Perché usare MioAssicuratore per l'Assicurazione Ingegneri?

Il nostro servizio assicurativo per l'Assicurazione Ingegneri è stato valutato "Eccezionale" da centinaia di recensioni!

Assicurazione ingegneri, cos'è e come funziona

L'assicurazione ingegnere è obbligatoria dal 14 agosto 2013 per ogni professionista iscritto all'ordine che eserciti in modo effettivo la professione.

La vita dei professionisti in Italia è cambiata con il decreto legge 138 del 13 agosto 2011 convertito con modifiche dalla legge 148/2011 e regolamentato poi dal Dpr 137/2012 che ha riformato la normativa in materia di professioni e, tra le altre cose, ha istituito l'obbligatorietà per i professionisti iscritti ad ordini o albi professionali di stipulare una polizza responsabilità civile. L'assicurazione ingegnere, così come le polizze previste per tutti gli altri professionisti come medici, architetti o psicologi, è una polizza assicurativa per responsabilità civile a tutela del cliente nel caso in cui si verifichi un danno con dolo, colpa lieve o grave. L'assicurazione Rc ingegneri tutela anche in caso di imprudenza, imperizia e negligenza e tutela il patrimonio personale del professionista nel caso in cui il cliente danneggiato avanzi richieste di risarcimento e conseguenti procedure giudiziarie.

Assicurazione ingegneri: chi è obbligato a sottoscriverla

Il Dpr 137/2012 però ha sollevato molte perplessità circa l'applicazione pratica delle nuove disposizioni; per questo anche per l'assicurazione obbligatoria ingegneri la proroga è stata prevista come per tutte le altre professioni ed è slittata ad agosto 2013. Visti i dubbi sollevati dalle novità legislative, sull'argomento è dovuto infatti intervenire il Centro studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri che con un parere ha chiarito che l'assicurazione ingegneri è obbligatoria per gli iscritti all'Ordine che esercitano effettivamente la professione e firmano progetti. Esentati dall'obbligo assicurazione gli ingegneri dipendenti della Pubblica Amministrazione e quelli dipendenti di aziende private che non firmano. «L'obbligo di assicurazione professionale - si legge nel parere - vale esclusivamente per gli ingegneri iscritti agli Ordini che esercitano in modo effettivo la professione. Al contrario gli ingegneri iscritti ma che non esercitano concretamente non sono obbligati a sottoscrivere l'assicurazione. Nessun obbligo, a maggior ragione, anche per gli ingegneri assunti dalla PA che esercitano la professione in esclusiva per il proprio ente e per quei dipendenti delle aziende private che non firmano progetti». Sono tenute a stipulare un'assicurazione ingegnere anche le società e le società di professionisti che si presentano come soggetti professionali unitari e autonomi. Non è tenuto all'obbligatorietà il singolo socio che svolge la propria attività professionale in via esclusiva all'interno della società. E' invece tenuto a stipulare la polizza professionale l'ingegnere libero professionista che svolge attività anche al di fuori della società. Non sono soggette ad obbligo di copertura assicurativa le prestazioni di ingegneri svolte prima del 15 agosto 2013.

Assicurazione ingegnere dipendente

Non ha quindi obbligo di assicurazione ingegnere il dipendente della Pubblica Amministrazione dal momento che l'impegno della polizza è a carico dell'amministrazione. C'è però l'obbligo di stipulare un'assicurazione ingegnere dipendente pubblico per tutti coloro che firmano progetti e che svolgono regolare attività di progettazione.

< Sono obbligati a stipulare un'assicurazione ingegneri i dipendenti che esercitino la professione anche in modo saltuario ed esclusivamente per immobili di proprietà.

