Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
Fin dai tempi antichi la nostra penisola è stata terra di allevatori e agricoltori, e nonostante i tempi modernie la tecnologia che sempre più si è fatta strada nelle nostre vite, determinando notevoli cambiamenti sianel modo di vivere che di lavorare, le aziende agricole costituiscono ancora oggi una realtà importantedella nostra economia. Gli imprenditori agricoli sanno bene che nonostante il lavoro umano, l'uso deimacchinari giusti è fondamentale per ottenere un ottimo prodotto finale; tuttavia forse non tutti sannoche la legge impone che anche i macchinari agricoli siano dotati di un'idonea assicurazione, in grado ditutelare il conducente e il macchinario agricolo durante la sua circolazione.
La polizza trattore, e in generale la polizza per i macchinari agricoli, è un prodotto assicurativo molto simile alla nota polizza sulla responsabilità civile auto, ma da questa si differenzia per un carattere non trascurabile: la polizza di responsabilità civile trattori e macchinari agricoli non tutela l'assicurato per fatti o eventi dannosi venutesi a verificare durante l'esercizio dell'attività lavorativa stessa. La polizza trattore copre infatti i sinistri verificatesi durante lo spostamento del veicolo, indipendentemente se questo avviene lungo una strada pubblica o una strada privata. Questo prodotto assicurativo non è però di per se sufficiente ad assicurare un'ampia copertura all'imprenditore agricolo, il quale dovrà sempre sottoscrivere accanto a questa idonee coperture assicurative previste dalla legge per l'attività agricola in generale come ad esempio la polizza rischio sosta, la quale viene in essere come una polizza completa da sottoscrivere per tutti quei macchinari dotati di rimorchio. Non bisogna infatti dimenticare che essendo macchinari destinati prettamente all'uso commerciale e imprenditoriale, sono maggiormente esposti a danni maggiori rispetto ai normali veicoli a motore che circolano sulle nostre strade (auto e moto). La particolarità del mezzo e conseguentemente della polizza, spiega il motivo per cui molte compagnie assicurative, pur prevedendo molteplici prodotti assicurati, non sempre offrono tale copertura ad hoc.
La polizza per i macchinari agricoli nasce per rispondere, in linea di massima, alle stesse esigenze a cui risponde la polizza di responsabilità civile auto: quella cioè di offrire un'adeguata garanzia al veicolo durante la sua circolazione stradale. Tuttavia diversamente dalla RC auto, la polizza trattore non opera secondo il sistema delle classe di merito; la polizza trattore opera infatti a tariffa fissa e questo significa che al momento della stipula del contratto, la compagnia e l'assicurato contrattano un prezzo (premio) che tende a rimanere fisso nel tempo, senza variazioni successive. Alla luce di questa caratteristica è estremamente importante valutare bene ogni preventivo prima di scegliere e sottoscrivere una polizza di questo genere: l'unica possibilità infatti di pagare un prezzo ridotto è quello di ottenere un buon contratto all'inizio. La guida prudente e una buona condotta non saranno affatto sufficienti a garantire nel tempo all'assicurato una diminuzione del premio assicurativo. Importante infine è ricordare di dotarsi, una volta stipulato il contratto, di un talloncino rigido (al posto del normale contrassegno, difficile da esporre rispetto ad alcuni macchinari) da posizionare vicino al volante del veicolo.
Ancora qualcosa da migliorare. Tutto molto facile. La grafica cosi semplice e l'emissione è stata molto veloce.
Decisamente utile! Felice della professionalità e abbastanza facile.
Semplice ed intuitivo. Ottima la rapidità della stipula della polizza e l'emissione è stata molto veloce.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Il Codice della Strada dispone l'obbligatorietà dell'assicurazione responsabilità civile per tutti i veicoli a motore. Dal 1° ottobre 1993 tale obbligo è stato esteso anche alle macchine agricole, pertanto gli imprenditori agricoli sono tenuti ad acquistare un' assicurazione trattore e a...
Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa è stata materia di decisione da parte del Giudice...
Succede molto spesso che, sulle nostre strade, vi siano diverse corsie che portano a seguire diverse direzioni. Gli automobilisti vengono invitati a incanalarsi in quella che può essere la direzione corretta verso la loro destinazione. Ovviamente ogni corsia viene regolata da un semaforo apposito...
Il processo che si innesca nel momento in cui ci arriva una multa a casa sembra semplice ma non lo è affatto. Questo iter, infatti, prevede lunghi tempi e spesso la multa ci arriva dopo mesi, dopo aver dimenticato di aver commesso quell’infrazione e, soprattutto, non è detto che arrivi a...
Tutti, nel corso degli anni, si sono trovati a poter usufruire della famosa Legge Bersani. Questa disposizione è stata davvero vantaggiosa, soprattutto per i neopatentati che si avviavano ad acquistare la loro prima auto. Questa norma prevedeva la possibilità di estendere la classe rc di un...