Freelance: partita IVA o ritenuta d’acconto? Lavorare come freelance: tutte le informazioni utili Ti serve un'Assicurazione Servizi Informatici? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2017-08-30 Se hai deciso di lavorare come freelance, sicuramente ti starai chiedendo se ti conviene aprire la partita Iva e come fare per metterti in regola con le tasse. Se operi come freelance in Italia, puoi optare per la prestazione occasionale o per la partita Iva. Nella prima eventualità potrai emettere la ricevuta al cliente eseguendo il versamento della ritenuta d’acconto. In questo caso verrà trattenuto il 20% sulla tua prestazione. Quest’ultima non deve avere carattere di continuità ma deve essere appunto occasionale, cioè fornita una tantum. Se questa condizione non è soddisfatta, dovrai procedere con l’apertura della partita Iva. Il regime forfettario Avvalendoti del regime forfettario, potrai emettere la fattura senza addizionare l’Iva ai tuoi compensi e senza che dal compenso venga detratta la ritenuta d’acconto. Questo regime presenta diversi vantaggi a livello fiscale. Oltre alla tassazione agevolata e alla vantaggiosa Imposta Sostitutiva applicata, potrai avvantaggiarti della contabilità semplificata senza l’obbligo della dichiarazione Iva trimestrale. Tieni presente che per mantenere i vantaggi del regime forfettario non dovrai superare una determinata soglia di fatturato annuo, stabilita in base al tipo di prestazione offerta. Tra le categorie professionali più diffuse nel mondo dei freelancer c’è quella dei traduttori. Nel caso della traduzione freelance, e altre tipologie di lavoro freelance che non prevedono l’iscrizione a un albo professionale, l’apertura della partita Iva è gratuita e le tasse e i contributi previdenziali vengono calcolate in proporzione al fatturato e al reddito netto. Il calcolo dei contributi verrà effettuato al momento della dichiarazione dei redditi attraverso la presentazione del modello Unico. La prestazione occasionale Se il tuo lavoro non prevede vincolo di subordinazione – e caratteristiche di abitualità e potere di coordinamento del committente – e viene svolto in via occasionale, puoi operare come lavoratore autonomo occasionale. Tieni presente che la ricevuta da te emessa vale come quietanza di pagamento: certifica cioè l’avvenuto pagamento del corrispettivo. Di conseguenza, dovrai valutare – anche in base alla serietà del committente – se fornirla prima che venga effettivamente eseguita la transazione, anche se si tratta di una prassi molto diffusa. La prestazione di lavoro autonomo occasionale può essere svolta anche in assenza di contratto ma disporre di quest’ultimo è ovviamente preferibile. La ritenuta d’acconto si applica se il committente è configurabile come sostituto di imposta e vale come acconto Irpef, il cui versamento spetta appunto al committente. L’assoggettamento alla gestione separata dipende dal reddito percepito nel corso dell’anno e alle caratteristiche del lavoro stesso (prestazione singola o più prestazioni che cumulativamente superano la soglia dei 5000 euro lordi). Categoria: RC Professionale Ti serve un'Assicurazione Servizi Informatici? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Assicurazione servizi informatici, come sceglierla online L'assicurazione per i professionisti dei servizi informatici è una particolare forma di polizza RC professionale studiata appositamente per chi opera nel campo dei nuovi mezzi di telecomunicazione. Ecco una breve guida sulle caratteristiche di... Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Contratti di Assicurazione e Prescrizione Per poter esprimere il concetto di Prescrizione nei contratti di Assicurazione è bene ricordare il fine stesso della stipula di questo genere di contratti. L'assicurazione è quell'istituto che protegge, tutela e soccorre chiunque si trovi in... Responsabile Solo il Datore per Infortuni sul Lavoro L'inosservanza delle norme poste a tutela della protezione dei lavoratori può portare a infortuni sul lavoro, talvolta anche molto gravi. La legge obbliga quindi, oltre al rispetto meticoloso delle norme sulla sicurezza anche, alla stipula da... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Indennizzo diretto: l’atto di...