Polizze Casa e Patrimoniali
Polizze Viaggi
Polizze Animali
Polizze Mutuo
Polizze Sanitarie
Polizze Infortuni
Polizze Vita
RC Auto
Assicurazione Imbarcazioni
Assicurazioni Mobilità
Altre coperture
Professione Economico Giuridiche
Professioni Tecniche
Professioni Mediche
Altre RC Professionali
Polizze Strutture Ricettive
Polizze Business - Property
Polizze Gruppi
Polizze Azienda
Cosa vuoi assicurare?
Assicurazioni RC Auto
Numero RUI: B000558613 Data iscrizione: 13/10/2016
Sebbene l'attività dei traduttori e degli interpreti sia necessaria alla maggior parte di coloro che non solo non parlano altra lingua se non la propria ma che nemmeno hanno intenzione di sforzarsi per impararne di diverse, ad oggi essa non è considerata una vera e propria professione. Ciononostante si raccomanda caldamente ai professionisti che si occupano di traduzioni e interpretazioni di testi e/o altro di sottoscrivere una polizza RC professionale per poter svolgere in serenità e serietà la propria attività lavorativa.
Per quanto la traduzione di un testo o di un dialogo possa essere puntigliosa e attenta, essendo pur sempre il passaggio da una lingua ad un'altra, da modi di esprimere concetti e significati diversi, l'errore è sempre dietro l'angolo. Questo tipo di pericolo è particolarmente diffuso tra i traduttori e interpreti di testi tecnici i quali sono particolarmente ricchi di frasi ricorrenti le quali tuttavia differiscono nel senso, risultando quindi simili, ma non certo uguali. Stipulare una polizza assicurativa professionale è di fondamentale importanza per il professionista per vedersi tutelato nel caso in cui il cliente (soggetto terzo) o la società datore di lavoro, lo ritenesse responsabile per errori, scarso rendimento o risultato carente rispetto a quanto pattuito nel contratto di incarico. L'attività del traduttore, in quanto rientrante nella categoria delle professioni non regolamentate, non prevede l'esistenza di una assicurazione da responsabilità civile pre-stampata da compilare. Tuttavia diverse sono le convenzioni oggi in uso tra le diverse compagnie assicurative con riguardo a questo tipo di attività professionale. Poiché inoltre l'attività professionale di traduttore e/o interprete può essere svolta sia autonomamente che attraverso collaboratori e subalterni, il contratto assicurativo stipulato tutela errori e omissioni conseguenti non solo all'attività del professionista ma anche conseguenti dall'attività di dipendenti, prestatori d'opera o subappaltatori che con il primo collaborato.
Non essendoci un contratto assicurativo tipizzato per questa categoria professionale, l'assicurazione nonpuò ritenersi generale: ciò significa che la polizza professionale non prevede una copertura assicurativa in caso di violazione di:
Stipulare una polizza professionale è di fondamentale importanza per mettere a riparo il proprio patrimonio personale da eventuali aggressioni avanzate da soggetti terzi, siano essi soggetti privati (clienti) o società, a titolo di risarcimento per danni cagionati durante l'esercizio della propria attività professionale. Inoltre essa è di fondamentale importanza per evitare di perdere clienti e importanti chance lavorative: attualmente infatti le società che si occupano di traduzioni e interpretazioni difficilmente assumono professionisti sprovvisti di un'adeguata assicurazione professionale.
Un buon servizio. Non me lo aspettavo. Dalla formula di acquisto pero mi ha chiamato subito l'operatore. :)
Tutto perfetto... Buona la preventivazione cosi chiara ed ho avuto assistenza.
Molto bravo l'operatore. Ottima la rapidità della stipula della polizza e mi hanno aiutata.
Servizio di Assicurazione Medico MioAssicuratore
Per votare il servizio di MioAssicuratore devi essere loggato!
ACCEDI alla tua area riservata »
Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° Luglio 2020...
La professione medica espone a molteplici rischi dovuti ad errore medico. Oltre alla responsabilità in caso di mancata o sbagliata diagnosi, oppure per errore nell'esecuzione di interventi chirurgici, può esservi anche quella per errori commessi durante la prescrizione di farmaci. In particolare...
La professione medica è da sempre soggetta a molti rischi. Ciò dipende dal fatto che questa opera nei confronti di persone che si affidano nelle mani di un dottore professionista. A volte può capitare di incorrere in problematiche correlate all’intervento di un medico che possono o meno,...
Quando si parla di responsabilità medica contrattuale bisogna intendere una condotta illecita, di natura colposa o dolosa, commessa dal medico con il risultato di provocare al paziente un danno. Le ipotesi più frequenti che portano a responsabilizzare il medico sono i casi di errore. Ciò deriva...
La RC professionale psicologi è una polizza dedicata alla copertura dei rischi e delle responsabilità in cui questa importante figura può incorrere durante la propria attività. Ecco un approfondimento per comprendere quali sono le coperture previste e perché conviene scegliere una polizza RC...