Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
Volete organizzare un safari in Kenya in completa sicurezza? Volete vedere il Kilimangiaro o i fenicotteri rosa di Lake Nakuru? Ecco alcuni suggerimenti utili per viaggiare sicuri in Kenya. Senza dimenticare di stipulare una ottima assicurazione viaggi che vi metta al riparo da brutte sorprese come lo smarrimento bagagli.
Fate attenzione al timbro che le autorità competenti vi metteranno sul passaporto al momento del vostro ingresso nel paese, perché questo stabilirà i giorni di autorizzazione alla permanenza in Kenya.
Una eventuale proroga infatti può essere autorizzata solo dagli uffici competenti e il mancato rispetto delle date indicate sul passaporto può arrivare anche all'arresto.
Dovete quindi controllare bene che le date riportate sul passaporto coincidano con il periodo che intendete trascorrere in Kenya.
Per il vostro viaggio in Kenya è necessario il passaporto con validità residua di sei mesi dalla richiesta del visto e dimostrare di avere il biglietto aereo di ritorno.
E? necessario richiedere il visto che può variare a seconda dello scopo del viaggio.
Nel caso di solo transito ad esempio sarà di sette giorni, per turismo da 1 a 3 mesi rinnovabile fino a 6.
Dovete inoltre essere molto accorti con gli acquisti nei mercatini perchè è severamente vietato esportare avorio di elefante, corno di rinoceronte, tartaruga marina, coralli e pelli di serpente.
Avere monili con avorio o conchiglie costituisce reato e può essere punito con pene anche severe.
Ultimamente non è proprio sicurissimo viaggiare in Kenya: il rischio attentati infatti è molto alto, soprattutto nei centri urbani come Nairobi e nella zona di Mombasa.
Si consiglia vivamente di evitare tutte le zone di confine con la Somalia ma anche nelle località considerate meno a rischio come Malindi o i parchi nazionali come Amboseli, Tzavo e Masai Mara, si consiglia sempre molta cautela.
Per i Safari affidatevi sempre a Tour Operator professionali.
La valuta locale è lo scellino keniota, sono comunque accettati sia i travel cheques che le carte di credito più comuni.
Portare sempre con voi una somma in contante per le mance perché in Kenya sono sempre ben accette.
In Kenya esistono due stagioni umide che vanno da marzo a maggio e da ottobre a dicembre e sono caratterizzate da piogge abbondanti.
La stagione calda va da gennaio ad aprile e da settembre a ottobre.
Tra la parte costiera e l'Altopiano inoltre, l'escursione termica è piuttosto elevata.
Chi vuole vedere la grande migrazione annuale tra il Parco del Serengeti (Tanzania) e la Riserva nazionale del Masai Mara il periodo migliore per un safari è quello che va da giugno a settembre (ma fate attenzione perché può variare di anno in anno).
Prima di un viaggio in Kenya sono raccomandati i vaccini contro il tetano, la difterite, la poliomielite, il tifo, l'epatite A, B, la febbre gialla, la rabbia e la meningite.
Raccomandata inoltre anche la profilassi antimalarica.
Non dimenticate di portare con voi un kit di primo soccorso, perché non sempre avrete una struttura sanitaria a portata di macchina.
Ma soprattutto non dimenticate mai, prima di partire, di stipulare un'assicurazione viaggi con assistenza sanitaria e rientro anticipato in caso di emergenza.
Servizi esclusivi:
Avete prenotato il vostro viaggio da mesi e, vi siete infulenzati o avete un qualsiasi imprevisto e quindi dovete cancellare il viaggio? Generalmente le compagnie entro 8 giorni dalla partenza ci permettono di chiedere un rimborso del viaggio.
Inserendo un valore approssimativo del valore del bagaglio e del contenuto del bagaglio, la compagnia risarcisce il contraente del valore del contenuto.Chiaramente, questo è un tipo di garanzia che va acquistata prima del viaggio, onde evitare incomprensioni con le compagnie, che potrebbero insinuare che abbiate smarrito il bagaglio per vostra distrazione.
Prima di farsi prendere dal panico, bisogna tempestivamente contattare la compagnia assicurativa con cui si è stipulata la polizza e descrivere nei dettagli l’accaduto.
Positivo. Assolutamente soddisfatto della assistenza e il prezzo che ho anche confrontato con altre compagnie assicurative. Bene, ma c'è sempre da migliorare.
L'ho trovato completo. Pienamente soddisfatto della preventivazione cosi veloce e mi hanno richiamato subito.
Ho risparmiato. Ho trovato buone coperture. La velocità con cui ho ottenuto i preventivi e semplicità di utilizzo. Giudizio buono.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
L'Eiopa, l'Autorità di vigilanza europea, ha puntato l'obiettivo sulle polizze viaggi. Recentemente è stato effettuato uno studio che mette in luce tutte le criticità ma anche gli elementi essenziali da considerare quando si stipula un'assicurazione sui propri viaggi. Grazie a questo intervento...
Prima di affrontare un viaggio, che sia per lavoro o per piacere, in Italia, in Europa o altrove nel mondo, è bene informarsi per prevenire inconvenienti che spesso sono difficili da gestire, a volte per la differenza linguistica, altre volte per la divergenza delle normative tra un paese e...
Partire per un viaggio, che sia di piacere o di lavoro, arrivare all’aeroporto di destinazione e non trovare il bagaglio. L’incipit di un soggiorno sicuramente da dimenticare, ma al quale si può porre rimedio con una piccola accortezza prima di partire: stipulare una polizza...
Scegliere una destinazione lontana dal nostro paese, optare per viaggi all'estero implica un'organizzazione adeguata di tutte le fasi dal trasferimento al pernottamento, dalla scelta dei cibi alle opportunità turistiche da cogliere assolutamente. Organizzare attentamente un viaggio evita...
Se decidessimo di partire per il Bahrein per un soggiorno temporaneo, potremmo scoprire a nostre spese che lì il sistema nazionale sanitario non fornisce alcuna tutela e sono escluse anche le prestazioni di pronto soccorso. Tant'è che, utilizzando la guida fornita dal Ministero...