Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
L'infermiere è un professionista iscritto all'albo che svolge un'attività qualificante ed impegnativa. Come molte altri professionisti in Italia, anche l'infermiere deve pensare ad una polizza a tutela della sua attività anche perché l'assicurazione infermieri, seppure con qualche distinguo, è diventata obbligatoria per legge.
L'infermiere è quello che vive più a stretto contatto con i pazienti, che si assume per questo tante responsabilità. Mai come per questa professione si parla di vita o di morte, per questo stipulare un'assicurazione infermieri è decisivo per poter continuare a prestare le propria opera con serenità.
L'assicurazione infermieri è obbligatoria da luglio 2014 ma la disciplina riguardante gli operatori del settore sanità è stata in questi ultimi anni oggetto di molte revisioni normative. La legge 148/2011, la cosiddetta manovrina di agosto ha messo mano e riformato le professioni mentre il Decreto del Presidente della Repubblica 137/2012 ha dato attuazione a queste disposizioni stabilendo, tra le altre cose, l'obbligatorietà delle polizze professionali, compresa quindi l'assicurazione infermieri. Con l'esclusione di quelli che lavoravano presso le strutture pubbliche. Lo stesso Dpr 137/2012 ha previsto l'obbligatorietà delle polizze per medici, avvocati, ingegneri ed altri professionisti iscritti agli albi. Le novità normative per il settore della sanità sono poi continuate con altri provvedimenti come la legge 189/2012, la cosiddetta legge Balduzzi che ha creato un nuovo meccanismo assicurativo sotto forma del Fondo Garanzia escludendo le strutture sanitarie. Sempre in tema di assicurazione infermieri sono arrivate poi le disposizioni del decreto 90/2014, e l'assicurazione per responsabilità civile delle strutture sanitarie è diventata obbligatoria. Successivamente altre novità sono state introdotte anche dalla legge 24/2017, meglio nota come legge Gelli che nello specifico ha introdotto l'obbligatorietà l'assicurazione Rc anche per le strutture pubbliche e per colpa grave.
Attualmente, viste tutte le novità intervenute, sono obbligati a sottoscrivere un'assicurazione infermieri tutti gli operatori socio sanitari iscritti all'albo che svolgono attività come libero professionisti, sia presso ospedali che presso ambulatori pubblici, sia presso strutture e studi privati. Assicurazione infermieri cosa copre L'assicurazione infermieri copre da eventuali richieste di risarcimento presentate da terze persone a causa di danni perpetrati dal professionista nell'esercizio della sua attività. La polizza protegge quindi il professionista da perdite economiche dovute a richieste di risarcimento importanti per errori dovuti a negligenza o altro durante il periodo di validità della polizza. Nel caso l'assicurazione rc infermieri sia estesa anche alla tutela legale, l'assicurato ha diritto al rimborso di eventuali spese sostenute per affrontare procedimenti giudiziali, per spese e oneri dovuti alla difesa legale. Infine l'assicurazione infermieri protegge l'assicurato anche nel caso in cui sia la struttura, la clinica o lo studio presso cui lavora a rivalersi contro di lui ritenendolo responsabile di danni causati ai pazienti/clienti. Le attività tutelate più comuni previste dalla Rc professionale infermieri sono: somministrazione di farmaci o terapie trascrizione di prescrizione medica attribuzione di attività ad altri operatori sanitari assistenza malati. L'assicurazione Rc infermieri copre da danni causati da: colpa grave (non viene usata prudenza, perizia e diligenza) negligenza (svolgimento di un'attività senza osservanza delle regole e delle modalità per la stessa previste imprudenza (svolgimento di un'attività professionale in maniera distratta e non attenta imperizia (svolgimento di un'attività professionale senza possedere le adeguate qualifiche). Assicurazione infermieri e colpa grave Ad aprile del 2017 è entrata in vigore la legge 24/2017 recante «Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie», meglio conosciuta come legge Gelli. Tra le altre cose, la legge ha rivisto la configurazione della colpa grave, derivante da condotte imperite