Perché usare MioAssicuratore per l'Assicurazione Veicoli?

Il nostro servizio assicurativo per l'Assicurazione Veicoli è stato valutato "Eccezionale" da centinaia di recensioni!

Cosa sono le assicurazioni on line per i tuoi veicoli?

L'art 193 del Codice della Strada obbliga tutti coloro che circolano sulla strada, con un veicolo a motore, di munirsi di una copertura assicurativa. Per i contravventori è prevista una sanzione amministrativa di 798 euro e il sequestro del mezzo. Pene dure quindi per tutti coloro che decidono di trasgredire alla legge e non stipulare un contratto assicurativo con una delle tante compagnie presenti oggi sul mercato. La polizza RCA (acronimo di responsabilità civile auto) permette a colui che la stipula, pagando un premio annuale, di vedere completamente coperti dall'assicurazione i danni causati involontariamente a terzi in un sinistro stradale.

Assicurazione veicoli: scegli quella adatta al tuo mezzo

Per scegliere la giusta assicurazione veicoli bisogna come prima cosa partire dal mezzo che s'intende assicurare. Molto spesso si parla della polizza auto ma tutti i veicoli a motore circolanti su strada e non solo vanno assicurati. Per auto, moto, motociclette, trattori, camper, autocarri e barche è prevista una copertura assicurativa obbligatoria. C'è chi poi ama girare per le strade in bicicletta e in questo caso l'assicurazione non è obbligatoria anche se da qualche mese si parla di un progetto di legge che imporrebbe, per le bici elettriche, l'obbligo di immatricolazione e di relativa assicurazione.

Assicurazione veicoli: come scegliere quella adatta alle proprie esigenze

Una volta individuato il veicolo da assicurare è necessario capire cosa si vuole coprire con la polizza assicurativa. Esistono vari tipi di assicurazione, ognuna con caratteristiche differenti. La legge impone una copertura assicurativa minima che comprenda i danni provocati a tutte le persone coinvolte nell'incidente ad esclusione del conducente che ha dato luogo al sinistro e quelli materiali provocati alle cose e ai veicoli appartenenti a terzi. A questa assicurazione base obbligatoria ognuno può agganciare una serie di modifiche e ricomprendere nell'assicurazione anche i danni per furto e incendio, eventi naturali/atmosferici, atti vandalici, assistenza stradale e altro. Occorre ricordare che questi ultimi non sono obbligatori e possono essere aggiunti, in modo facoltativo, dal conducente che intende stare tranquillo al 100% e non correre alcun genere di rischio.

Il premio assicurativo

Si parla di premio per indicare la somma di denaro, che ogni anno, deve essere versata alla compagnia assicurativa. Il contratto stipulato con l'assicurazione ha una validità di un anno ma il premio può essere pagato anche semestralmente, in due comode rate. Dopo la scadenza del termine per pagare la somma all'assicurazione si hanno a disposizione 15 giorni (periodo di mora) in cui la polizza è ancora valida e si ha il tempo di versare quanto dovuto. Se si sceglie di pagare il premio in due rate verranno applicate delle piccole maggiorazioni che possono andare dal 3 al 6%. La compagnia assicurativa ha l'obbligo di informare il proprio cliente della scadenza della polizza almeno 30 giorni prima. Il premio viene calcolato prendendo in considerazione sia le caratteristiche del veicolo (cilindrata, potenza, anno d'immatricolazione) che quelle del contraente (sesso, età, sinistrositá del conducente e quindi la probabilità che provochi incidenti in futuro).

Disdetta, sospensione, massimale, rivalsa e franchigia

Disdetta, sospensione, massimale, rivalsa e franchigia sono termini che colui che stipula una polizza assicurativa deve conoscere bene. Oggi, il contratto di assicurazione si rinnova in maniera automatica alla scadenza ma colui che vuole passare ad altra compagnia assicurativa non deve far altro che darne comunicazione prima della scadenza, mentre una volta la disdetta doveva avvenire necessariamente tramite lettera raccomandata. Non molti ne sono a conoscenza ma c'è la possibilità di sospendere l'assicurazione fino ad un periodo di un anno. Quindi prendiamo il caso che decidiamo di sospendere l'assicurazione dopo sei mesi dalla sua attivazione e per un periodo di 9 mesi, i restanti sei mesi di assicurazione incominceranno a decorrere dopo i 9 mesi di sospensione, ossia dal momento in cui si deciderà di sbloccare e riattivare l'assicurazione. Il massimale è l'importo massimo che una compagnia assicurativa risarcirà in caso di sinistro stradale. Attualmente il massimale minimo è stabilito dalla legge ed è di 6 milioni di euro. L'importo così elevato è dato dal fatto che spesso in un incidente c'è da calcolare l'elevato numero di mezzi implicati e la gravità dei sinistri che possono portare alla morte o al ferimento grave delle persone coinvolte facendo così salire la somma da risarcire a cifre davvero impensabili. La rivalsa è la possibilità che si riserva l'assicurazione di non risarcire alcun danno nel caso in cui reputi il comportamento del proprio cliente poco corretto. Alcuni esempi sono la guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti oppure la guida senza patente o con patente scaduta. Infine la franchigia sta ad indicare quella parte di danno non coperto dall'assicurazione ma a carico dell'assicurato. In caso di sinistro con colpa l'assicurazione per prima risarcirà tutti i danni provocati ai terzi ma poi chiederà al proprio cliente il rimborso cd di franchigia, quella parte che l'assicurato si è impegnato a rimborsare alla compagnia in caso di incidente causato da una sua negligenza o distrazione. Una franchigia molto bassa può fare la differenza nella scelta della polizza assicurativa.