Assicurazione ingegnere libero professionista

Tutti coloro che svolgono attività libero professionale sono tenuti a stipulare la polizza. Fanno parte di questa categoria anche gli ingegneri che lavorano Co.Co.Co con un ente o una pubblica amministrazione, chi assume da parte di un tribunale l'incarico di CTU. L'assicurazione ingegnere libero professionista è quindi sempre obbligatoria a meno che non si eserciti in modo effettivo la professione e la professione si esercita assumendo ad esempio incarichi di progettazione o di collaudo opere. Non sono pertanto tenuti all'obbligo di assicurazione professionale ingegneri tutti coloro che svolgono incarichi di ricerca e di insegnamento, sia quelli con un contratto a tempo indeterminato che con un contratto di collaborazione per ricerca.

Assicurazione ingegneri senza partita Iva

L'obbligo di assicurazione ingegnere è subordinato all'effettivo esercizio della professione e non dipende dal possesso o meno della partita Iva. Se ricercatore universitario, che svolge in via esclusiva l'attività di ricerca scientifica, svolgesse anche saltuariamente la professione di ingegnere assumendo incarichi di progettazione o collaudo opere, sarebbe obbligato a stipulare una polizza professionale ingegneri. L'assicurazione ingegneri senza partita Iva è obbligatoria per chi svolge dunque anche solo saltuariamente la professione ma avrà un massimale commisurato al valore economico complessivo degli incarichi che si andranno ad assumere.

Assicurazione e ordine ingegneri: le sanzioni per chi non ottempera l'obbligo

L'assicurazione per ingegneri come detto è un obbligo dettato dalla normativa. Il controllo sull'adempimento di questo obbligo è prerogativa dell'Ordine territoriale di appartenenza. Le sanzioni per chi non stipula un'assicurazione professionale per ingegneri sono quelle previste dal codice deontologico e sono irrogate dagli organi disciplinari competenti in base alle caratteristiche dell'accertamento concreto della violazione.

Cosa copre l'assicurazione professionale ingegneri

L'assicurazione professionale ingegneri tutela da errori o negligenze commesse durante lo svolgimento dell'attività lavorativa. L'ingegnere viene quindi rimborsato nel caso di perdite economiche dovute a richieste di risarcimento avanzate da terzi e per le spese legali eventualmente sostenute.

Gli errori possono essere commessi per negligenza, imprudenza e imperizia e quelli più comuni sono:

  • calcolo errato dell'altezza dei pilastri di un edificio industriale
  • presunte mancanze ascrivibili all'attività di direzione dei lavori
  • responsabilità in merito all'osservanza delle disposizioni sulla sicurezza dei luoghi di lavoro.

Scopri le Coperture per la Polizza Ingegneri

Scegli le garanzie per la tua Assicurazione Ingegneri

RC Professionale
Tutela dagli eventuali danni che possono essere cagionati involontariamente (senza dolo) a soggetti terzi durante l’esercizio della propria attività professionale.
Retroattività
Tutela l'assicurato anche per fatti accorsi prima della stipula del contratto assicurativo, fatti per i quali l’assicurato risulta essere civilmente responsabile.
Spese Ripristino Reputazione
Risarcimento dei costi relativi ad una campagna pubblicitaria atta al ripristino della reputazione dell’Assicurato in conseguenza di una richiesta di risarcimento avanzate nei suoi confronti.
Postuma
La copertura assicurativa verrà mantenuta successivamente al termine di validità della polizza solo nei casi di: Cessazione definitiva dell’attività, Morte dell’assicurato, Scioglimento dello studio. La garanzia dovrà essere attivata su richiesta.
Opere Alto Rischio
Tutela l'Assicurato dalle richieste di risarcimento per opere in ferrovie, funivie, gallerie, dighe, porti ed opere subacquee.
Estensione D.Lgs. 81/08
Tutela l'Assicurato dalle richieste di risarcimento per incarichi assunti ai sensi del Dl. n. 81/08 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed in materia di sicurezza e di salute nei cantieri temporanei o mobili
Amministratore di Condominio
Tutela dalle richieste di risarcimento derivanti dall'attività di Amministratore di Condominio, se svolta come attività occasionale
Certificazione Energetica
Tutela dalle richieste di risarcimento derivanti dall'attività di raccolta dati/certificazione relativa alla normativa per il contenimento energetico
RC Conduzione
Tutela dai Danni cagionati a terzi in relazione alla proprietà e/o alla conduzione dello studio o dei locali adibiti all’attività professionale.
Interruzione di Attività di Terzi
Tutela dai danni cagionati a Terzi da interruzioni o sospensioni totali o parziali di attività industriali, o commerciali, artigianali, agricole o di servizi.
Inquinamento Accidentale
Tutela dai danni cagionati all’ambiente in conseguenza della loro attività, purché tali danni siano appunto accidentali
Vincolo di Solidarietà Esteso
Copre i danni in cui fossi chiamato a rispondere solidalmente con altri soggetti
Promo Young Per Retroattivita
Non Viene concessa Retroattività - Sconto Valido solo per professionisti che hanno iniziato da meno di un anno
Danni da Interruzione Attivita
Tutela dai danni cagionati a Terzi da interruzioni o sospensioni totali o parziali di attività industriali, o commerciali, artigianali, agricole o di servizi.
Osservatorio Assicurazione Ingegneri

