Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
Chi non ha mai sognato almeno una volta di volare alle Maldive per una vacanza rilassante e indimenticabile?
Un viaggio alle Maldive è il sogno di molti, ecco allora alcuni consigli utili per organizzarlo in tutta sicurezza, a partire dalla polizza viaggio.
Per viaggiare sicuri alle Maldive prima di tutto dovete avere un passaporto non solo valido ma con sei mesi di validità residua dal primo giorno del vostro ingresso nel Paese.
Dal 5 gennaio 2016 inoltre, è necessario il passaporto elettronico, dotato di microprocessore. Il visto di ingresso non va richiesto prima della partenza perché lo potrete richiedere direttamente al vostro arrivo in aeroporto e avrà una validità di trenta giorni (estensibile a sessanta).
Ricordatevi di portare con voi per l’Ufficio immigrazione due foto tessera, mentre sul posto dovrete compilare un modulo prestampato.
Per entrare alle Maldive da paesi che hanno il rischio trasmissione febbre gialla, dovrete dimostrare di essere vaccinati.
La moneta corrente è la Rufiyaa delle Maldive (MVR), ma potete portare con voi tranquillamente dollari USA. Anche l’Euro comunque sta iniziando ad essere accettato nei villaggi turistici e negli alberghi.
Visa e Mastercard sono le carte di credito più accettate.
Prima della vostra partenza, ricordatevi che se avrete acquistato coralli, conchiglie, oggetti in tartaruga, pesci e animali di qualsiasi genere questi verranno bloccati alla dogana.
Purtroppo negli ultimi tempi si sono registrate tensioni dovute ad una situazione di instabilità politica.
Se quindi volete viaggiare sicuri alle Maldive, evitate spostamenti verso la capitale e qualsiasi manifestazione perché in questo momento anche le Maldive non sono esenti dal rischio terrorismo.
Alle Maldive vige la legge islamica, quindi rispettate leggi ed usanze del posto soprattutto durante le festività religiose.
Durante il Ramadan evitate di mangiare, bere o fumare in pubblico (dall’alba al tramonto) al di fuori dei villaggi turistici.
Nel paese è severamente vietato lavorare senza l’opportuno permesso
A chi viaggia alle Maldive per immersioni:
E’ vietato fare pesca subacquea e sono vietate le immersioni al di sotto dei 30 metri. Diffidate di chiunque vi inviti a violare la legge.
Infine l’assistenza sanitaria non è paragonabile alla nostra, per questo si consiglia di stipulare un’ottima assicurazione viaggio che comprenda anche la copertura per l’assistenza medica e soprattutto il rientro anticipato in caso di necessità.
Ricordate infine di portare con voi una scorta di medicine di prima necessità e di bere solo acqua in bottiglie sigillate.
Alle Maldive ci sono due sole stagioni annuali dettate dai Monsoni: l’estate (più umida e piovosa) e l’inverno (asciutto).
L’inverno va da dicembre ad aprile ed è il periodo migliore per visitare le Maldive perchè le piogge sono poco frequenti e il clima è più secco. L’estate invece (maggio - novembre) è caratterizzata da piogge frequenti ed dal clima umido.
Avete prenotato il vostro viaggio da mesi e, vi siete infulenzati o avete un qualsiasi imprevisto e quindi dovete cancellare il viaggio? Generalmente le compagnie entro 8 giorni dalla partenza ci permettono di chiedere un rimborso del viaggio.
Inserendo un valore approssimativo del valore del bagaglio e del contenuto del bagaglio, la compagnia risarcisce il contraente del valore del contenuto.Chiaramente, questo è un tipo di garanzia che va acquistata prima del viaggio, onde evitare incomprensioni con le compagnie, che potrebbero insinuare che abbiate smarrito il bagaglio per vostra distrazione.
Prima di farsi prendere dal panico, bisogna tempestivamente contattare la compagnia assicurativa con cui si è stipulata la polizza e descrivere nei dettagli l’accaduto.
Acquisto semplice Ottima la formula di acquisto ma subito l'operatore mi ha chiamata.
Molto funzionale. Sono molto soddisfatto della consulenza ma tante chiamate Molto esperti
Spero bene. Non mi aspettato della comunicazione efficace e il prezzo che ho anche confrontato con altre compagnie assicurative.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
L'Eiopa, l'Autorità di vigilanza europea, ha puntato l'obiettivo sulle polizze viaggi. Recentemente è stato effettuato uno studio che mette in luce tutte le criticità ma anche gli elementi essenziali da considerare quando si stipula un'assicurazione sui propri viaggi. Grazie a questo intervento...
Prima di affrontare un viaggio, che sia per lavoro o per piacere, in Italia, in Europa o altrove nel mondo, è bene informarsi per prevenire inconvenienti che spesso sono difficili da gestire, a volte per la differenza linguistica, altre volte per la divergenza delle normative tra un paese e...
Partire per un viaggio, che sia di piacere o di lavoro, arrivare all’aeroporto di destinazione e non trovare il bagaglio. L’incipit di un soggiorno sicuramente da dimenticare, ma al quale si può porre rimedio con una piccola accortezza prima di partire: stipulare una polizza...
Scegliere una destinazione lontana dal nostro paese, optare per viaggi all'estero implica un'organizzazione adeguata di tutte le fasi dal trasferimento al pernottamento, dalla scelta dei cibi alle opportunità turistiche da cogliere assolutamente. Organizzare attentamente un viaggio evita...
Se decidessimo di partire per il Bahrein per un soggiorno temporaneo, potremmo scoprire a nostre spese che lì il sistema nazionale sanitario non fornisce alcuna tutela e sono escluse anche le prestazioni di pronto soccorso. Tant'è che, utilizzando la guida fornita dal Ministero...