Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
Sei arrivato ad uno dei momenti più belli ed importanti della tua vita. Il momento di acquistare una casa.
A questo punto inizia il percorso per la scelta dell’immobile più adatto alle tue esigenze e a quelle della tua famiglia. Andrai a varcare la soglia della banca per firmare la proposta di un mutuo che ti servirà per poter effettivamente pagare la casa dove andrai a vivere. Chiaramente la banca con cui accenderai il mutuo ti chiederà alcune garanzie economiche prima di concederti la somma di denaro necessaria per acquistare l’immobile.
Tra queste, il reddito netto che recepisci annualmente e mensilmente o anche, se sei un lavoratore dipendente o un libero professionista, il documento che certifica lo stato di servizio nel tuo posto di lavoro, la tua anzianità lavorativa e inoltre il tipo di contratto con cui sei stato assunto dall’azienda.
Sei arrivato quasi alla fine del lungo viaggio per l’acquisto della tua casa e tra le varie voci che trovi nelle spese bancarie, vedrai anche quella relativa all'assicurazione sulla vita.
Quando si parla di assicurazione sulla vita, si intende quel tipo di polizza che viene stipulata per un certo numero di anni, scegliendo un massimale che verrà risarcito dalla compagnia assicurativa nel caso in cui l’assicurato muoia.
L’assicurato sceglierà anche un benificiario, ovvero colui a cui andrà la somma pattuita nel contratto assicurativo in caso in cui il contraente muoia.
Quando la banca ci concede un mutuo per la casa, fino a che non finiamo di pagare le rate mensili, che in genere durano dai 20 ai 30 anni, l’immobile sarà in parte proprietaria insieme a te della casa.
A questo punto la banca vuole garantirsi la somma di denaro pattuita nel contratto d’acquisto, anche nel caso in cui il proprietario dell’immobile muoia. Così ci richiede di stipulare una polizza sulla vita, che andrà direttamente alla banca in caso di morte.
Questa assicurazione vita mutuo è a tutti gli effetti un’assicurazione sulla vita TCM (Temporanea Caso Morte) a capitale decrescente che dura quanto il mutuo.
Per capitale decrescente si intende un capitale che diminuisce ogni anno di più con un importo regolare, in quanto diminuiscono gli interessi che ne conseguono quanto accendiamo un mutuo.
Così in caso di decesso la banca riceverà comunque l’importo di mutuo necessario a coprire la somma di valore del mutuo.
A differenza dell’assicurazione scoppio incendio, che è obbligatoria quando si acquista una casa grazie all’aiuto del mutuo bancario, l’assicurazione vita mutuo non è una polizza obbligatoria, ma molti istituiti bancari “obbligano” in qualche modo il richiedente del mutuo a stipularne una in quanto, le loro leggi bancarie decidono di versare il denaro solo a chi accetta tale clausola.
La banca con cui stipulate il mutuo deve però per legge mostrarvi almeno due preventivi assicurativi diversi, stipulati da due compagnie diverse, in modo da potervi far scegliere quello che preferite.
Il costo dell’assicurazione vita mutuo dipende da molti fattori, come ad esempio la durata, l’età degli assicurati e dall’eventuale presenza di fattori rischiosi, come l’uso di tabacco o la pratica di attività professionali o sportive altamente pericolose.
Alcune banche decidono di far pagare anticipatamente il premio assicurativo per tutta la durata del mutuo, inserendo il costo dell’assicurazione all’interno delle spese bancarie o rateizzandolo nell’importo pagato mensilmente, portando con se quindi la spesa degli interessi.
Chiaramente la polizza diventa più costosa quanto più è alta l’età del contraente.
Nel caso in cui la banca vi dia la possibilità di farvi un giretto tra le varie compagnie assicurative, per scegliere quello più conveniente, vi consigliamo di dare un’occhiata anche all’offerte che si possono trovare online.
MioAssicuratore collabora con diverse compagnie assicurative che danno la possibilità di avere a dei prezzi molto vantaggiosi e rateizzabili, l’assicurazione sulla vita mutuo online.
Vi daremo la possibilità di essere seguiti passo passo nella scelta del preventivo migliore nel rapporto tra qualità e prezzo e di avere sempre a disposizione un’assistente personale che risponderà a tutte le vostre domande.
Stipulando un’assicurazione sulla vita hai la possibilità di garantire un capitale verso il beneficiario che preferisci in caso di morte prematura.
Il capitale che andrai a scegliere rispecchierà le esigenze economiche che serviranno alla tua famiglia per mantenere lo stile di vita che hanno attualmente.
E’ importante avere questo tipo di polizza, soprattutto quando si hanno mutui o finanziamenti in corso per far si che i nostri familiari non si trovino in difficoltà per il pagamento del debito in caso di morte del sottoscrittore del mutuo.
Ottima iniziativa. Felice della formula di acquisto e sono stato seguito. :)
Veloce bello bravi nel servizio. Ho trovato buone coperture. La comunicazione ed utile il servizio di ricordo delle scadenze. Finalmente un sito di qualità.
Ottimo. Ottima la consulenza del personale e buona assistenza dei clienti.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
È la natura previdenziale, che contraddistingue le polizze vita, ad assicurarne l'impignorabilità. A stabilirlo è la norma contenuta nell'articolo 1923 del Codice civile che fa però un distinguo preciso. Considerando infatti le somme dovute dall'assicuratore al...
Per poter esprimere il concetto di Prescrizione nei contratti di Assicurazione è bene ricordare il fine stesso della stipula di questo genere di contratti. L'assicurazione è quell'istituto che protegge, tutela e soccorre chiunque si trovi in condizioni di bisogno per cause accidentali. La...
L'inosservanza delle norme poste a tutela della protezione dei lavoratori può portare a infortuni sul lavoro, talvolta anche molto gravi. La legge obbliga quindi, oltre al rispetto meticoloso delle norme sulla sicurezza anche, alla stipula da parte dei datori di lavoro di una polizza assicurativa...
L'assicurazione infortuni è uno dei prodotti più quotati soprattutto per chi lavora nei settori ad alto rischio. Infatti tale polizza serve per tutelarsi contro eventuali incidenti che possono avvenire sul lavoro o in altri contesti dichiarati in contratto o previsti dalla legge, nel caso di...
Gli infortuni sul lavoro non sono altro che eventi traumatici che si verificano a seguito di una causa violenta sul posto di lavoro, o semplicemente in orario di lavoro, anche se in trasferta. La conseguenza più ovvia di un infortunio sul lavoro è l'impossibilità, da parte del dipendente, di...