Assicurazione veicoli: confronta le diverse compagnie assicurative

Devi assicurare la tua auto, il camper, la moto o la barca e non sai da dove iniziare? C'è un modo semplice e veloce per trovare l'assicurazione che fa al caso tuo, basta confrontare le offerte delle varie compagnie e trovare quella che ti permette di risparmiare. MioAssicuratore ti offre l'opportunità di richiedere e confrontare i preventivi delle varie società e scegliere quella che più si adatta alle tue esigenze. Basta compilare l'apposito modulo e attendere trenta secondi per ottenere i vari preventivi. MioAssicuratore garantisce un servizio semplice, veloce e soprattutto affidabile visto che opera sotto il controllo dell'ente che ha l'obbligo di vigilare sul mercato assicurativo e tutti i dati inseriti dagli utenti vengono trattati con il massimo rispetto della tutela della privacy. Grazie a questo sito, leader nel servizio di comparazione dei prodotti assicurativi, si può trovare l'assicurazione adatta alle proprie esigenze con un semplice click e con un considerevole risparmio in termini sia di tempo che di denaro. Allora, cosa aspetti a consultarlo?

Da molti anni è diventato estremamente semplice e comodo acquistare un’assicurazione, perchè una gran parte del mondo assicurativo si è spostata sul web, creando la possibilità di avere le assicurazioni on line per i tuoi veicoli.

Oggigiorno si ha una vasta scelta di piattaforme su cui ricevere diverse proposte di preventivi assicurativi ma, a volte ancora ci chiediamo come si stipula e se ci sono effettivamente dei vantaggi nell’acquistare una polizza on line.

Stipulare un’assicurazione on line può sembrare molto più difficile di quanto non sia veramente. Le procedure che le piattaforme vi fanno seguire sono solitamente molto semplici e sicure. 

I consigli per avere un preventivo che rispecchia le tue esigenze

Entrando nel sito, vi verrà proposto di compilare un questionario che vi richiede solitamente i vostri dati personali, la vostra carta d’identità o patente, tutti i dati presenti nel libretto di circolazione appartenente al veicolo che intendete assicurare e la vostra classe di merito CU.

Dopodichè la piattaforma vi proporrà diversi preventivi da diverse compagnie assicurative e una volta che avrete scelto il preventivo che fa per voi, cliccandoci sopra saprete tutti i dettagli relativi a quella polizza e qual è la compagnia assicurativa che vi propone la quotazione che a voi interessa.

Il sito vi chiederà con quale metodo di pagamento andrete ad acquistare la polizza (carta di credito, carta prepagata, paypal o bonifico bancario).

Una volta che la compagnia assicurativa avrà ricevuto il pagamento vi arriverà via mail o via telefono, la conferma dell’avvenuto pagamento e quindi dell’attivazione della polizza.

Nell’attesa che vi arrivi il tagliando via posta insieme a tutta la documentazione necessaria, vi verrà inviato tramite mail un tagliando provvisorio da stampare ed applicare in vista sul vostro veicolo.

I vantaggi

Una volta che avrete avuto una prima esperienza con l’acquisto dell’assicurazione on line, vi renderete subito conto dei vantaggi economici dovuti al ribasso dei costi di stipula, l’assenza di commissioni e l’assenza di costi di gestione.

Inoltre, avrete risparmiato sicuramente molto tempo, confrontando moltissimi preventivi direttamente dal vostro computer, tablet o smartphone.

C’è ancora chi comunque preferisce avere un rapporto diretto con il proprio assicuratore, ma le compagnie assicurative mettono sempre a disposizione un numero verde a cui chiamare per tutte le domande a cui non trovate risposta nel web.

Noi di MioAssicuratore vi consigliamo di leggere sempre tutti i fascicoli informativi che vi mettiamo a disposizione, prima di acquistare una polizza e di chiedere al vostro assistente personale nel caso in cui abbiate qualche dubbio.

