Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
Sempre di più la nostra società è dipendente dalla tecnologia e sempre di più i fornitori di servizi informatici svolgono presso le società (e chi può in forma autonoma) un ruolo dinamico e in continua evoluzione. Come ogni altro professionista però anche il fornitore di IT può essere soggetto ad una richiesta di risarcimento in quanto civilmente responsabile, e pertanto anche il professionista che si occupa di rendere servizi informativi è tenuto a stipulare una polizza RC professionale.
In qualità di professionista liberale, il fornitore di IT è tenuto per legge a stipulare un contratto assicurativo in grado di far fronte ad eventuali richieste di risarcimento avanzate da soggetti terzi contro il professionista per errori (o colpa) generati durante l'esercizio della propria attività professionale. La ratio primaria dell'obbligo di stipulare un'assicurazione professionale è quella di tutelare l'assicurato da eventuali richieste di risarcimento per danni patrimoniali subiti sia da soggetti terzi che dai clienti. Questo tipo di assicurazione copre le attività relative a:
La polizza professionale tutela poi non solo l'assicurato ed eventuali collaboratori o dipendenti (in caso di società) che svolgono attività inerenti alla fornitura di servizi informatici, ma tutela anche le pretese di risarcimento avanzate nei confronti dell'assicurato per danni causati da aziende e professionisti indipendenti da lui incaricati in qualità di subappaltatori.
Attualmente le polizze professionali per i fornitori di servizi informatici sono in regime claims made, cioè coprono le richieste di risarcimento per danni giunte all'assicurato per la prima volta durante il periodo di vigenza dell'assicurazione per fatti che rientrano nella retroattività prevista dal contratto assicurativo stesso. Oltre a questo tipo di polizza sono oggi in uso le polizze copyright, le quali coprono i danni causati a terzi dalla violazione colposa (e quindi non intenzionale) di diritti d'autore, marchi di fabbrica e diritti di disegno. In circolazione vi sono poi anche la polizza privacy che opera nel caso di mancato rispetto della normativa sulla privacy e quella sui virus informatici, la quale tutela l'assicurato da eventuali danni causati colposamente (e quindi non intenzionalmente) per la trasmissione di virus informatici che determinino la perdita o la cancellazione di dati per il cliente. Il premio annuale da pagare viene commisurato sulla base del fatturato del professionista, autonomo o societario, il quale al momento della stipula del contratto è obbligato a dichiarare tutti i fatti rilevanti per la valutazione del rischio. Il massimale minimo oggi previsto si aggira intorno ai 250.000 euro.
Qualità e professionalità. Non me lo aspettavo. Dalla rapidità della stipula della polizza e professionalità nelle informazioni riportate.
Molto conveniente. Sono molto soddisfatto della preventivazione cosi veloce pero mi ha chiamato subito l'operatore. Buono buono.
Ho risparmiato. Sono felice di quello che ho ottenuto. La preventivazione e l'assistenza clienti era buona.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
L'assicurazione per i professionisti dei servizi informatici è una particolare forma di polizza RC professionale studiata appositamente per chi opera nel campo dei nuovi mezzi di telecomunicazione. Ecco una breve guida sulle caratteristiche di questo prodotto assicurativo, con qualche consiglio...
Se hai deciso di lavorare come freelance, sicuramente ti starai chiedendo se ti conviene aprire la partita Iva e come fare per metterti in regola con le tasse. Se operi come freelance in Italia, puoi optare per la prestazione occasionale o per la partita Iva. Nella prima eventualità potrai...
Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° Luglio 2020...
La professione medica espone a molteplici rischi dovuti ad errore medico. Oltre alla responsabilità in caso di mancata o sbagliata diagnosi, oppure per errore nell'esecuzione di interventi chirurgici, può esservi anche quella per errori commessi durante la prescrizione di farmaci. In particolare...
La professione medica è da sempre soggetta a molti rischi. Ciò dipende dal fatto che questa opera nei confronti di persone che si affidano nelle mani di un dottore professionista. A volte può capitare di incorrere in problematiche correlate all’intervento di un medico che possono o meno,...