Le Procedure Fallimentari: Funzionamento e Novità del Nuovo Rito Quali sono gli organi preposti alla nuova procedura fallimentare e come funzionano Ti serve un'Assicurazione Azienda? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2017-11-23 Quali gli organi preposti e come funzionano: le novità regolate dal Ddl 2017 approvato dal Senato: la procedura fallimentare affonda le radici nell' r.d. n. 267 del 16/03/1942 la cosiddetta 'legge fallimentare'. Nel corso degli anni la legge è stata oggetto di variazioni, che l'hanno adeguata puntualmente al panorama nazionale e comunitario del diritto. Procedura fallimentare nuovo rito L'11 ottobre 2017 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma che, di fatto, dà mandato al Governo di adottare tutta una serie di decreti per riordinare la materia. La procedura fallimentare 2017 considera nuove norme e regole come ad esempio quelle relative all’esdebitazione, regolata dall'art. 142 della legge fallimentare, e formulata per garantire agli imprenditori di liberarsi dai debiti residui. Il testo del Ddl contiene tutta una serie di novità. In fatto di procedura fallimentare i tempi prevedono la possibilità di presentare la domanda di esdebitazione, in seguito alla chiusura delle procedura di liquidazione giudiziale, e comunque in ogni caso passati tre anni dall'avvio della procedura. Le nuove regole dell'esdebitazione Nel caso di insolvenze di marginale portata l'esdebitazione verrà applicata di diritto, a patto che i creditori non presentino opposizioni in tribunale. Il Ddl 2017 prevede novità anche per le società in fatto di esdebitazione, consentendo alle stesse di beneficiare della liberazione dai debiti residui a patto che gli amministratori, o i soci, risultino meritevoli. Per mettere al sicuro una realtà societaria, ed evitare che corra rischi inutili, può fare la differenza sottoscrivere un'assicurazione azienda. In linea con il nuovo Ddl il Governo dovrà occuparsi di cancellare, definitivamente, la dichiarazione di fallimento d'ufficio dalle norme che regolano la disciplina dell'amministrazione straordinaria delle realtà societarie di grande portata, che versano in uno stato di crisi. Il fallimento: i caratteri Il fallimento considera l'incapacità dell'imprenditore o dell'azienda di far fronte regolarmente alle obbligazioni. I caratteri del fallimento considerano: . l'universalità, ovvero il coinvolgimento di tutto il patrimonio del debitore . la concorsualità, ovvero la procedura che viene messa in atto per tutelare l'interesse della cerchia dei creditori del fallito. Per dichiarare fallimento devono essere considerate tre categorie di presupposti ovvero quelli soggettivi, quelli oggettivi ed infine quelli negativi. Gli organi preposti al fallimento Sono quattro i soggetti che permetteranno il completamento dell'intera procedura fallimentare. Nel dettaglio: . il tribunale fallimentare: nomina il giudice delegato e il curatore, impone al fallito di consegnare i bilanci, le scritture contabili e fiscali ma anche l'elenco dei creditori. Il tribunale inoltre stabilisce giorno luogo e ora dell'udienza in cui si valuterà il passivo, e impone ai creditori di presentare regolare domanda di insinuazione 30 giorni prima dell'incontro; . il giudice delegato: vigila e controlla sulla regolarità delle procedure: . il curatore: amministra il patrimonio fallimentare portando a compimento le necessarie operazioni; . il comitato dei creditori: rappresenta i creditori. Categoria: Tempo Libero Ti serve un'Assicurazione Azienda? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Lavoro Notturno: Definizione, Diritti e Retribuzione Molte attività umane ormai non si fermano durante la notte. Sono numerosi i lavoratori dipendenti impegnati nel lavoro notturno. Cos’è il lavoro notturno Del lavoro notturno esiste una definizione normativa. L’art.... Imprenditoria Femminile: Come Trasformare un’Idea Imprenditoria femminile, ovvero come le donne possono mettersi in gioco per trasformare un’idea in un'impresa. Non per tutto il pubblico femminile sono aperte, o desiderate, le porte del lavoro dipendente. Per questo sono sempre di... Imprenditoria Giovanile: Agevolazioni, Contributi e Fondi L’imprenditoria giovanile è ormai per molti la strada scelta per approdare finalmente a un impiego, in un momento in cui la migliore scelta per trovare un lavoro è quella di crearselo. In queste righe vi spieghiamo quali sono le... Ini Pec Scopri Che Cos’è Ini Pec acronimo di Indice Nazionale degli indirizzi di Posta Elettronica certificata è il sito gestito dal Ministero dello Sviluppo economico in grado di trovare qualsiasi indirizzo Pec attivo nel nostro paese. La piattaforma, infatti, ha... Jumbo Mail, la soluzione per inviare email pesanti Quante volte abbiamo provato ad inviare una mail e immediatamente abbiamo ricevuto un messaggio con la scritta “Mail Delivery Subsistem” o qualcosa del genere? Jumbo mail potrebbe essere la soluzione. Tante volte vi sarà... Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Minori e Potestà Genitoriale: Norme Essenziali...