dei professionisti. E' stato introdotto un criterio di valutazione della colposità che costituisce il metro di giudizio del magistrato in caso di responsabilità civile. Il testo introduce l'obbligo di assicurazione infermieri per colpa grave, così come per tutti gli altri operatori nel campo sanitario. Assicurazione infermieri quanto costa L'assicurazione infermieri può essere fatta in convenzione grazie agli accordi presi dalle associazioni di categoria. Le cifre dei premi annuali si aggirano attorno a qualche decina di euro e il prezzo varia a seconda della durata della polizza. Si tratta in questo caso di polizze generaliste che non sono obbligatorie, perché il professionista può stipulare una propria polizza personale con garanzie aggiuntive tagliate su misura sulle sue esigenze. Assicurazione per infermieri dipendenti e liberi professionisti Sono tenuti a stipulare un'assicurazione infermieri i liberi professionisti che operano in strutture sia pubbliche che private. La legge 24/2017 ha stabilito l'obbligo di assicurazione per tutte le strutture sanitarie e sociosanitarie, siano queste pubbliche o private, compreso l'obbligo di stipulare una copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi e verso i prestatori d'opera. Dalla legge è stata prevista una copertura tout court. L'obbligo spetterà a qualsiasi sanitario operi nel settore privato, come collaboratore con il settore pubblico e che a qualunque titolo operi in strutture sanitarie pubbliche «con oneri a proprio carico». Per la legge Gelli l'obbligo di assicurazione quindi ci sarà per strutture sanitarie o socio-sanitarie pubbliche e private che dovranno assicurarsi per: responsabilità civile verso terzi; responsabilità civile verso i prestatori d’opera; danni cagionati dal personale operante presso le strutture; prestazioni svolte in regime di libera professione (intramoenia), in regime di convenzione con il SSN (e telemedicina); responsabilità extracontrattuale verso terzi degli esercenti le professioni sanitarie; sanitari che svolgono attività libero professionale, all’esterno all'interno della struttura o che si avvalgono della stessa; sanitari che operino in strutture sanitarie pubbliche o private (solo per colpa grave). Tra i soggetti obbligati dalla legge Gelli a contrarre «con oneri a proprio carico» una polizza assicurativa ci sono anche gli infermieri Per quanto riguarda i soggetti obbligati a contrarre con oneri a proprio carico una polizza assicurativa, la legge rinvia a tutti gli esercenti la professione sanitaria. Quindi in assenza di diverse indicazioni, anche l'assicurazione infermieri sarebbe obbligatoria per tutti.
L'assicurazione infermieri copre da eventuali richieste di risarcimento presentate da terze persone a causa di danni perpetrati dal professionista nell'esercizio della sua attività. La polizza protegge quindi il professionista da perdite economiche dovute a richieste di risarcimento importanti per errori dovuti a negligenza o altro durante il periodo di validità della polizza. Nel caso l'assicurazione rc infermieri sia estesa anche alla tutela legale, l'assicurato ha diritto al rimborso di eventuali spese sostenute per affrontare procedimenti giudiziali, per spese e oneri dovuti alla difesa legale. Infine l'assicurazione infermieri protegge l'assicurato anche nel caso in cui sia la struttura, la clinica o lo studio presso cui lavora a rivalersi contro di lui ritenendolo responsabile di danni causati ai pazienti/clienti. Le attività tutelate più comuni previste dalla Rc professionale infermieri sono:
L'assicurazione Rc infermieri copre da danni causati da:
Ad aprile del 2017 è entrata in vigore la legge 24/2017 recante «Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie», meglio conosciuta come legge Gelli. Tra le altre cose, la legge ha rivisto la configurazione della colpa grave, derivante da condotte imperite dei professionisti. E' stato introdotto un criterio di valutazione della colposità che costituisce il metro di giudizio del magistrato in caso di responsabilità civile. Il testo introduce l'obbligo di assicurazione infermieri per colpa grave, così come per tutti gli altri operatori nel campo sanitario.
