Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
Cosi come le professioni liberali, mediche e sanitarie, anche le professioni tecniche, categoria nella qualerientra la figura professionale del chimico, sono sottoposte all'obbligo, stabilito nella legge 137/2012, distipulare un'assicurazione professionale in grado di coprire i rischi derivanti dall'esercizio della attivitàlavorativa. Il professionista ha pertanto l'obbligo di rendere noti al cliente, al momento della presadell'incarico, gli estremi della propria polizza professionale, il relativo massimale (cioè la somma massimache l'assicurazione copre in caso di danno) ed eventuali modificazioni della polizza stessa.
L'obbligo di stipulare un'idonea polizza RC professionale ricade sui professionisti iscritti regolarmenteall'Albo i quali esercitino in modo effettivo la propria attività (indipendentemente se poi questa presenti icaratteri della saltuarietà o della continuità) e che assumano personalmente il rischio derivantedall'esercizio della propria professioni. Questo significa contestualmente che non sono soggetti all'obbligodi stipulare un contratto assicurativo i professionisti chimici che, assunti da enti pubblici o da pubblicheamministrazioni, esercitino l'attività esclusivamente per conto di questi. Ciononostante anche per questisoggetti si consiglia la stipula di una polizza assicurativa idonea a coprire i rischi limitatamente agli aspettidi responsabilità personale, come la colpa grave. In linea generale sono tutelate dal contratto assicurativostipulato dal professionista, tutte quelle attività per le quali l'assicurato, regolarmente iscritto all'Albo, puòemettere fattura.La ratio dell'obbligo previsto dal DPR 137/12, la cui operatività è stata traslata nel tempo ad agosto 2013 sudelibera del Consiglio dei ministri, è quella di assicurare ai potenziali clienti del chimico un adeguatorisarcimento nel caso in cui questi ne avessero diritto. In quanto civilmente responsabile il chimicoprofessionista è tenuto, a titolo di rimborso, a ripagare:
- I danni cagionati a terzi morte, lesioni personali o deterioramento di beni;
- Danni subiti dalle opere progettate sia direttamente che indirettamente;
- Danni da inquinamento accidentale dovuti a contaminazioni d'acqua, aria o suolo;
- Eventuali danni provocati da sostanze contaminanti durante l'esecuzione dei lavori;
La sottoscrizione da parte del chimico di un contratto assicurativo comporta di norma la copertura da:
- Tutte le perdite che il professionista deve pagare a titolo di risarcimento per responsabilità civile:
- Eventuali costi e spese per la tutela legale;
- Errori ed omissioni verificatesi durante lo svolgimento dell'attività;
- Infrazioni di obblighi;
È inoltre possibile aggiungere una copertura per DEEMING CLAUSE e il CONTINUUS COVER CLAUSE cioè lapossibilità di denunciare all'assicurazione rispettivamente cause suscettibili di causare un risarcimento, e lapossibilità di denunciare alla compagnia sinistri sorti prima della stipula del contratto.Per la categoria dei professionisti tecnici, nella quale rientra la figura del chimico, non sono previsti limiti oobblighi assoluti per la franchigia (che può essere scelta liberamente alla luce del rischio dell'attività svolta)e per la retroattività. Per quanto riguarda invece il massimale, questo è garantito a partire da un minimopari a 250.000 euro fino ad massimo che può variare a seconda della capacità risarcitoria della compagnia.
L’assicurazione professionale o più correttamente assicurazione RC professionale è obbligatoria dall’Agosto 2013 (con proroga per i soli medici al 2014) per tutti i liberi professionisti iscritti ad albi professionali.
Principalmente, salvo garanzie aggiuntive, vengono tutelati gli errori di negligenza, imprudenza e imperizia nello svolgimento della propria attività professionale.
La polizza RC Professionale, tutela il contraente ed il suo patrimonio dalle potenziali richieste di risarcimento dovute ad errori nell’esercizio della propria attività professionale, quindi comprese le perdite economiche annesse a tale richiesta.
Sei coperto sei hai stipulato una polizza RC professionale includendo la retroattività. L’estensione può essere sottoscritta con la formula "Claims Made" (a richiesta fatta), perciò le garanzie operano quando è stata attivata la richiesta e non alla data del danno. Naturalmente è da tenere bene a mente che non sono mai coperte le richieste di risarcimento di cui si era a conoscenza prima della stipula della polizza.
Molto bene! Ottima la consulenza che ho ricevuto ma tante chiamate
Lo uso da diversi anni. Sono felice di quello che ho ottenuto. La preventivazione ma tante chiamate Sufficiente
Preciso e conciso. La velocità del consulente e abbastanza facile. Facile ed intuitivo.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° Luglio 2020...
La professione medica espone a molteplici rischi dovuti ad errore medico. Oltre alla responsabilità in caso di mancata o sbagliata diagnosi, oppure per errore nell'esecuzione di interventi chirurgici, può esservi anche quella per errori commessi durante la prescrizione di farmaci. In particolare...
La professione medica è da sempre soggetta a molti rischi. Ciò dipende dal fatto che questa opera nei confronti di persone che si affidano nelle mani di un dottore professionista. A volte può capitare di incorrere in problematiche correlate all’intervento di un medico che possono o meno,...
Quando si parla di responsabilità medica contrattuale bisogna intendere una condotta illecita, di natura colposa o dolosa, commessa dal medico con il risultato di provocare al paziente un danno. Le ipotesi più frequenti che portano a responsabilizzare il medico sono i casi di errore. Ciò deriva...
La RC professionale psicologi è una polizza dedicata alla copertura dei rischi e delle responsabilità in cui questa importante figura può incorrere durante la propria attività. Ecco un approfondimento per comprendere quali sono le coperture previste e perché conviene scegliere una polizza RC...