Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle Assicurazioni Auto Scopri in pochi passi a cosa serve la classe di merito per i veicoli Ti serve un'Assicurazione Auto? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2015-04-16 Come funziona la Classe di Merito per le Assicurazioni Auto in Italia? Ti sveliamo tutto in un articolo! La legge n. 990/1969 ha introdotto per la prima volta la classe di merito per le assicurazioni auto. Nel corso del tempo la normativa a riguardo è stata rivista più volte, anche alla luce del Codice delle assicurazioni. Ma come funziona la classe di merito? Quando si assicura un veicolo per la prima volta sottoscrivendo una polizza di Responsabilità Civile Auto bonus-malus si viene iscritti nella quattordicesima classe. Ogni anno, qualora il mezzo non causi sinistri, si sale alla tredicesima che corrisponde ad un premio da pagare inferiore. Con lo stesso meccanismo si può arrivare sino alla prima. Invece se si è colpevoli di aver cagionato un incidente si retrocede fino, nei peggiori dei casi, alla diciottesima. Dunque tramite il procedimento appena descritto, il conducente viene giudicato sulla base del suo storico. Una innovazione importante si è avuta con la legge n. 40/2007, il cosiddetto Decreto Bersani. Secondo la suddetta norma colui che ha già assicurato un veicolo, sia a quattro che a due ruote, può beneficiare della classe di merito, che è riuscito ad ottenere nel corso della sua storia assicurativa, per un secondo mezzo a motore. Oltre alla fattispecie appena descritta, è possibile mantenere la propria classe di merito in caso di permuta dell'auto, furto e rottamazione. Alcune compagnie assicurative permettono di salvaguardare la propria condizione in caso di sinistro. Infatti, tramite una apposita clausola da inserire nella polizza, si può concordare anticipatamente che il cliente possa liquidare l'assicuratore la somma risarcita ai terzi. Chiaramente una simile opzione diventa conveniente se il danno cagionato sia di lieve entità. Un'altra misura con cui vengono giudicati i conducenti è la classe di conversione universale anche conosciuta come CU. Infatti la frammentazione di alcune categorie ha reso difficile il trasferimento dello status da una compagnia all'altra. Perciò questo parametro si accompagna sempre a quello più tradizionale. La legge n. 990/1969 ha introdotto per la prima volta la classe di merito per le assicurazioni auto. Nel corso del tempo la normativa a riguardo è stata rivista più volte, anche alla luce del Codice delle assicurazioni. Ma come funziona la classe di merito? Quando si assicura un veicolo per la prima volta sottoscrivendo una polizza di Responsabilità Civile Auto bonus-malus si viene iscritti nella quattordicesima classe. Ogni anno, qualora il mezzo non causi sinistri, si sale alla tredicesima che corrisponde ad un premio da pagare inferiore. Con lo stesso meccanismo si può arrivare sino alla prima. Invece se si è colpevoli di aver cagionato un incidente si retrocede fino, nei peggiori dei casi, alla diciottesima. Dunque tramite il procedimento appena descritto, il conducente viene giudicato sulla base del suo storico. Una innovazione importante si è avuta con la legge n. 40/2007, il cosiddetto Decreto Bersani. Secondo la suddetta norma colui che ha già assicurato un veicolo, sia a quattro che a due ruote, può beneficiare della classe di merito, che è riuscito ad ottenere nel corso della sua storia assicurativa, per un secondo mezzo a motore. Oltre alla fattispecie appena descritta, è possibile mantenere la propria classe di merito in caso di permuta dell'auto, furto e rottamazione. Alcune compagnie assicurative permettono di salvaguardare la propria condizione in caso di sinistro. Infatti, tramite una apposita clausola da inserire nella polizza, si può concordare anticipatamente che il cliente possa liquidare l'assicuratore la somma risarcita ai terzi. Chiaramente una simile opzione diventa conveniente se il danno cagionato sia di lieve entità. Un'altra misura con cui vengono giudicati i conducenti è la classe di conversione universale anche conosciuta come CU. Infatti la frammentazione di alcune categorie ha reso difficile il trasferimento dello status da una compagnia all'altra. Perciò questo parametro si accompagna sempre a quello più tradizionale. Categoria: Veicoli Ti serve un'Assicurazione Auto? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Uso Improprio della Corsia di Canalizzazione nei Semafori Succede molto spesso che, sulle nostre strade, vi siano diverse corsie che portano a seguire diverse direzioni. Gli automobilisti vengono invitati a incanalarsi in quella che può essere la direzione corretta verso la loro destinazione. Ovviamente... Multe Via Web Il processo che si innesca nel momento in cui ci arriva una multa a casa sembra semplice ma non lo è affatto. Questo iter, infatti, prevede lunghi tempi e spesso la multa ci arriva dopo mesi, dopo aver dimenticato di aver commesso... RC Familiare Applicata Anche a Veicoli Diversi tra Loro Tutti, nel corso degli anni, si sono trovati a poter usufruire della famosa Legge Bersani. Questa disposizione è stata davvero vantaggiosa, soprattutto per i neopatentati che si avviavano ad acquistare la loro prima auto. Questa norma prevedeva la... Assicurazione Copre i Danni per Auto Ferma al Parcheggio? Quante volte è capitato di andare al centro commerciale trovare l'auto rovinata a causa magari di una errata manovra di parcheggio di qualcuno? Oppure lasciando l'auto parcheggiata di notte al mattino si scopre che la stessa è rovinata. In questo... Viaggiare Senza Assicurazione Auto: Ecco Cosa si Rischia Negli ultimi anni sono sempre più gli italiani che circolano con automobili non assicurate. Purtroppo la grave crisi economica e i redditi bassi hanno costretto sempre più famiglie a cercare di risparmiare su spese talvolta necessarie, se non... Articolo successivo La guida del neopatentato nel mondo delle...