Cosa significa e come evitare il rischio? MioAssicuratore ti spiega cos'è e come evitare o trasferire il rischio. Ti serve un'Assicurazione ? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2017-07-06 Le polizze assicurative vengono stipulate, nella maggior parte dei casi, al fine di garantire a sé stessi o a eventuali beneficiari della polizza stessa un capitale o eventualmente un rimborso, nel caso in cui si verifichi un certo evento, futuro e incerto. In sostanza cioè con la polizza assicurativa l’assicurato si tutela dal verificarsi di quello che viene chiamato il rischio. Tutto il contratto assicurativo si fonda sul rischio e sulla suo possibile verificarsi: se infatti l’evento futuro e incerto che si assicura in contratto dovesse verificarsi, la compagnia assicurativa dovrà intervenire pagando la prestazione prevista. IL RISCHIO ASSICURATIVO Il rischio è quindi l’elemento essenziale del contratto di assicurazione, anche se il suo verificarsi non deve probabile ma solo possibile. A secondo poi della minore o maggiore probabilità del verificarsi del rischio, diminuirà o aumenterà il premio assicurativo che l’assicurato dovrà sborsare annualmente o periodicamente alla compagnia assicurativa. Nel caso in cui la situazione o il fatto previsto e assicurato in polizza dovesse effettivamente concretizzarsi, si parlerebbe di rischio verificato e in conseguenza di questo il contratto assicurativo si scioglierebbe. Il rischio, che assume nomi diversi a seconda della tipologia di polizza ( ad esempio nella assicurazione danni si parla di sinistro, nelle assicurazioni vita si parla di evento), per poter essere valido deve possedere una serie di requisiti: Deve essere incerto, ma possibile. Non è possibile assicurare un rischio impossibile nel suo verificarsi, altrimenti lo stesso contratto risulterebbe nullo; Deve riguardare un fatto futuro. In caso contrario non si parlerebbe di un evento incerto; Deve essere dannoso, in particolar modo quando si tratta di assicurazione danni; Oppure deve essere lesivo di un interesse dell’assicurato, ossia deve essere tale da arrecare un pregiudizio ai beni dell’assicurato o alla sua persona. IL RISCHIO VA DELIMITATO Quando si stipula un contratto assicurativo e si pattuisce con l’assicurazione il rischio da assicurare, si contratta anche sulla delimitazione del rischio stesso. Difficilmente infatti la compagnia assicurativa si impegnerà ad assicurare tutela ad ogni possibile danno o evento che potrebbe verificarsi, ma solo su alcuni aspetti di esso, cosi che in base a questa delimitazione si pattuiscono i doveri e i diritti tra assicurato e assicurazione. Tale delimitazione del rischio si applica in particolar modo alla tipologia di evento posto a oggetto del contratto e all’interesse che l’assicurato intende tutelare a fronte del pagamento periodo del premio assicurativo. Categoria: Assicuraizoni Ti serve un'Assicurazione ? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Contratti di Assicurazione e Prescrizione Per poter esprimere il concetto di Prescrizione nei contratti di Assicurazione è bene ricordare il fine stesso della stipula di questo genere di contratti. L'assicurazione è quell'istituto che protegge, tutela e soccorre chiunque si trovi in... Responsabile Solo il Datore per Infortuni sul Lavoro L'inosservanza delle norme poste a tutela della protezione dei lavoratori può portare a infortuni sul lavoro, talvolta anche molto gravi. La legge obbliga quindi, oltre al rispetto meticoloso delle norme sulla sicurezza anche, alla stipula da... Uso Improprio della Corsia di Canalizzazione nei Semafori Succede molto spesso che, sulle nostre strade, vi siano diverse corsie che portano a seguire diverse direzioni. Gli automobilisti vengono invitati a incanalarsi in quella che può essere la direzione corretta verso la loro destinazione. Ovviamente... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Ecco come dare disdetta all'assicurazione casa...