Osservatorio Assicurazione Veicoli

Premio medio

Le garanzie più acquistate

RC Natanti
RC Trattore
Tutela Legale
Vuoi saperne di più? Visita l'Osservatorio Assicurazione Veicoli

Servizi Esclusivi

Ecco cosa ottieni con MioAssicuratore.it

Programma di Assistenza Dedicata Riservata a tutti gli utenti registrati

Servizi esclusivi:

  • Consulente specializzato dedicato
  • Archivio polizze, storico preventivi e tracciamento scadenze

Gestione Sinistro Express Riservato esclusivamente ai clienti

Servizi esclusivi:

  • Apertura immediata del sinistro
  • Supporto all’acquisizione documentale
  • Assistenza sulle procedure di rimborso

Domande frequenti Assicurazione Veicoli

Chiedi qualsiasi cosa, siamo felici di rispondere!

Di quali documenti ho bisogno per avere un preventivo?

I documenti necessari per avere un preventivo ottimale per la RC Auto e Moto sono principalmente Il libretto di circolazione (Fronte-Retro), che vi aiuterà a rispondere a tutte le domande del questionario, come le caratteristiche generali della vettura o la data della prima immatricolazione. Un documento di identità , meglio ancora se la patente, necessario per inserire tutti i dati del contraente. L’attestato di rischio , dove poter leggere la classe di merito CU di assegnazione.

Voglio acquistare una polizza RC Auto o Moto, ma per una persona diversa dell’intestatario PRA, è possibile?

Assolutamente sì. Accade molto spesso che il proprietario del veicolo sia una persona diversa dal contraente dell’assicurazione. Basta compilare il questionario inserendo sia i dati del contraente che i dati del proprietario dell’auto o della Moto.

Cosa si intende per RC Moto?

L’RC Moto è un’assicurazione obbligatoria, che tutela il contraente dalle richieste di risarcimento da parte di terzi, in caso di sinistro.

Esiste un limite minimo di massimale da assicurare per la RC Moto?

Sì, per legge il massimale minimo che si può assicurare ammonta a 6.070.000,00 € per danni a persone e 1.220.000,00 € per i danni a cose.

Quali sono le garanzie accessorie che posso aggiungere alla polizza per l’auto o la moto?

Oltre alla RC che è obbligatoria, si possono aggiungere varie garanzie accessorie alla polizza. Come l’incendio e il furto, la Kasco per tutti quegli incidenti che non sono causati da terzi, la garanzia Collisione per tutelarti dalle collisioni che hai con un altro veicolo in caso di incidente stradale, atti vandalici ecc.

Cosa copre l’assicurazione barca?

Le garanzie più importanti per un’assicurazione barca sono: La tutela di danni a persone o a cose trasportate nella barca, il furto, l’incendio, i danni causati a terzi nelle attività di scuola guida, pratica con sci acquatico o traino con paracadute e garanzie di un assistenza immediata con equipaggio di emergenza o medici.

E’ obbligatorio avere un’assicurazione per la barca?

La legge 24 Dicembre 1969, n. 990 obbliga a tutti coloro che utilizzano una barca con un motore ad avere un’assicurazione che abbia almeno la garanzia Responsabilità Civile.

Se la mia barca ha un motore amovibile, devo assicurare la barca o il motore?

Dal momento in cui il motore può essere trasportato su un altro natante è necessario assicurare quest’ultimo piuttosto che la barca, che può essere assicurata per le altre garanzie, come furto e incendio ecc.

Leggi tutte le domande frequenti
Hai acquistato un'Assicurazione Veicoli? Lascia la tua recensione!

Recensioni Assicurazione Veicoli

Francesco pio T.
Votato 5 su 5 il
21-12-2022

Complimenti! Tutto apposto

Calcolo preventivo veloce! Ho trovato buone coperture. La rapidità ma soprattutto l'assistenza clienti....

Azienda
Votato 4 su 5 il
19-12-2022

Lo uso ormai da tanti anni. Non mi ha deluso

Ho apprezzato molto le informazioni sui vari argomenti. Ottima la professionalità e ancora oggi continuo a rinnovare.

Azienda
Votato 5 su 5 il
13-12-2022

Sono stati veloci e gentili. Buono

Abbastanza chiaro e preciso. Ottima la rapidità nel preventivo e semplicità di utilizzo.

Visualizza tutte le 208 recensioni

Voto medio 4.4/5 basato su 208 voti dei clienti

Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore

Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!

NOTA: la review sarà pubblicata utilizzando il tuo nome (es. Mario R.)

News Polizza Veicoli

Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni

Per ulteriori aggiornamenti sul mercato assicurativo visita la sezione approfondimenti

Ti potrebbero interessare

Ecco i prodotti assicurativi che potrebbero fare al caso tuo.