
17-12-2022

Un buon punto di riferimento.

Bella esperienza di acquisto. Ottima la rapidità nel preventivo ma un po lenta l'emissione.

Azienda
Votato 4 su 5 il
01-12-2022

Lo uso ormai da tanti anni.

Buon sito. Mi è piaciuta molto la comunicazione efficace e tutto bene. Grazie!

Immacolata C.
Votato 5 su 5 il
23-11-2022

Mi sembra un sito ben fatto. Conveniente!

Qualità e professionalità. La rapidità della stipula della polizza e l'assistenza clienti era buona.

Visualizza tutte le 174 recensioni

Voto medio 4.5/5 basato su 174 voti dei clienti

Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore

Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!

NOTA: la review sarà pubblicata utilizzando il tuo nome (es. Mario R.)

News Polizza Mutuo

Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni

Per ulteriori aggiornamenti sul mercato assicurativo visita la sezione approfondimenti

Ti potrebbero interessare

Ecco i prodotti assicurativi che potrebbero fare al caso tuo.