Responsabilità Medica ed Errori: Come Comportarsi Quando si può parlare di responsabilità medica e cosa dice la legge sull’argomento Ti serve un'Assicurazione Medico? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2018-10-26 Il tema della responsabilità medica è spesso oggetto di discussione. Ma che cosa si intende precisamente per responsabilità medica? Entrando nel merito, laddove si parla di responsabilità dei medici, ci si riferisce a quella tipologia di responsabilità che è diretta conseguenza dei danni che vengono arrecati ad un paziente quando un medico commette un errore, o si macchia di omissione e non interviene in soccorso. Applicare nella maniera corretta le conoscenze mediche può fare la differenza, e consente di salvare una vita, è di questo che ha la responsabilità un buon medico, o comunque per estensione un operatore sanitario, nell'esercizio della professione La responsabilità medica al centro della riforma Gelli La riforma Gelli, entrata in vigore nel 2017, ha rivisitato il concetto di responsabilità medica introducendo norme specifiche che escludono la responsabilità penale dei medici per imperizia, nel caso in cui dimostrino di aver seguito con molta attenzione le linee guida elaborate dall'Istituto superiore di sanità. In sede civile il personale medico, che opera all'interno di una struttura sanitaria, ha una precisa responsabilità in caso di colpa, come stabilisce l'art. 2043 del codice civile, mentre la struttura che lo ospita risponde soltanto in considerazione della responsabilità contrattuale. La responsabilità medica mette di fronte il professionista sanitario a tutta una serie di possibili danni che considerano l'errore diagnostico, e quello che è conseguenza dell'errore terapeutico, oppure quello che deriva dall' omessa vigilanza e simili. Come agire in caso di errore medico Ed è ancora la riforma Gelli a tracciare un percorso ben preciso nel caso di errore medico, stabilendo come un paziente può agire. Gli errori purtroppo non sono rare eccezioni nella professione medica, ma quando il danno è responsabilità del personale sanitario allora è giusto chiedere un risarcimento. A marzo del 2017, con l'entrata in vigore della legge Gelli, si è fatta chiarezza sulla responsabilità medica grazie ai 18 articoli che compongono la norma e definiscono come deve agire un paziente in caso di errore medico. Se il medico ha commesso un errore il paziente deve necessariamente approfondire e recuperare i documenti del caso, come ad esempio la cartella clinica, per disporre di prove certe. Può risultare determinante chiedere aiuto ad un esperto come un avvocato, che interpellerà un medico legale per disporre una perizia. Quando si è fatta chiarezza, e si hanno prove schiaccianti non resta che proporre un accordo, di norma davanti ad un giudice. Ed è a quel punto che si prevedono due strade parallele. La prima è la strada che porta diritti alla conciliazione, trovando un accordo fra le parti, da un lato medico e struttura e dall'altra il paziente. Oppure una seconda possibilità è quella di intentare una causa per ottenere un giusto risarcimento. Un'assicurazione professionale aiuta il medico a tutelarsi L'assicurazione Rc professionale riservata ai medici non è soltanto una forma di copertura obbligatoria ma anche un salvagente importante, per garantirsi un supporto perfetto e lavorare con serenità. Ma un'assicurazione medici ecco cosa copre? Di fatto si tratta di una polizza che copre le richieste di risarcimento danni di natura estetico-fisionomica, che sono la conseguenza diretta di un errore tecnico cagionato involontariamente per negligenza, imprudenza e imperizia. Categoria: RC Professionale Ti serve un'Assicurazione Medico? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Responsabilità Medica per Sovradosaggio dei Farmaci La professione medica espone a molteplici rischi dovuti ad errore medico. Oltre alla responsabilità in caso di mancata o sbagliata diagnosi, oppure per errore nell'esecuzione di interventi chirurgici, può esservi anche quella per errori commessi... RC Colpa Grave Medico Dipendente, Ecco le Ultime Novità La professione medica è da sempre soggetta a molti rischi. Ciò dipende dal fatto che questa opera nei confronti di persone che si affidano nelle mani di un dottore professionista. A volte può capitare di incorrere in problematiche correlate... Responsabilità Medica Contrattuale Ecco le Ultime Novità Quando si parla di responsabilità medica contrattuale bisogna intendere una condotta illecita, di natura colposa o dolosa, commessa dal medico con il risultato di provocare al paziente un danno. Le ipotesi più frequenti che portano a... Suicidio del paziente: lo psichiatra risponde di omicidio colposo In caso di suicidio da parte di un paziente, lo psichiatra viene accusato di omicidio colposo. Questo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sezione quarta penale sentenza n. 43476/2017 in seguito al fatto che uno psichiatra, dopo essere stato... Responsabilità medica per errore diagnostico La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 47448 del 2018, ha recentemente riproposto il tema controverso dell’errore diagnostico, in ambito di malasanità e responsabilità medica. I giudici della Suprema Corte... Il Medico del Futuro A Pisa, in occasione dell'evento #CrossRoads - Percorsi integrati nelle terapie neurologiche, svoltosi presso la Scuola Superiore Sant'Anna, su iniziativa di Sanofi Genzyme, il 21 e 22 settembre scorsi, durante un workshop dedicato, sono stati... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Malattia Rara ed Errore del Medico: Cosa Dice la...