Perché usare MioAssicuratore per l'Assicurazione Natante?

Il nostro servizio assicurativo per l'Assicurazione Natante è stato valutato "Eccezionale" da centinaia di recensioni!

Assicurazione natanti. Cosa significa barca natante?

Prima di parlare di assicurazioni occorre definire cosa si intende per natante nell’ordinamento giuridico italiano.

Secondo la legge 172 dell’8 luglio 2003 "Disposizioni per il riordino e il rilancio della nautica da diporto e del turismo nautico" si considerano natanti:

  • le unità da diporto a remi;
  • le unità da diporto di lunghezza dello scafo pari o inferiore a 10 metri, misurata secondo gli opportuni standard armonizzati;
  • ogni unità da diporto di cui alla lettera a) e alla lettera b), destinata dal proprietario alla sola navigazione in acque interne.

I natanti possono essere sia a vela che a motore; a fare la differenza non è, infatti, la tipologia di costruzione, bensì due criteri riconosciuti dal Codice delle Barche da Diporto.

Ora che abbiamo capito cosa si intende per natante, andiamo a vedere cosa occorre sapere sulle assicurazioni per natanti.

Assicurazione obbligatoria natanti: per quali tipologie di natanti?

Come per le auto e altri veicoli, lo Stato Italiano ha reso obbligatoria l’assicurazione natante per tutti i natanti a motore, a prescindere dalla modalità di propulsione (elettrico, diesel, benzina) e dalla potenza.

L’assicurazione obbligatoria riguarda solamente la copertura dei danni arrecati a terzi durante la navigazione o la giacenza fino all’ammontare del massimale richiesto in fase contrattuale. Quindi, la presenza del motore è l’elemento essenziale per la stipula di una RC natanti.

Assicurazione barca a vela

L’assicurazione natanti è obbligatoria solo se la la barca a vela ha un motore ausiliario che utilizzano solo in porto. Se la barca a vela è sprovvista di motore, come le barche “derive” per uso sportivo, non sono soggette ad obbligo assicurativo.

Assicurazione gommoni

Come per le altre tipologie di natanti anche per il gommone l’assicurazione diventa obbligatoria in presenza del motore, sia esso fuoribordo o entrobordo. Nel caso sia fuoribordo l’assicurazione RC natante va effettuata su ogni singolo motore e si estende in automatico sul gommone, se invece il gommone possiede motori entrobordo sarà l’imbarcazione a essere assicurata.

Assicurazione tender

Anche il tender deve avere una polizza natanti per la Responsabilità Civile, anche se l’imbarcazione ha già la sua assicurazione. Anche se il tender è utilizzato come battello di servizio, nel momento in cui a bordo è installato un motore, indipendentemente da tipo, potenza o alimentazione, deve essere assicurato.

Assicurazione motore fuoribordo

Nell’assicurazione motore fuoribordo è proprio il motore ad essere assicurato. In quanto amovibile il motore marino può essere spostato da una barca all’altra, in questo caso l’assicurazione attiva sul motore marino sarà estesa in automatico alla barca su cui il motore verrà montato. Se la barca sono presenti due motori, entrambi dovranno essere assicurati.

Quanto costa l’assicurazione natante?

Il costo dell’assicurazione natante varia in base al tipo di barca, alla potenza del motore, al massimale richiesto e ad eventuali coperture aggiuntive richieste. Se si opta solo per l’assicurazione obbligatoria (assicurazione di responsabilità civile) il costo assicurativo non sarà molto alto, il premio annuo sarà di poco superiore al centinaio di euro.

Assicurazione natante cosa copre e che coperture posso aggiungere?

Come abbiamo visto in precedenza, l’assicurazione natante obbligatoria copre solamente per la responsabilità civile verso terzi, nello specifico:

  • Decesso o lesioni personali di terzi
  • Danni materiali a terzi
  • Perdite economiche che sono una diretta conseguenza del danno sopra descritto
  • Danni alle barche per collisione o senza contatto (in caso di rimorchio)
  • Spese giudiziarie e stragiudiziali inerenti alla difesa dell’assicurato

Spesso però è consigliabile andare oltre l’assicurazione obbligatoria, è sempre opportuno informarsi sulle coperture che ritieni più adeguate in base all’utilizzo che fai della barca e al tipo di navigazione che hai intenzione di fare. Le principali coperture aggiuntive proposte dalle compagnie assicurative sono:

  • Furto
  • Eventi naturali
  • Incendio
  • Atti vandalici
  • Guasto
  • Recupero e trasporto in caso di avaria
  • Danni provocati da zostera o da funi, cime, reti, ecc
  • Danni provocati dalla rottura degli alberi in caso di barche a vela
  • Infortuni
  • Copertura legale.

Inoltre esistono particolari tipologie di polizze al fine di tutelare tutte le attivitá che si svolgono con l’imbarcazione, offrendo in questo modo una garanzia completa. Queste tipologie di polizze chiamate Polizze Corpi (kasko) possono essere personalizzate in base alle esigenze e offrono una protezione quasi totale.

Assicurazione natante online

Grazie al web è facilissimo informarsi e confrontare offerte sull’assicurazione natante. Su MioAssicuratore.it puoi richiedere il tuo preventivo assicurazione natante in pochi secondi, scegliendo tra: solo motore (amovibile, fuoribordo), barca e motore entrobordo e barca a vela e motore entrobordo. Ti forniremo la migliore offerta presente sul mercato confrontando i premi di differenti compagnie.

Scopri le Coperture per la Polizza Natante

Scegli le garanzie per la tua Assicurazione Natante

RC Natanti
Tutela l'assicurato da eventuali richieste di risarcimento avanzate in quanto civilmente responsabile di danni cagionati a terzi durante la navigazione del veicolo.
Traino, Sci nautico, Paracadutisti
La garanzia copre i danni causati a terzi (inclusa la persona trainata) per l'attività Idrosciatoria, traino di paracadute ascensionale o deltaplano.
Assistenza
Ti garantisce una copertura costante dai piccoli imprevisti quotidiani mettendo a tua disposizione professionisti qualificati.

Domande frequenti Assicurazione Natante

Chiedi qualsiasi cosa, siamo felici di rispondere!

Cosa copre l’assicurazione barca?

Le garanzie più importanti per un’assicurazione barca sono: La tutela di danni a persone o a cose trasportate nella barca, il furto, l’incendio, i danni causati a terzi nelle attività di scuola guida, pratica con sci acquatico o traino con paracadute e garanzie di un assistenza immediata con equipaggio di emergenza o medici.

E’ obbligatorio avere un’assicurazione per la barca?

La legge 24 Dicembre 1969, n. 990 obbliga a tutti coloro che utilizzano una barca con un motore ad avere un’assicurazione che abbia almeno la garanzia Responsabilità Civile.

Se la mia barca ha un motore amovibile, devo assicurare la barca o il motore?

Dal momento in cui il motore può essere trasportato su un altro natante è necessario assicurare quest’ultimo piuttosto che la barca, che può essere assicurata per le altre garanzie, come furto e incendio ecc.

Leggi tutte le domande frequenti

News Polizza Natante

Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni

Per ulteriori aggiornamenti sul mercato assicurativo visita la sezione approfondimenti

Ti potrebbero interessare

Ecco i prodotti assicurativi che potrebbero fare al caso tuo.