Guida completa alle polizze dormienti Tutto sulle polizze dormienti, che cosa sono e come riattivarle per avere il risarcimento Ti serve un'Assicurazione TCM? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-03-04 Il termine polizze dormienti si riferisce ai prodotti assicurativi del ramo vita per intendere quelle assicurazioni che non sono state riscosse dal contraente e giacciono presso la compagnia assicurativa in attesa o della prescrizione o della riscossione da parte degli eredi. Si tratta di ipotesi che si verificano in genere dopo il decesso dell’assicurato nel caso in cui questi non abbia informato gli eredi dell’esistenza di una polizza e che pertanto rimangono non riscosse. Il periodo della riscossione è soggetto a prescrizione, per questo nel corso degli ultimi anni l’Istituto di Vigilanza sulle assicurazioni (IVASS) ha chiesto non solo di innalzare il termine, ma anche di poter accedere agevolmente all’anagrafe nazionale della popolazione residente per accertare gli eventuali decessi e procedere con la riscossione del premio da parte dei legittimi eredi. Novità sono state anche introdotte dal decreto fiscale 2018 che ha, di fatto, attivato una procedura automatica affinché da adesso in poi siano le stesse Compagnie assicurative ad attivarsi in caso di decesso dell’assicurato per procedere con il rimborso nei confronti dei legittimi eredi. Di seguito una guida completa sull’argomento. Che cosa sono le polizze dormienti Con polizze dormienti si indicano le polizze assicurative stipulate in genere a fini di investimento che rimangono non riscosse presso le compagnie a causa in genere di una morte improvvisa, oppure per dimenticanza. Le polizze vita dormienti quindi non sono riscosse perché nessuno ne conosce l’esistenza. Purtroppo però i diritti da queste derivanti (le somme maturate nel corso degli anni con l’investimento) sono soggetti a prescrizione: 10 anni dal decesso dell’assicurato o dalla scadenza del contratto. Oltre questo termine le compagnie assicurative devono “spostare” le somme al Fondo Rapporti Dormienti istituito all’interno della Consap. Polizze vita dormienti: cosa fare per avere il rimborso Nel caso in cui ci si accorga di essere legittimi eredi di una polizza vita dormiente, cosa bisogna fare per avere il rimborso? In realtà la prima cosa da fare è sempre quella di informarsi riguardo eventuali polizze vita dormienti a vostro favore, consultando l’apposito servizio di ricerca sul sito dell’Ania (Associazione Nazionale Imprese Assicuratrici) oppure chiedendo informazioni direttamente alla banca o alla compagnia assicurativa del familiare defunto. La ricerca può individuare solo se è il vostro nome a comparire tra i beneficiari, per questo in caso di decesso di un congiunto, è bene che a fare la ricerca siano tutti i parenti e non uno solo. Esiste anche una mail della Consap (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici) per rispondere ad eventuali richieste di chiarimento sull’argomento, all’indirizzo polizzedormienti@consap.it. Se invece siete voi a stipulare una polizza vita cosa fare è molto semplice: indicate sempre nel contratto il nome e il cognome dei beneficiari senza lasciare formule generiche come figli, eredi legittimi e simili. Meglio ancora se alla Compagnia sono lasciati tutti i recapiti come indirizzo, numero di telefono e mail. Ovviamente poi la cosa migliore per assicurarsi che il beneficiario incassi il rimborso, è sempre quella di informarlo riguardo il beneficio. Polizze dormienti e rimborsi: le novità Nel corso degli anni è stato lo stesso legislatore a intervenire per aiutare i legittimi eredi a riscuotere le polizze vita dormienti. Un primo intervento, nel 2012 ha portato da 2 a 10 gli anni per la prescrizione del rimborso, quindi ci sono stati interventi che hanno agevolato la riscossione di premi ritenuti prescritti e quindi persi. Secondo un’indagine dell’IVASS del 2017, sono circa 4 milioni le polizze dormienti che forse non potranno essere mai riscosse, per questo l’Istituto ha chiesto una legge che permetta alle Compagnie assicurative di accedere all’anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) affinché queste procedano con una consultazione dati annuale per provvedere direttamente al rimborso delle somme nel caso i contraenti risultino morti. Polizze dormienti e decreto fiscale 2018 Ad accogliere le richieste dell’IVASS in materia di polizze dormienti è stato il decreto fiscale 2018 che ha inserito la disposizione che obbliga le imprese di assicurazione entro il 31 dicembre di ogni anno a verificare tramite Agenzia delle entrate, l’esistenza degli assicurati delle polizze vita o infortuni o comunque titolari di prodotti di investimento assicurativo. In caso di accertamento del decesso del contraente, il decreto fiscale ha stabilito anche che la compagnia assicurativa attivi tutte le procedure necessarie per rimborsare la somma assicurata al beneficiario (compresa la ricerca dello stesso nel caso in cui nel contratto non siano indicati i suoi dati). Le compagnie inoltre, entro il 31 marzo dell’anno successivo dovranno anche comunicare all’IVASS gli eventuali rimborsi effettuati a favore di beneficiari in caso di morte del contraente. Una procedura, questa, prevista in realtà anche per le banche in materia di conti correnti dormienti. Nel momento in cui sarà poi completata l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, per verificare eventuali decessi, le compagnie assicurative dovranno accedere obbligatoriamente all’ANPR almeno una volta l’anno. Categoria: Vita Ti serve un'Assicurazione TCM? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Successioni nelle Polizze Assicurative Spesso chi vuol proteggere economicamente una o più persone nel caso in cui si verifichi l'evento morte sceglie di stipulare una polizza assicurativa rischio vita. Questa opportunità è sfruttata soprattutto dai professionisti e dagli imprenditori... La Rivoluzione della Cassazione sulle Polizze Vita Le polizze vita sono contratti assicurativi sempre più scelti dagli italiani. Si conta, infatti, un aumento nella sottoscrizione di tali prodotti per via della loro convenienza e garanzie offerte. Infatti è possibile mantenere, grazie ai premi... L'Assicurazione Vita rientra nell'eredità? L’assicurazione vita è un prodotto considerato indispensabile per dare a se stesso e ai propri familiari, sicurezza economica e serenità nel caso in cui si vi siano eventi che possono compromettere tale stato di benessere. Ciò è possibile se... Polizza TCM: Proteggi il Futuro della tua Famiglia L'Assicurazione Temporanea Caso Morte è un modo per prendersi cura della propria famiglia anche nel caso in cui dovessimo venire improvvisamente a mancare. Un gesto d'amore verso i propri cari che ha come unico fine quello di garantirgli una vita... Premi del Ramo Vita in Calo, Ecco il Perché L’assicurazione vita è un vero e proprio progetto che una persona fa sulla propria esistenza presente e futura. Si tratta di un obiettivo da raggiungere nel lungo periodo, infatti, è finalizzato a raccogliere fondi per vivere al meglio il... Assicurazione temporanea caso morte, tutti i dettagli L'assicurazione temporanea caso morte (o polizza tcm) è un prodotto assicurativo vita che prevede una durata prefissata e garantisce un capitale in favore dei familiari dell'assicurato: ecco tutti i dettagli sul suo funzionamento. Cos'è... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Porti a spasso il cane? Ecco cosa...