Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
La riforma forense, che tanto ha fatto e fa ancora discutere gli addetti ai lavori, avviata ormai quasi 4 anni fa è giunta ad un nuovo capitolo. Entro l'11 ottobre del 2017 infatti tutti gli avvocati dovranno adempiere all'obbligo di stipulare un'idonea polizza assicurativa per poter continuare ad esercitare legittimamente la propria professione. Tale polizza obbligatoria comprende due diverse fattispecie: una polizza di responsabilità civile, la quale tutela il professionista durante l'esercizio della sua attività e che comprende anche una copertura in caso di smarrimento e custodia di documenti, denaro o averi in deposito per i clienti, e una polizza infortuni avvocato, la cui copertura è poi estesa agli eventuali collaboratori, dipendenti o praticanti.
L'obbligo che grava in capo agli avvocati e previsto dall'art 12 della riforma forense, è quello di stipulare una assicurazione la quale tuttavia segue due direttrici: da una lato assicurare un'idonea copertura assicurativa all'avvocato per tutti quei casi che rientrano nella responsabilità civile, e che possono essere collegati all'esercizio stesso dell'attività professionale forense. L'altra direttrice prevede invece l'obbligo per l'avvocato di stipulare un'idonea assicurazione infortuni avvocato in grado di tutelare questo e i suoi collaboratori dagli eventuali infortuni che potrebbero capitare anche al di fuori dello studio legale, ma sempre durante l'esercizio di attività. L'obbligo di stipulare una polizza contro gli infortuni avvocato si rivolge non solo al soggetto che singolarmente e personalmente svolge l'attività del foro, e che in ogni caso può avvalersi di uno o più collaboratori o tirocinanti, ma anche i quali svolgono l'attività in forma di associazione e anche in forma di società. La ratio infatti è quella di assicurare la massima protezione possibile nel caso di infortuni che possa provocare:
Tra i rischi assicurati non può che essere ricompreso ovviamente anche l'infortunio accorso durante lo spostamento necessario all'esercizio dell'attività.
Secondo quanto previsto la somma minima di capitale che un avvocato deve assicurare nel caso di stipula di un'assicurazione infortuni avvocato è pari a 100mila euro nel caso in seguito all'infortunio sopraggiunga la morte o un'invalidità permanente, che quindi impedisca al soggetto di svolgere qualsiasi altra attività lavorativa; al contrario la somma minima di capitale da versare per la polizza infortuni avvocato per la copertura dell'invalidità temporanea conseguente ad infortunio è pari a 50 euro per ogni giorno di fermo dall'attività lavorativa. in ogni caso gli estremi della polizza vanno comunicati al Consiglio dell'Ordine e la mancata osserva di tale obbligo assicurativo comporta la cancellazione dall'albo professionale per mancanza dei requisiti essenziali per l'esercizio dell'attività.
Il modo assicurativo definisce l’infortunio come tutti quei danni generati da un evento fortuito, violento ed esterno che produce lesioni fisiche obiettivamente constatabili che hanno come conseguenza la morte, un’invalidità permanente o un’inabilità temporanea. La polizza infortuni risarcisce l’assicurato in base all’entità dei danni che ha subito. Le garanzie principali sono la morte, l’invalidità permanente, l’inabilità temporanea e la diaria da ricovero.
Chiunque può stipulare una polizza infortuni. Sono previste però diverse esclusioni soprattutto a seconda delle varie compagnie. Generalmente sono esclusi quei danni ai soggetti affetti da alcolismo, tossicodipendenza, AIDS, depressione o attacchi epilettici.
Sì, la grande maggioranza delle compagnie assicurative con cui operiamo coprono l’invalidità permamente.
Molte compagnie assicurative ti permettono di avere una tranquillità maggiore sugli infortuni lavorativi che possono portare il dipendente alla morte o all’invalidità permanente, garantendo un capitale alla famiglia.
Abbastanza chiaro e preciso. La rapidità nel preventivo e tante email... Molto esperti
L'ho trovato completo. Pienamente soddisfatto della precisione del e ancora oggi continuo a rinnovare. Molto bene
Risposta immediata. Pienamente soddisfatto della comunicazione efficace e tante email... Intuitivo
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Per poter esprimere il concetto di Prescrizione nei contratti di Assicurazione è bene ricordare il fine stesso della stipula di questo genere di contratti. L'assicurazione è quell'istituto che protegge, tutela e soccorre chiunque si trovi in condizioni di bisogno per cause accidentali. La...
L'inosservanza delle norme poste a tutela della protezione dei lavoratori può portare a infortuni sul lavoro, talvolta anche molto gravi. La legge obbliga quindi, oltre al rispetto meticoloso delle norme sulla sicurezza anche, alla stipula da parte dei datori di lavoro di una polizza assicurativa...
L'assicurazione infortuni è uno dei prodotti più quotati soprattutto per chi lavora nei settori ad alto rischio. Infatti tale polizza serve per tutelarsi contro eventuali incidenti che possono avvenire sul lavoro o in altri contesti dichiarati in contratto o previsti dalla legge, nel caso di...
Gli infortuni sul lavoro non sono altro che eventi traumatici che si verificano a seguito di una causa violenta sul posto di lavoro, o semplicemente in orario di lavoro, anche se in trasferta. La conseguenza più ovvia di un infortunio sul lavoro è l'impossibilità, da parte del dipendente, di...
I costi delle polizze assicurative sono spesso molto alti e quando si vuole assicurare l'auto, (magari in famiglia ne sono presenti più d'una),tutelare il valore della casa, avere un'assicurazione salute diventa difficile far fronte a tutti i pagamenti. Per chi non vuole comunque rinunciare ad...