Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
In Italia, attualmente si stima che più del 1 % della popolazione ama andare a caccia e nella maggior parte dei casi sono uomini che vanno dai 65 agli 80 anni.
E? un'arte molto antica che gli Italiani continuano a praticare ed è regolata dalla legge-quadro dell'11 febbraio 1992 n.157 in materia di ?Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio.?
Ma svolgere un'attività venatoria richiede oltre ad una grande abilità delle licenze specifiche che abilitano il cacciatore a cacciare. E? sicuramente indispensabile la licenza di porto di fucile ad uso caccia e di una polizza assicurativa per la RC cacciatori.
Il cacciatore è obbligato ad assicurare sia lui che il suo ausiliare, che può essere uno o più cani e falchi da caccia.
Il cacciatore utilizza armi da fuoco o anche oggetti da punta e da taglio, quindi è obbligato ad avere una polizza che lo tuteli dalle richieste di risarcimento danni in caso di sinistri che possono essere lesioni mortali o che provocano un'invalidità temporanea/permanente.
Quindi una responsabilità civile verso persone, cose e animali che possono essere danneggiati durante l'attività venatoria.
Questa polizza copre anche il cacciatore quando utilizza piccole imbarcazioni a remi per la caccia nelle paludi o sui laghi e dal possesso di cani o falchi da caccia.
Nel questionario specifico per la Rc cacciatori, bisogna prestare molta attenzione ai massimali che si inseriscono, considerando che le dichiariazioni devono essere veritiere dal momento in cui si acquista l'assicurazione andranno a far parte integrante della polizza e che quindi potranno provocare l'annullamento del risarcimento a seguito di un sinistro.
L’assicurazione professionale o più correttamente assicurazione RC professionale è obbligatoria dall’Agosto 2013 (con proroga per i soli medici al 2014) per tutti i liberi professionisti iscritti ad albi professionali.
Principalmente, salvo garanzie aggiuntive, vengono tutelati gli errori di negligenza, imprudenza e imperizia nello svolgimento della propria attività professionale.
La polizza RC Professionale, tutela il contraente ed il suo patrimonio dalle potenziali richieste di risarcimento dovute ad errori nell’esercizio della propria attività professionale, quindi comprese le perdite economiche annesse a tale richiesta.
Decisamente utile! La formula di acquisto e professionalità nelle informazioni riportate.
Molto conveniente. Sono assolutamente contento della consulenza del personale ed ho trovato il prezzo giusto. Benissimo!
Veloce bello bravi nel servizio. Ho ricevuto il preventivo e la rapidità del ragazzo ma un po troppo insistenti.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° Luglio 2020...
La professione medica espone a molteplici rischi dovuti ad errore medico. Oltre alla responsabilità in caso di mancata o sbagliata diagnosi, oppure per errore nell'esecuzione di interventi chirurgici, può esservi anche quella per errori commessi durante la prescrizione di farmaci. In particolare...
La professione medica è da sempre soggetta a molti rischi. Ciò dipende dal fatto che questa opera nei confronti di persone che si affidano nelle mani di un dottore professionista. A volte può capitare di incorrere in problematiche correlate all’intervento di un medico che possono o meno,...
Quando si parla di responsabilità medica contrattuale bisogna intendere una condotta illecita, di natura colposa o dolosa, commessa dal medico con il risultato di provocare al paziente un danno. Le ipotesi più frequenti che portano a responsabilizzare il medico sono i casi di errore. Ciò deriva...
La RC professionale psicologi è una polizza dedicata alla copertura dei rischi e delle responsabilità in cui questa importante figura può incorrere durante la propria attività. Ecco un approfondimento per comprendere quali sono le coperture previste e perché conviene scegliere una polizza RC...