Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
Fare un viaggio in Etiopia in sicurezza non è impossibile. Prima di partire assicuratevi di avere il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi e il visto d'ingresso da richiedere presso l'Ambasciata di Etiopia a Roma, oppure in alternativa all'arrivo all'aeroporto di Addis Abeba.
Il visto d'ingresso in genere ha una validità di 30 giorni che in casi eccezionali arriva 90.
Se volete poi prolungare il vostro soggiorno, ricordatevi di andare personalmente presso l'Ufficio Immigrazione prima della scadenza con una fototessera e 100 dollari.
La Farnesina consiglia di non violare la normativa in materia di ingresso per nessun motivo, sia per quanto riguarda il periodo che per lo scopo del viaggio.
Prima di partire per l'Etiopia poi, non dimenticate di stipulare un'assicurazione viaggi che possa mettervi al riparo in caso di imprevisti: dall'annullamento dello stesso viaggio, allo smarrimento dei bagagli al rientro anticipato.
La valuta locale è il Birr etiope e ricordatevi di dichiarare alla dogana se con voi portate una somma superiore a 3.000 dollari.
Ricordatevi inoltre che al momento dell'uscita dal Paese potrebbe esservi richiesta la documentazione circa la regolarità dei cambi effettuati durante la vostra permanenza nel paese e non potrete lasciare l'Etiopia con più di 200 Birr. Inutile dire quindi di evitare qualsiasi cambio al mercato nero.
Attenzione a quello che portate via dall'Etiopia: è infatti severamente vietato esportare manufatti di interesse storico e spesso le Autorità di frontiera non distinguono quelli di interesse storico da quelli commerciali e i sequestri sono molto frequenti. Per ovviare a spiacevoli inconvenienti portate sempre con voi le ricevute di acquisto della merce.
In alcuni casi è stata addirittura contestata l'esportazione di prodotti agricoli come frutta e caffè anche se per consumo personale.
Se viaggiate in Etiopia per lavoro, con una missione umanitaria o per turismo, collaborate sempre con le autorità locali e con le forze dell'ordine.
Evitare manifestazioni e luoghi affollati di ogni tipo.
Non recatevi nelle zone al confine con l'Eritrea perché sono preda di gruppi armati anti-governativi. Stessa cosa per quanto riguarda il confine con il Sudan e la Somalia.
In molti di questi posti vengono segnalati anche sequestri di turisti stranieri.
Prima di partire per l'Etiopia registratevi sul sito Dovesiamonelmondo.
Non visitate l'Etiopia in macchina perché gli incidenti stradali sono all'ordine del giorno e la normativa in materia prevede pene molto severe.
Evitate qualsiasi atteggiamento possa offendere i sentimenti religiosi.
Non fotografate cose o persone senza autorizzazioni.
Per qualsiasi imprevisto contattate sempre l'Ambasciata d'Italia in Etiopia ma soprattutto non dimenticate di stipulare una buona assicurazione viaggio che possa coprire la vostra assistenza sanitaria e che vi permetta un immediato rimpatrio in caso di imprevisti.
Avete prenotato il vostro viaggio da mesi e, vi siete infulenzati o avete un qualsiasi imprevisto e quindi dovete cancellare il viaggio? Generalmente le compagnie entro 8 giorni dalla partenza ci permettono di chiedere un rimborso del viaggio.
Inserendo un valore approssimativo del valore del bagaglio e del contenuto del bagaglio, la compagnia risarcisce il contraente del valore del contenuto.Chiaramente, questo è un tipo di garanzia che va acquistata prima del viaggio, onde evitare incomprensioni con le compagnie, che potrebbero insinuare che abbiate smarrito il bagaglio per vostra distrazione.
Prima di farsi prendere dal panico, bisogna tempestivamente contattare la compagnia assicurativa con cui si è stipulata la polizza e descrivere nei dettagli l’accaduto.
Veloce bello bravi nel servizio. Non mi aspettato della rapidità nel preventivo ed utile il servizio di ricordo delle scadenze.
Molto bene! La velocità con cui ho ottenuto i preventivi ma un po lenta l'emissione.
Intuitivo.. Felice della rapidità del ragazzo e buonissima assistenza clienti. Non mi ha deluso
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
L'Eiopa, l'Autorità di vigilanza europea, ha puntato l'obiettivo sulle polizze viaggi. Recentemente è stato effettuato uno studio che mette in luce tutte le criticità ma anche gli elementi essenziali da considerare quando si stipula un'assicurazione sui propri viaggi. Grazie a questo intervento...
Prima di affrontare un viaggio, che sia per lavoro o per piacere, in Italia, in Europa o altrove nel mondo, è bene informarsi per prevenire inconvenienti che spesso sono difficili da gestire, a volte per la differenza linguistica, altre volte per la divergenza delle normative tra un paese e...
Partire per un viaggio, che sia di piacere o di lavoro, arrivare all’aeroporto di destinazione e non trovare il bagaglio. L’incipit di un soggiorno sicuramente da dimenticare, ma al quale si può porre rimedio con una piccola accortezza prima di partire: stipulare una polizza...
Scegliere una destinazione lontana dal nostro paese, optare per viaggi all'estero implica un'organizzazione adeguata di tutte le fasi dal trasferimento al pernottamento, dalla scelta dei cibi alle opportunità turistiche da cogliere assolutamente. Organizzare attentamente un viaggio evita...
Se decidessimo di partire per il Bahrein per un soggiorno temporaneo, potremmo scoprire a nostre spese che lì il sistema nazionale sanitario non fornisce alcuna tutela e sono escluse anche le prestazioni di pronto soccorso. Tant'è che, utilizzando la guida fornita dal Ministero...