Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
La logopedia è una branca della medicina che si occupa di prevenire e curare eventuali anomalie del linguaggio e/o articolazioni della parola. In quanto medico che svolge un'attività professionale però il logopedista può incorrere nell'esercizio della sua professione in danni e sinistri che ne possono mettere in pericolo la professione e il patrimonio. Per questo motivo a partire da agosto 2013 anche per i medici specializzati in logopedia è obbligatoria la stipulazione di una polizza RC professionale idonea a tutelare l'assicurato da eventuali richieste di risarcimento avanzate da soggetti terzi a titolo di risarcimento.
L'obbligo di stipulare un'assicurazione professionale fu introdotto nel nostro sistema giuridico nel 2012, ma a causa della poca chiarezza del decreto con cui si era imposto tale obbligo e alla luce di alcune complicazione tecniche nel farlo rispettare, l'obbligo è divenuto operante solo a partire da agosto 2014. L'obbligo di stipulare un'assicurazione professionale persegue due obiettivi: da un lato tutelare i soggetti terzi (clienti) che al professionista si rivolgono, nel caso in cui questi commetta errori e procuri danni durante l'esercizio della sua attività; la presenza della polizza assicura infatti ai clienti un risarcimento sicuro. Dall'altro lato però si è voluto tutelare anche il professionista il quale stipulando l'assicurazione professionale mette al riparo da eventuali richieste di risarcimento il proprio patrimonio personale, costruito in anni di sacrifici. Con la polizza infatti in caso di sinistro avviene una traslazione dell'onere risarcitorio tale per cui se effettivamente danno c?è stato, sarà l'assicurazione ha riparare quanto dovuto, lasciando indenne il patrimonio dell'assicurato. L'assicurazione di responsabilità civile va sottoscritta dal professionista indipendentemente se questo svolge l'attività in forma autonoma, quindi come libero professionista, o in forma dipendente, come dipendente del SSN o come convenzionato al SSN. La polizza professionale copre le eventuali richieste di risarcimento avanzate contro l'assicurato in conseguenza di danni o lesioni da questo cagionati a seguito di:
Le polizze assicurative attualmente in circolazione sul mercato operano in regime di claims made: ciò significa che la compagnia assicurativa si impegna a sostituirsi all'interessato nel risarcimento del sinistro che sia intervenuto successivamente alla stipulazione del contratto stesso. Tuttavia al momento della sottoscrizione dell'assicurazione professionale il medico e l'assicurazione possono pattuire insieme di estendere la retroattività della polizza, cosi da estendere la copertura anche a sinistri eventualmente accorsi precedentemente alla stipula dell'assicurazione. inoltre la maggior parte delle polizze attualmente presenti sul mercato aggiungono una tutela legale pari al 25% del massimale (somma massima che l'assicurazione si impegna a risarcire in caso di sinistro) prescelto nel contratto da utilizzare in caso di procedimento giudiziario contro l'assicurato.
Servizi esclusivi:
Bella esperienza di acquisto. Mi è piaciuta molto la rapidità ma un po lenta l'emissione.
Ottimo. Contento della consulenza che ho ricevuto ma non ho fatto in tempo. Intuitivo
Un buon punto di riferimento. La grafica cosi semplice ed utile il servizio di ricordo delle scadenze.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° Luglio 2020...
La professione medica espone a molteplici rischi dovuti ad errore medico. Oltre alla responsabilità in caso di mancata o sbagliata diagnosi, oppure per errore nell'esecuzione di interventi chirurgici, può esservi anche quella per errori commessi durante la prescrizione di farmaci. In particolare...
La professione medica è da sempre soggetta a molti rischi. Ciò dipende dal fatto che questa opera nei confronti di persone che si affidano nelle mani di un dottore professionista. A volte può capitare di incorrere in problematiche correlate all’intervento di un medico che possono o meno,...
Quando si parla di responsabilità medica contrattuale bisogna intendere una condotta illecita, di natura colposa o dolosa, commessa dal medico con il risultato di provocare al paziente un danno. Le ipotesi più frequenti che portano a responsabilizzare il medico sono i casi di errore. Ciò deriva...
La RC professionale psicologi è una polizza dedicata alla copertura dei rischi e delle responsabilità in cui questa importante figura può incorrere durante la propria attività. Ecco un approfondimento per comprendere quali sono le coperture previste e perché conviene scegliere una polizza RC...