Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
L'assicurazione di responsabilità civile auto assicura l'assicurato per i danni cagionati a soggetti e veicoli terzi in seguito alla circolazione dell'auto in strada. Eppure non copre gli eventuali danni che potrebbe riportare il veicolo a seguito di un impatto ad esempio, ai vetri che la delimitano. Per sopperire proprio a quest'ultima eventualità nasce l'assicurazione cristalli, la quale si presente come una polizza accessoria ( liberamente sottoscrivibile in aggiunta alla RCA) la cui funzione è quella di assicurare al soggetto che la stipula il rimborso per le spese di sostituzione o riparazione dei vetri che hanno subito una rottura.
Essere particolarmente cauti quando si guida la propria auto non è sufficiente a proteggere quest'ultima da eventuali danni; un piccolo urto, o un sasso di piccole dimensioni che proviene dalla macchina che ci procede possono causare la rottura dei cristalli presenti in macchina, mettendo in seria difficoltà non solo la sicurezza dell'auto stessa, ma il portafoglio del conducente. L'assicurazione cristalli è la polizza adatta a chi vuole estendere il più possibile la tutela della propria auto, mettendo in sicurezza anche le componenti in vetro. Ma cosa deve intendersi esattamente per cristalli? In linea generale possiamo dire che la maggior parte delle compagnie di assicurazione per cristalli intende:
Inoltre alcune compagnie assicurative possono estendere la copertura dell'assicurazione cristalli anche ad altri componenti dell'auto, di materiale trasparenti diversi dal vetro, come ad esempio i materie di cui possono costituirsi i tettucci apribili o i finestrini. In ogni caso il compito di questo polizza è quello di risarcire all'assicurato le spese sostenute per la riparazione o, nel peggior caso, per la sostituzione del vetro danneggiato.
Nonostante l'assicurazione cristalli sia presente sul mercato come una polizza accessoria, la quale può essere liberamente sottoscritta o meno, è indubbio la sua utilità: riparare o peggio sostituire un vetro della nostra auto può significare per l'automobilista una spesa davvero ingente, alla quale tuttavia non può sottrarsi per non mettere in pericolo la propria e l'altrui incolumità durante la circolazione in strada. Sottoscrivere una polizza cristalli è quindi altamente consigliato per non ritrovarsi a dover sborsare cifre di gran lungo esorbitanti che, in assenza della copertura, non ci verranno nemmeno rimborsate.
I documenti necessari per avere un preventivo ottimale per la RC Auto e Moto sono principalmente Il libretto di circolazione (Fronte-Retro), che vi aiuterà a rispondere a tutte le domande del questionario, come le caratteristiche generali della vettura o la data della prima immatricolazione. Un documento di identità , meglio ancora se la patente, necessario per inserire tutti i dati del contraente. L’attestato di rischio , dove poter leggere la classe di merito CU di assegnazione.
Assolutamente sì. Accade molto spesso che il proprietario del veicolo sia una persona diversa dal contraente dell’assicurazione. Basta compilare il questionario inserendo sia i dati del contraente che i dati del proprietario dell’auto o della Moto.
Oltre alla RC che è obbligatoria, si possono aggiungere varie garanzie accessorie alla polizza. Come l’incendio e il furto, la Kasco per tutti quegli incidenti che non sono causati da terzi, la garanzia Collisione per tutelarti dalle collisioni che hai con un altro veicolo in caso di incidente stradale, atti vandalici ecc.
grazie non so usare il computer! Pienamente soddisfatto della pazienza del servizio clienti ma non ci ho capito molto...
Un buon punto di riferimento. Mi è piaciuta molto la consulenza che ho ricevuto e l'assistenza clienti era buona.
Tutto perfetto... La consulenza del personale ma mi hanno chiamato troppe volte.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa è stata materia di decisione da parte del Giudice...
Succede molto spesso che, sulle nostre strade, vi siano diverse corsie che portano a seguire diverse direzioni. Gli automobilisti vengono invitati a incanalarsi in quella che può essere la direzione corretta verso la loro destinazione. Ovviamente ogni corsia viene regolata da un semaforo apposito...
Il processo che si innesca nel momento in cui ci arriva una multa a casa sembra semplice ma non lo è affatto. Questo iter, infatti, prevede lunghi tempi e spesso la multa ci arriva dopo mesi, dopo aver dimenticato di aver commesso quell’infrazione e, soprattutto, non è detto che arrivi a...
Tutti, nel corso degli anni, si sono trovati a poter usufruire della famosa Legge Bersani. Questa disposizione è stata davvero vantaggiosa, soprattutto per i neopatentati che si avviavano ad acquistare la loro prima auto. Questa norma prevedeva la possibilità di estendere la classe rc di un...
Quante volte è capitato di andare al centro commerciale trovare l'auto rovinata a causa magari di una errata manovra di parcheggio di qualcuno? Oppure lasciando l'auto parcheggiata di notte al mattino si scopre che la stessa è rovinata. In questo caso si può chiedere il risarcimento danni, ma a...