Perché usare MioAssicuratore per l'Assicurazione Agronomo?

Il nostro servizio assicurativo per l'Assicurazione Agronomo è stato valutato "Eccezionale" da centinaia di recensioni!

Assicurazione RC Professionale per Agronomo: cos?'è e come funziona?

La figura del dottore Agronomo è una figura professionale complessa: il dottore agronomo si occupa in linea generale di tutto ciò che riguarda la coltivazione e l'allevamento, sia dal punto di vista teorico (e normativo) sia dal punto di vista pratico. In qualità di professionista tecnico anche l'agronomo è obbligato, a partire dal 14 agosto 2013, a stipulare una polizza RC professionale.

COS?È L'ASSICURAZIONE PROFESSIONALE AGRONOMO

La professione dell'agronomo rientra nella categoria delle professioni tecniche, per cui il dottore agronomo si assume nei confronti dei soggetti terzi o dei clienti sia un'obbligazione di ?mezzi? che di ?risultato?.

L'assicurazione RC professionale dottore agronomo comprende anche la figura professionale del forestale, dell'agrotecnico e del perito agrario, e si prefigge l'obiettivo di coprire tutti i danni che possono essere arrecati a terzi nello svolgimento della propria attività professionale, sia essa di consulenza, progettazione, analisi, stima, gestione o pianificazione. In particolar modo il contratto assicurativo stipulato dal dottore agronomo copre tutte le attività che sono consentite dalla legge e dai regolamenti che disciplinano l'esercizio della professione; la copertura ricade su :

  • Danni cagionati a terzi per morte, lesione personale, distruzione o deterioramento di beni fisicamente individuati;
  • Danni subito da opere progettate o diritte;
  • Responsabilità nei lavori;
  • Sanzioni di natura fiscale inflitte ai cliente dell'assicurato a causa di errori;
  • Danni derivati da un'errata interpretazione della legge o regolamento;

Sottoscrivendo la polizza assicurativa, la compagnia si impegna a sostituirsi al professionista e di fare le sueveci in caso di richieste di risarcimento avanzate da soggetti terzi legittimati (clienti), nonché la compagnia interviene a coprire eventuali infortuni dei collaboratori e dipendenti. Inoltre particolari condizioni possono essere riservate per i giovani iscritti per i primi tre anni di stipula e sempre che l'assicurato abbia meno di 35 anni età.

PERCHÉ STIPULARE L'ASSICURAZIONE AGRONOMO

La polizza professionale può essere sottoscritta non solo dall'agronomo ma da altre figure professionali affini quali agrotecnico, il silvicoltore, il perito agrario o l'esperto forestale. L'assicurazione può essere richiesta sia dal libero professionista (persona fisica con partita IVA) sia dallo studio/associazione professionale coprendo quindi tutti i soci e i collaboratori dipendenti in modo che la compagnia assicurativa sarà tenuta a pagare anche per gli errori commessi da questi nello svolgimento dell'attività professionale. L'obbligo di sottoscrive un'assicurazione professionale previsto già dalla legge 148/2011, persegue il fine di garantire al soggetto terzo (privato o società) che al professionista si rivolge di ottenere una adeguata riparazione in caso di danni causati da questo nell'esercizio della sua funzione ma svolge anche una funzione di tutela sul patrimonio personale del soggetto assicurato. Attualmente le polizze assicurative in materia operano secondo il regime del claims made, cioè coprono eventuali sinistri sorti a partire dalla stipula della polizza; è inoltre prevista una retroattività gratuita di 2 anni, estendibile fino a rendere illimitata. Il massimale previsto gravita da un minimo di 250.000,00 fino ai 2.500.000,00 euro con franchigie che partono da un minimo di 1.000,00 euro.

