Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
La professione del geologo, professione di tipo tecnico, richiede un'attenta preparazione che si costituisce durante un lungo percorso di studio teorico e attività pratica. Il geologo è infatti uno studioso dei suoli e delle sue possibili evoluzioni e il suo lavoro può essere fondamentale nella valutazione della fase di realizzazione di diverse opere. Come qualsiasi altro professionista, anche il geologo nell'esercizio della sua attività potrebbe commettere errori o omissioni generando danni per i suoi clienti. Per questo motivo, anche per il geologo regolarmente iscritto all'Albo, è obbligatorio a partire dal 13 agosto 2013 stipulare una polizza RC professionale.
L'assicurazione RC professionale tutela il geologo da eventuali richieste di pagamento, avanzate da soggetti terzi legittimati,a titolo di risarcimento per eventuali danni o errori causati dal professionista. Sottoscrivendo il contratto assicurativo la compagnia si sostituisce all'assicurato, cosi che possa rimanere indenne il patrimonio personale di quest?ultimo. Sono coperti dalla polizza professionale sia il singolo professionista che l'associazione professionale nonché eventuali collaboratori o dipendenti (sia subordinati che parasubordinati). Oltre alle normali attività consentite al geologo dalle leggi e dai regolamenti che disciplinano l'esercizio della professione, rientrano nella copertura assicurativa anche le attività di:
Come ogni altro professionista anche il geologo può prestare la propria attività a favore di soggetti privati oppure società, che a lui si rivolgono per consulti e certificazioni sulla struttura e sui comportamenti dei suoli.
La ratio dell'obbligo di stipulare un'assicurazione professionale persegue sostanzialmente due obiettivi: daun lato permettere al professionista di svolgere nella piena serenità le sue mansioni, senza timore che un errore o una distrazione, seppur dettati da colpa lieve, possano determinare un depauperamento del proprio patrimonio personale,aggredito da richieste di risarcimento da parte dei clienti. Dall'altro lato però anche i clienti sentono di essere maggiormente tutelati, poiché in caso di danno essi sanno di poter ottenere un'adeguata riparazione. A tal fine attualmente le polizze assicurative per geologo prevedono una retroattività illimitata, ossia vanno a coprire tutte le attività svolte dal professionista, anche se precedenti alla stipulazione del contratto medesimo. Le assicurazioni prevedono oggi un massimale, cioè il massimo esborso che la compagnia assicurativa si impegna a risarcire per danno cagionato da errore o omissione del professionista, si aggira da un minimo di 250.000 euro ad un massimo di 2.500.000 euro (anche se alla luce di particolari esigenze la compagnia assicurativa potrebbe estendere ulteriormente il massimale). Bisogna tuttavia tener presente che più si innalza il massimale, maggiore sarà la franchigia, ossia la somma che in ogni caso l'assicurato è tenuto a sborsare in caso di sinistro. La franchigia in linea di massima si aggira intorno ai 1.000/1.500 euro, sebbene vi siano polizze al momento stabili sui 500 euro. Infine sono al momento previsti premi assicurativi che si aggirano intorno ai 200/250 euro all'anno (anche se vi sono premi che possono raggiungere diverse migliaia di euro).
L’assicurazione professionale o più correttamente assicurazione RC professionale è obbligatoria dall’Agosto 2013 (con proroga per i soli medici al 2014) per tutti i liberi professionisti iscritti ad albi professionali.
Principalmente, salvo garanzie aggiuntive, vengono tutelati gli errori di negligenza, imprudenza e imperizia nello svolgimento della propria attività professionale.
La polizza RC Professionale, tutela il contraente ed il suo patrimonio dalle potenziali richieste di risarcimento dovute ad errori nell’esercizio della propria attività professionale, quindi comprese le perdite economiche annesse a tale richiesta.
Sei coperto sei hai stipulato una polizza RC professionale includendo la retroattività. L’estensione può essere sottoscritta con la formula "Claims Made" (a richiesta fatta), perciò le garanzie operano quando è stata attivata la richiesta e non alla data del danno. Naturalmente è da tenere bene a mente che non sono mai coperte le richieste di risarcimento di cui si era a conoscenza prima della stipula della polizza.
Bella esperienza di acquisto. Sono assolutamente contento della rapidità della stipula della polizza e professionalità nelle informazioni riportate.
Semplice ed intuitivo. La rapidità della stipula della polizza ma soprattutto l'assistenza clienti....
Molto bene! Non me lo aspettavo. Dalla velocità con cui ho ottenuto i preventivi e l'assistenza che è ottima!
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° Luglio 2020...
La professione medica espone a molteplici rischi dovuti ad errore medico. Oltre alla responsabilità in caso di mancata o sbagliata diagnosi, oppure per errore nell'esecuzione di interventi chirurgici, può esservi anche quella per errori commessi durante la prescrizione di farmaci. In particolare...
La professione medica è da sempre soggetta a molti rischi. Ciò dipende dal fatto che questa opera nei confronti di persone che si affidano nelle mani di un dottore professionista. A volte può capitare di incorrere in problematiche correlate all’intervento di un medico che possono o meno,...
Quando si parla di responsabilità medica contrattuale bisogna intendere una condotta illecita, di natura colposa o dolosa, commessa dal medico con il risultato di provocare al paziente un danno. Le ipotesi più frequenti che portano a responsabilizzare il medico sono i casi di errore. Ciò deriva...
La RC professionale psicologi è una polizza dedicata alla copertura dei rischi e delle responsabilità in cui questa importante figura può incorrere durante la propria attività. Ecco un approfondimento per comprendere quali sono le coperture previste e perché conviene scegliere una polizza RC...