Premio medio

Le garanzie più acquistate

RC Professionale
Retroattività
Estensione D.Lgs. 81/08
Vuoi saperne di più? Visita l'Osservatorio Assicurazione Ingegneri

Domande frequenti Assicurazione Ingegneri

Chiedi qualsiasi cosa, siamo felici di rispondere!

E’ obbligatorio stipulare una polizza RC Professionale?

L’assicurazione professionale o più correttamente assicurazione RC professionale è obbligatoria dall’Agosto 2013 (con proroga per i soli medici al 2014) per tutti i liberi professionisti iscritti ad albi professionali.

Cosa copre la RC Professionale?

La polizza RC Professionale, tutela il contraente ed il suo patrimonio dalle potenziali richieste di risarcimento dovute ad errori nell’esercizio della propria attività professionale, quindi comprese le perdite economiche annesse a tale richiesta.

Quali sono gli errori professionali coperti dalla polizza RC Professionale?

Principalmente, salvo garanzie aggiuntive, vengono tutelati gli errori di negligenza, imprudenza e imperizia nello svolgimento della propria attività professionale.

Ho avuto sinistri prima di aver stipulato la polizza: sono coperto?

Sei coperto sei hai stipulato una polizza RC professionale includendo la retroattività. L’estensione può essere sottoscritta con la formula "Claims Made" (a richiesta fatta), perciò le garanzie operano quando è stata attivata la richiesta e non alla data del danno. Naturalmente è da tenere bene a mente che non sono mai coperte le richieste di risarcimento di cui si era a conoscenza prima della stipula della polizza.

Leggi tutte le domande frequenti
Hai acquistato un'Assicurazione Ingegneri? Lascia la tua recensione!

Recensioni Assicurazione Ingegneri

Daniela M.
Votato 3 su 5 il
21-12-2022

Tutto bene. Conveniente!

Ottimo feedback. Mi ha soddisfatto la preventivazione e tante email...

Cristiano P.
Votato 5 su 5 il
10-12-2022

Ottima iniziativa. Giudizio buono.

Proprio bello. Non mi aspettato della consulenza che ho ricevuto ed emissione veloce.

Brahim B.
Votato 5 su 5 il
08-11-2022

Spero sia sicuro. Discreto

Ottimo. Ottima esperienza. La rapidità e l'operatore era molto preparato.

Visualizza tutte le 200 recensioni

Voto medio 4.5/5 basato su 200 voti dei clienti

Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore

Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!

NOTA: la review sarà pubblicata utilizzando il tuo nome (es. Mario R.)

News Polizza Ingegneri

Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni

Per ulteriori aggiornamenti sul mercato assicurativo visita la sezione approfondimenti

Ti potrebbero interessare

Ecco i prodotti assicurativi che potrebbero fare al caso tuo.