Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
La fideiussione assicurativa, chiamata anche fideiussoria assicurativa o assicurazione fideiussoria, è un accordo legale determinato dalla responsabilità civile che una compagnia assicurativa ha nei confronti di un creditore, con un importo prestabilito.
La compagnia assicurativa si fa carico di un debito del richiedente, che è solitamente un cliente già noto all'interno dell'agenzia assicurativa.
Per permettere la sottoscrizione del contratto, l?agenzia assicurativa ha il ruolo di fideiussore, il contraente prende il ruolo di debitore mentre il creditore del debito sarà il benificiario della fideiussione. Semplificando, la fideiussione assicurativa viene considerata un contratto misto con una prevalente funzione di garanzia. Quindi l'agenzia assicurativa, diventa garante di un debitore e quindi si assume il rischio di inadempienza del debitore e se il contraente non versa ciò che deve al suo creditore, l'assicurazione pagherà per lui così da far valere il suo diritto di rivalsa per incassare il debito estinto.
Sono molti e vari i casi in cui si può richiedere una fideiussione assicurativa. Solitamente i più noti sono:
In realtà, chiedere la fideiussione assicurativa è molto più semplice di quanto non sembri: di solito il contraente è già noto alla compagnia assicurativa per aver già stipulato altre polizze con la loro, magari una RCA.
La compagnia andrà a verificare in ogni caso la solidità economica del cliente e controllerà se ha dei prestiti in corso, confermandogli un rischio di involenza più alto e quindi un pagamento del tasso di interesse maggiore. Arrivati al punto in cui si sottoscrive la polizza, la compagnia chiarirà, qual è il loro ruolo, quindi quello di garante sull'importo previsto dalla fideiussione, la durata del contratto e il costo della fideiussione.
Per sottoscrivere questa polizza la documentazione è generalmente molto simile a quella richiesta per la fideiussione bancaria. Quindi oltre ai soliti documenti come quello d'identità e il CF, il contraente dovrà presentare un documento di reddito come il 730 o il CUD, insieme alle due ultime buste paga.
Nel caso in cui sia un?azienda a chiedere la polizza i documenti dovranno essere:
I costi di una assicurazione fideiussoria variano da compagnia a compagnia. Per esempio, alcune compagnie assicurative potrebbero chiedere l'esborso della commissione pari all'1% dell'importo totale. Mentre invece se parliamo dei tassi interesse ci muoviamo su un campo molto più ampio che varia dallo 0,5% al 5%.
I tempi per ottenere la fideiussione assicurativa non sono molto lunghi possono variare dai 2 ai 4 giorni lavorativi fino ad arrivare ad una settimana.
Molti confondono ingenuamente la fideiussione bancaria con quella assicurativa. La prima tutela e garantisce l'adempimento del conduttore fino alla fine del contratto, senza versare somme vincolanti. Mentre la fideiussione assicurativa prevede la liquidazione del premio annuale da parte del conduttore.
Semplice ed intuitivo. La pazienza del servizio clienti ma mi hanno chiamato troppe volte.
Ho risparmiato. Ottima esperienza. La comunicazione efficace ma mi hanno chiamato troppe volte.
Efficiente! Contento della grafica cosi semplice e buonissima assistenza clienti.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Entrare nel mondo delle strutture ricettive è davvero conveniente, soprattutto se si è a contatto con parecchi turisti. Se si ha a propria disposizione un immobile da adibire ad alloggio per brevi periodi, allora è possibile iniziare tale attività. Per farlo, però, è bene tenere in...
Il B&b è una buona opportunità di guadagno se si ha a propria disposizione una casa con diverse stanze e se ci si trova in una località che prevede un buon flusso di turisti. Ma per aprire un B&b è necessario seguire particolari procedure. Per non sbagliare, quindi, è importante sapere come...
Aprire un b&b, casa vacanze o affittacamere può essere molto semplice, basta solo scegliere la formula più congeniale alle proprie aspettative. Se si è residenti in una località turistica o in città transitano spesso persone che richiedono un alloggio, allora il mondo delle strutture...
Chi desidera entrare nel campo delle strutture ricettive sicuramente deve conoscere ed essere consapevole di ciò che è necessario per iniziare l'attività e per gestirla in modo corretto. La professione di "gestore" presuppone la conoscenza degli obblighi legali e fiscali a cui si è sottoposti a...
Sempre più spesso chi sceglie di viaggiare tende a risparmiare sulla struttura che li ospiterà. Ecco perché negli ultimi tempi è stato possibile vedere un aumento di strutture ricettive come b&b, case vacanze e affittacamere. Queste sono tutte soluzioni in grado di dare all’utente i servizi...