Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
La polizza assicurativa di responsabilità civile (R.C.) per i danni provocati a terzi con un massimale minimo di 2 milioni 500 mila euro, è obbligatoria per tutte le barche, compresi i tender, dotate di motore marino. Sono escluse solamente le barche a remi e le barche a vela prive di motore ausiliario. Quindi l’assicurazione RC barca è necessaria se si vuole assicurare il solo motore marino (amovibile, fuoribordo), la barca con motore entrobordo e la barca a vela con motore entrobordo.
Quando si sottoscrive un’assicurazione motore fuoribordo sarà proprio il motore ad essere assicurato, in quanto potrà essere spostato da una barca all’altra. In questo modo l’assicurazione attiva sul motore marino, sarà estesa in automatico alla barca su cui il motore verrà montato.
L’assicurazione barca è obbligatoria per tutti i motori marini fuoribordo di qualsiasi tipo (benzina, diesel, 2 tempi, 4 tempi, elettrici, idrogetto, ecc.) e di qualsiasi potenza.
Come per la RC Auto, il certificato di assicurazione con relativo contrassegno costituiscono parte integrante della documentazione e sono da tenere a bordo quando si naviga per essere esibiti su richiesta delle autorità evitando eventuali sanzioni.
Anche se ormeggiate le barche dotate di motore marino sono soggette all’obbligo di stipulare l’assicurazione di responsabilità civile prevista per legge.
Attraverso il web è facile verificare le varie offerte assicurative per i motori fuoribordo, presenti sul mercato. Grazie al preventivatore online di MioAssicuratore puoi richiedere un preventivo per l’assicurazione fuoribordo in pochi secondi. Sulla base dei dati richiesti ti forniremo la migliore offerta presente sul mercato confrontando i premi di differenti compagnie.
Il costo di un’assicurazione motore fuoribordo può variare in base al valore della barca assicurata, dalla potenza del motore installato a bordo, dal massimale definito a livello di contratto e da eventuali garanzie aggiuntive.
Se valutiamo solo la responsabilità civile verso terzi, il premio da pagare annualmente è nell’ordine delle centinaia di euro.
Per una stima più puntuale puoi richiedere un preventivo online in pochi secondi e valutare le offerte presenti sul mercato.
Le garanzie più importanti per un’assicurazione barca sono: La tutela di danni a persone o a cose trasportate nella barca, il furto, l’incendio, i danni causati a terzi nelle attività di scuola guida, pratica con sci acquatico o traino con paracadute e garanzie di un assistenza immediata con equipaggio di emergenza o medici.
La legge 24 Dicembre 1969, n. 990 obbliga a tutti coloro che utilizzano una barca con un motore ad avere un’assicurazione che abbia almeno la garanzia Responsabilità Civile.
Dal momento in cui il motore può essere trasportato su un altro natante è necessario assicurare quest’ultimo piuttosto che la barca, che può essere assicurata per le altre garanzie, come furto e incendio ecc.
Gli incidenti che possono verificarsi alla guida di un'imbarcazione sono numerosi e, per far fronte adeguatamente all'ipotesi di un sinistro nautico, è sempre buona idea quella di sottoscrivere un'apposita polizza. Vediamo quali sono i rischi che riguardano più frequentemente le imbarcazioni e i...
Sono molti ormai gli italiani, che pur non essendo degli skipper professionisti, decidono di acquistare una barca per vivere esperienze indimenticabili. Il senso di libertà e la possibilità di vivere il mare a 360 gradi sono forse tra i principali motivi che spingono gli amanti della natura a...
Viaggiare con uno yacht è una cosa che in pochi possono permettersi, e quando il patrimonio personale raggiunge un certo livello di ricchezza, lo yacht diventa uno status symbol a cui pochi vip sembrano disposti a rinunciare. La sfida tra i più facoltosi, è quella di avere barche di dimensioni...
Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa è stata materia di decisione da parte del Giudice...
Succede molto spesso che, sulle nostre strade, vi siano diverse corsie che portano a seguire diverse direzioni. Gli automobilisti vengono invitati a incanalarsi in quella che può essere la direzione corretta verso la loro destinazione. Ovviamente ogni corsia viene regolata da un semaforo apposito...