Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
Qualsiasi cosa succeda è bello poter pensare di mantenere sempre lo stesso tenore di vita. L’assicurazione infortuni è quel prodotto che permette di pensare al futuro serenamente. La migliore polizza infortuni? Quella studiata sulle esigenze specifiche del soggetto. Ecco allora tutto quello che c’è da sapere in merito, a partire dai motivi per i quali stipulare una polizza infortuni.
Pensare positivo è importante, ma essere previdenti è meglio. Bisogna pensare che non servirà mai, ma avere una polizza infortuni assicura tranquillità anche in caso di eventi traumatici che dovessero impedire di continuare a lavorare regolarmente. Questo tipo di prodotto è altamente personalizzabile, quindi è fondamentale analizzare bene le proprie esigenze per poter “disegnare” una polizza a misura di queste. Un libero professionista per esempio, potrebbe inserire un massimale alto per avere una diaria giornaliera in caso di inattività prolungata, oppure prevedere l’assistenza di una centrale operativa 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno con consulenza medica anche all’estero. Un dipendente pubblico o privato potrebbe inserire il rimborso delle spese per visite e esami diagnostici privati.
Essendo la polizza infortuni altamente personalizzabile, è opportuno conoscere le coperture da questa previste. Tra le più utilizzate ci sono:
La franchigia inoltre prevede la cifra minima al di sotto della quale la compagnia assicurativa non è tenuta ad intervenire. Una polizza infortuni senza franchigia prevede quindi l’intervento della compagnia in qualsiasi caso, anche per piccole spese.
Un libero professionista ha esigenze diverse dal dipendente privato, dalla casalinga o dallo sportivo. Ecco perché esistono diverse tipologie di polizze dedicate a categorie specifiche.
Secondo i dati Istat, gli incidenti domestici sono in crescita e tra le categorie più a rischio ci sono le donne, seguite da anziani e bambini. Una polizza contro gli infortuni domestici copre l’assicurato, e volendo anche i suoi cari, da eventi come cadute accidentali, contusioni, tagli e molto altro.
Una polizza infortuni sportivi copre in caso di incidenti per attività non agonistica come corsa e calcetto, ma anche trekking e pesca sportiva. Bisogna però indicare nel contratto il tipo di attività che si svolge rispetto alla quale vengono richieste le garanzie, dopo di che la polizza infortuni sportivi può prevedere la diaria da ricovero o frattura, il rimborso delle spese mediche e tutte le clausole che vorranno essere inserite.
L’assicurazione infortuni è obbligatoria per chi possiede un’azienda e deve tutelare i dipendenti da incidenti sul lavoro. Allo stesso modo anche chi è libero professionista, deve pensare ad una polizza infortuni sul lavoro per essere sempre coperto in caso di eventi accidentali che non gli permetterebbero di lavorare. Anche chi ha già una copertura Inail può ricorrere ad una polizza infortuni sul lavoro per ampliare le garanzie, inserendo per esempio il rimborso delle spese sostenute in caso di visite specialistiche, accertamenti e analisi private.
Da controllare ogni anno quanto contenuto nella manovra finanziaria, dove l’esecutivo potrebbe inserire le condizioni necessarie affinché le polizze infortuni siano detraibili dal 730.
Se avete stipulato una polizza infortuni prima del 2007, dovrete aspettare tre anni prima di poter disdire l’assicurazione. Con l’entrata in vigore delle riforme Bersani invece, adesso è possibile disdire presentando semplicemente l’apposito modulo che le compagnie assicurative dovrebbero pubblicare sui loro siti. Basta compilarlo in ogni sua parte e presentarlo 60 giorni prima della scadenza annuale della polizza tramite raccomandata A/R.
Non esiste una polizza infortuni migliore in assoluto, esiste l’assicurazione più adatta alle singole esigenze. Per stipulare la polizza infortuni giusta, basta inserire i dati personali, come il tipo di attività lavorativa, l’età, eventuali patologie pregresse e le coperture richieste; MioAssicuratore in pochi minuti metterà a confronto tutte le proposte delle varie compagnie assicurative, dando la possibilità di scegliere quella più conveniente a parità di condizioni. Da considerare infine che a fronte di una piccola cifra aggiuntiva al premio annuale, le garanzie previste dalla polizza infortuni potrebbero essere estese alle persone vicine all’assicurato (o a chi verrà indicato nel contratto).
Il modo assicurativo definisce l’infortunio come tutti quei danni generati da un evento fortuito, violento ed esterno che produce lesioni fisiche obiettivamente constatabili che hanno come conseguenza la morte, un’invalidità permanente o un’inabilità temporanea. La polizza infortuni risarcisce l’assicurato in base all’entità dei danni che ha subito. Le garanzie principali sono la morte, l’invalidità permanente, l’inabilità temporanea e la diaria da ricovero.
Chiunque può stipulare una polizza infortuni. Sono previste però diverse esclusioni soprattutto a seconda delle varie compagnie. Generalmente sono esclusi quei danni ai soggetti affetti da alcolismo, tossicodipendenza, AIDS, depressione o attacchi epilettici.
Sì, la grande maggioranza delle compagnie assicurative con cui operiamo coprono l’invalidità permamente.
Molte compagnie assicurative ti permettono di avere una tranquillità maggiore sugli infortuni lavorativi che possono portare il dipendente alla morte o all’invalidità permanente, garantendo un capitale alla famiglia.
Ho fatto tutto! Ho trovato buone coperture. La consulenza che ho ricevuto e semplicità di utilizzo.
Semplice ed intuitivo. Ho trovato buone coperture. La rapidità del ragazzo ma soprattutto una assistenza non male. Buona la grafica
Professionali e gentili. Bello anche. La rapidità ed ho avuto assistenza. Molte grazie.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Per poter esprimere il concetto di Prescrizione nei contratti di Assicurazione è bene ricordare il fine stesso della stipula di questo genere di contratti. L'assicurazione è quell'istituto che protegge, tutela e soccorre chiunque si trovi in condizioni di bisogno per cause accidentali. La...
L'inosservanza delle norme poste a tutela della protezione dei lavoratori può portare a infortuni sul lavoro, talvolta anche molto gravi. La legge obbliga quindi, oltre al rispetto meticoloso delle norme sulla sicurezza anche, alla stipula da parte dei datori di lavoro di una polizza assicurativa...
L'assicurazione infortuni è uno dei prodotti più quotati soprattutto per chi lavora nei settori ad alto rischio. Infatti tale polizza serve per tutelarsi contro eventuali incidenti che possono avvenire sul lavoro o in altri contesti dichiarati in contratto o previsti dalla legge, nel caso di...
Gli infortuni sul lavoro non sono altro che eventi traumatici che si verificano a seguito di una causa violenta sul posto di lavoro, o semplicemente in orario di lavoro, anche se in trasferta. La conseguenza più ovvia di un infortunio sul lavoro è l'impossibilità, da parte del dipendente, di...
I costi delle polizze assicurative sono spesso molto alti e quando si vuole assicurare l'auto, (magari in famiglia ne sono presenti più d'una),tutelare il valore della casa, avere un'assicurazione salute diventa difficile far fronte a tutti i pagamenti. Per chi non vuole comunque rinunciare ad...