L'assicurazione infermieri può essere fatta in convenzione grazie agli accordi presi dalle associazioni di categoria. Le cifre dei premi annuali si aggirano attorno a qualche decina di euro e il prezzo varia a seconda della durata della polizza. Si tratta in questo caso di polizze generaliste che non sono obbligatorie, perché il professionista può stipulare una propria polizza personale con garanzie aggiuntive tagliate su misura sulle sue esigenze.
Sono tenuti a stipulare un'assicurazione infermieri i liberi professionisti che operano in strutture sia pubbliche che private. La legge 24/2017 ha stabilito l'obbligo di assicurazione per tutte le strutture sanitarie e sociosanitarie, siano queste pubbliche o private, compreso l'obbligo di stipulare una copertura assicurativa per responsabilità civile verso terzi e verso i prestatori d'opera. Dalla legge è stata prevista una copertura tout court. L'obbligo spetterà a qualsiasi sanitario operi nel settore privato, come collaboratore con il settore pubblico e che a qualunque titolo operi in strutture sanitarie pubbliche «con oneri a proprio carico». Per la legge Gelli l'obbligo di assicurazione quindi ci sarà per strutture sanitarie o socio-sanitarie pubbliche e private che dovranno assicurarsi per:
Tra i soggetti obbligati dalla legge Gelli a contrarre «con oneri a proprio carico» una polizza assicurativa ci sono anche gli infermieri Per quanto riguarda i soggetti obbligati a contrarre con oneri a proprio carico una polizza assicurativa, la legge rinvia a tutti gli esercenti la professione sanitaria. Quindi in assenza di diverse indicazioni, anche l'assicurazione infermieri sarebbe obbligatoria per tutti.
L’assicurazione professionale o più correttamente assicurazione RC professionale è obbligatoria dall’Agosto 2013 (con proroga per i soli medici al 2014) per tutti i liberi professionisti iscritti ad albi professionali.
Principalmente, salvo garanzie aggiuntive, vengono tutelati gli errori di negligenza, imprudenza e imperizia nello svolgimento della propria attività professionale.
La polizza RC Professionale, tutela il contraente ed il suo patrimonio dalle potenziali richieste di risarcimento dovute ad errori nell’esercizio della propria attività professionale, quindi comprese le perdite economiche annesse a tale richiesta.
Sei coperto sei hai stipulato una polizza RC professionale includendo la retroattività. L’estensione può essere sottoscritta con la formula "Claims Made" (a richiesta fatta), perciò le garanzie operano quando è stata attivata la richiesta e non alla data del danno. Naturalmente è da tenere bene a mente che non sono mai coperte le richieste di risarcimento di cui si era a conoscenza prima della stipula della polizza.
Voglio farvi i complimenti per il vostro sito. Assolutamente soddisfatto della velocità del consulente ed emissione veloce.
Risposta immediata. Sono felice di quello che ho ottenuto. La assistenza e mi hanno aiutata.
Positivo. Tutto molto facile. La velocità del consulente ma mi hanno chiamato troppe volte.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° Luglio 2020...
La professione medica espone a molteplici rischi dovuti ad errore medico. Oltre alla responsabilità in caso di mancata o sbagliata diagnosi, oppure per errore nell'esecuzione di interventi chirurgici, può esservi anche quella per errori commessi durante la prescrizione di farmaci. In particolare...
La professione medica è da sempre soggetta a molti rischi. Ciò dipende dal fatto che questa opera nei confronti di persone che si affidano nelle mani di un dottore professionista. A volte può capitare di incorrere in problematiche correlate all’intervento di un medico che possono o meno,...
Quando si parla di responsabilità medica contrattuale bisogna intendere una condotta illecita, di natura colposa o dolosa, commessa dal medico con il risultato di provocare al paziente un danno. Le ipotesi più frequenti che portano a responsabilizzare il medico sono i casi di errore. Ciò deriva...
La RC professionale psicologi è una polizza dedicata alla copertura dei rischi e delle responsabilità in cui questa importante figura può incorrere durante la propria attività. Ecco un approfondimento per comprendere quali sono le coperture previste e perché conviene scegliere una polizza RC...