Scopri le Coperture per la Polizza Agronomo

Scegli le garanzie per la tua Assicurazione Agronomo

RC Professionale
Tutela dagli eventuali danni che possono essere cagionati involontariamente (senza dolo) a soggetti terzi durante l’esercizio della propria attività professionale.
Retroattività
Tutela l'assicurato anche per fatti accorsi prima della stipula del contratto assicurativo, fatti per i quali l’assicurato risulta essere civilmente responsabile.
Spese Ripristino Reputazione
Risarcimento dei costi relativi ad una campagna pubblicitaria atta al ripristino della reputazione dell’Assicurato in conseguenza di una richiesta di risarcimento avanzate nei suoi confronti.
Postuma
La copertura assicurativa verrà mantenuta successivamente al termine di validità della polizza solo nei casi di: Cessazione definitiva dell’attività, Morte dell’assicurato, Scioglimento dello studio. La garanzia dovrà essere attivata su richiesta.
Inquinamento Accidentale
Tutela dai danni cagionati all’ambiente in conseguenza della loro attività, purché tali danni siano appunto accidentali
RC Conduzione
Tutela dai Danni cagionati a terzi in relazione alla proprietà e/o alla conduzione dello studio o dei locali adibiti all’attività professionale.
Opere Alto Rischio
Tutela l'Assicurato dalle richieste di risarcimento per opere in ferrovie, funivie, gallerie, dighe, porti ed opere subacquee.
Estensione D.Lgs. 81/08
Tutela l'Assicurato dalle richieste di risarcimento per incarichi assunti ai sensi del Dl. n. 81/08 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ed in materia di sicurezza e di salute nei cantieri temporanei o mobili

Domande frequenti Assicurazione Agronomo

Chiedi qualsiasi cosa, siamo felici di rispondere!

E’ obbligatorio stipulare una polizza RC Professionale?

L’assicurazione professionale o più correttamente assicurazione RC professionale è obbligatoria dall’Agosto 2013 (con proroga per i soli medici al 2014) per tutti i liberi professionisti iscritti ad albi professionali.

Cosa copre la RC Professionale?

La polizza RC Professionale, tutela il contraente ed il suo patrimonio dalle potenziali richieste di risarcimento dovute ad errori nell’esercizio della propria attività professionale, quindi comprese le perdite economiche annesse a tale richiesta.

Quali sono gli errori professionali coperti dalla polizza RC Professionale?

Principalmente, salvo garanzie aggiuntive, vengono tutelati gli errori di negligenza, imprudenza e imperizia nello svolgimento della propria attività professionale.

Ho avuto sinistri prima di aver stipulato la polizza: sono coperto?

Sei coperto sei hai stipulato una polizza RC professionale includendo la retroattività. L’estensione può essere sottoscritta con la formula "Claims Made" (a richiesta fatta), perciò le garanzie operano quando è stata attivata la richiesta e non alla data del danno. Naturalmente è da tenere bene a mente che non sono mai coperte le richieste di risarcimento di cui si era a conoscenza prima della stipula della polizza.

Leggi tutte le domande frequenti
Hai acquistato un'Assicurazione Agronomo? Lascia la tua recensione!

Recensioni Assicurazione Agronomo

Michele P.
Votato 3 su 5 il
26-12-2022

Discretamente conveniente. Un po troppo pressante

grazie non so usare il computer! Tutto molto facile. La grafica cosi semplice ed emissione veloce. Lo consiglieriei.

Rossella A.
Votato 5 su 5 il
13-12-2022

ok in tutto. Bellissimo :)

Ottima iniziativa. Sono felice di quello che ho ottenuto. La preventivazione e l'emissione è stata molto veloce.

Tizi H.
Votato 5 su 5 il
15-11-2022

Decisamente conveniente. :)

Sono stati veloci e gentili. Ottima esperienza. La consulenza è stata completa ma tante chiamate Non male

Visualizza tutte le 187 recensioni

Voto medio 4.5/5 basato su 187 voti dei clienti

Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore

Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!

NOTA: la review sarà pubblicata utilizzando il tuo nome (es. Mario R.)

News Polizza Agronomo

Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni

Per ulteriori aggiornamenti sul mercato assicurativo visita la sezione approfondimenti

Ti potrebbero interessare

Ecco i prodotti assicurativi che potrebbero fare al caso tuo.