Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
Prima di parlare di assicurazioni occorre definire cosa si intende per natante nell’ordinamento giuridico italiano.
Secondo la legge 172 dell’8 luglio 2003 "Disposizioni per il riordino e il rilancio della nautica da diporto e del turismo nautico" si considerano natanti:
I natanti possono essere sia a vela che a motore; a fare la differenza non è, infatti, la tipologia di costruzione, bensì due criteri riconosciuti dal Codice delle Barche da Diporto.
Ora che abbiamo capito cosa si intende per natante, andiamo a vedere cosa occorre sapere sulle assicurazioni per natanti.
Come per le auto e altri veicoli, lo Stato Italiano ha reso obbligatoria l’assicurazione natante per tutti i natanti a motore, a prescindere dalla modalità di propulsione (elettrico, diesel, benzina) e dalla potenza.
L’assicurazione obbligatoria riguarda solamente la copertura dei danni arrecati a terzi durante la navigazione o la giacenza fino all’ammontare del massimale richiesto in fase contrattuale. Quindi, la presenza del motore è l’elemento essenziale per la stipula di una RC natanti.
L’assicurazione natanti è obbligatoria solo se la la barca a vela ha un motore ausiliario che utilizzano solo in porto. Se la barca a vela è sprovvista di motore, come le barche “derive” per uso sportivo, non sono soggette ad obbligo assicurativo.
Come per le altre tipologie di natanti anche per il gommone l’assicurazione diventa obbligatoria in presenza del motore, sia esso fuoribordo o entrobordo. Nel caso sia fuoribordo l’assicurazione RC natante va effettuata su ogni singolo motore e si estende in automatico sul gommone, se invece il gommone possiede motori entrobordo sarà l’imbarcazione a essere assicurata.
Anche il tender deve avere una polizza natanti per la Responsabilità Civile, anche se l’imbarcazione ha già la sua assicurazione. Anche se il tender è utilizzato come battello di servizio, nel momento in cui a bordo è installato un motore, indipendentemente da tipo, potenza o alimentazione, deve essere assicurato.
Nell’assicurazione motore fuoribordo è proprio il motore ad essere assicurato. In quanto amovibile il motore marino può essere spostato da una barca all’altra, in questo caso l’assicurazione attiva sul motore marino sarà estesa in automatico alla barca su cui il motore verrà montato. Se la barca sono presenti due motori, entrambi dovranno essere assicurati.
Il costo dell’assicurazione natante varia in base al tipo di barca, alla potenza del motore, al massimale richiesto e ad eventuali coperture aggiuntive richieste. Se si opta solo per l’assicurazione obbligatoria (assicurazione di responsabilità civile) il costo assicurativo non sarà molto alto, il premio annuo sarà di poco superiore al centinaio di euro.
Come abbiamo visto in precedenza, l’assicurazione natante obbligatoria copre solamente per la responsabilità civile verso terzi, nello specifico:
Spesso però è consigliabile andare oltre l’assicurazione obbligatoria, è sempre opportuno informarsi sulle coperture che ritieni più adeguate in base all’utilizzo che fai della barca e al tipo di navigazione che hai intenzione di fare. Le principali coperture aggiuntive proposte dalle compagnie assicurative sono:
Inoltre esistono particolari tipologie di polizze al fine di tutelare tutte le attivitá che si svolgono con l’imbarcazione, offrendo in questo modo una garanzia completa. Queste tipologie di polizze chiamate Polizze Corpi (kasko) possono essere personalizzate in base alle esigenze e offrono una protezione quasi totale.
Grazie al web è facilissimo informarsi e confrontare offerte sull’assicurazione natante. Su MioAssicuratore.it puoi richiedere il tuo preventivo assicurazione natante in pochi secondi, scegliendo tra: solo motore (amovibile, fuoribordo), barca e motore entrobordo e barca a vela e motore entrobordo. Ti forniremo la migliore offerta presente sul mercato confrontando i premi di differenti compagnie.
Le garanzie più importanti per un’assicurazione barca sono: La tutela di danni a persone o a cose trasportate nella barca, il furto, l’incendio, i danni causati a terzi nelle attività di scuola guida, pratica con sci acquatico o traino con paracadute e garanzie di un assistenza immediata con equipaggio di emergenza o medici.
La legge 24 Dicembre 1969, n. 990 obbliga a tutti coloro che utilizzano una barca con un motore ad avere un’assicurazione che abbia almeno la garanzia Responsabilità Civile.
Dal momento in cui il motore può essere trasportato su un altro natante è necessario assicurare quest’ultimo piuttosto che la barca, che può essere assicurata per le altre garanzie, come furto e incendio ecc.
Gli incidenti che possono verificarsi alla guida di un'imbarcazione sono numerosi e, per far fronte adeguatamente all'ipotesi di un sinistro nautico, è sempre buona idea quella di sottoscrivere un'apposita polizza. Vediamo quali sono i rischi che riguardano più frequentemente le imbarcazioni e i...
Sono molti ormai gli italiani, che pur non essendo degli skipper professionisti, decidono di acquistare una barca per vivere esperienze indimenticabili. Il senso di libertà e la possibilità di vivere il mare a 360 gradi sono forse tra i principali motivi che spingono gli amanti della natura a...
Viaggiare con uno yacht è una cosa che in pochi possono permettersi, e quando il patrimonio personale raggiunge un certo livello di ricchezza, lo yacht diventa uno status symbol a cui pochi vip sembrano disposti a rinunciare. La sfida tra i più facoltosi, è quella di avere barche di dimensioni...
Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa è stata materia di decisione da parte del Giudice...
Succede molto spesso che, sulle nostre strade, vi siano diverse corsie che portano a seguire diverse direzioni. Gli automobilisti vengono invitati a incanalarsi in quella che può essere la direzione corretta verso la loro destinazione. Ovviamente ogni corsia viene regolata da un semaforo apposito...