Cosa significa "Responsabilità Civile"? MioAssicuratore ti spiega il significato della parola responsabilità civile. Cos'è e quando stare attenti? Ti serve un'Assicurazione ? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2017-07-07 Continuamente sentiamo parlare di responsabilità civile e delle sue conseguenze ma pochi forse conoscono in profondità il significa e il senso di questa espressione. La responsabilità civile fa parte della categoria delle responsabilità giuridiche ed è disciplinato da una serie di norme, contenute nel nostro codice civile ( ma anche in altre leggi speciali), le quali stabiliscono, nel loro nucleo essenziale, l’obbligo di risarcimento per il soggetto che abbia arrecato ad altri un danno ingiusto a seguito di un fatto proprio doloso o colposo. L’insieme delle norme contenute nel codice civile intendono quindi provvedere ad identificare il responsabile del danno cagionato a soggetto terzi, cosi che questo possa provvedere al risarcimento del danno. RESPONSABILITA’ CIVILE : CONTRATTUALE E EXTRACONTRATTUALE Oltre al concetto generale di responsabilità civile, bisogna precisare che il nostro sistema giuridico prevede due tipologie diverse di RC: La responsabilità civile contrattuale: la quale sorge nel caso in cui a seguito di un contratto regolarmente stipulato, una delle parti risulta inadempiente rispetto all’altra divenendo cosi obbligato a risarcire il danno cagionato alla controparte; La responsabilità civile extracontrattuale: la quale deriva dal principio generale per cui nessuno può arrecare danni alla sfera giuridica di un altro soggetto, posto che poi quest’ultima sia tenuto a provare che il danno ci sia stato a seguito di dolo o colpa. Il riferimento normativo dal quale si traggono i principi che regola la RC extracontrattuale è l’articolo 2043 del codice civile. Proprio da questa seconda tipologia di responsabilità civile nasce la forma più conosciuta di responsabilità civile, ossia la responsabilità civile auto la quale si pone come obiettivo quella di tutelare l’assicurativo in caso di danni cagionati a soggetti altrui a seguito di dolo o colpa. LE DIVERSE TIPOLOGIE DI RESPONSABILITA’ CIVILE Dal concetto giuridico per cui chi cagiona un danno ingiusto ad un soggetto terzo a seguito di dolo o colpa è tenuto al suo risarcimento, lo stato ha imposto l’assicurazione di responsabilità civile ad una serie di settori, o perché ritenesse che questi svolgessero una funzione socialmente rilevanti o perché l’attività svolta è stata considerata pericolosa. Tra le diverse tipologie di assicurazione per responsabilità civile è possibile ricordare: La responsabilità civile auto nonché la responsabilità civile verso terzi; La responsabilità civile degli agenti assicurativi; La responsabilità civile delle agenzie di viaggi; La responsabilità civile professionale; La responsabilità civile in caso di inquinamento. Categoria: Assicuraizoni Ti serve un'Assicurazione ? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Contratti di Assicurazione e Prescrizione Per poter esprimere il concetto di Prescrizione nei contratti di Assicurazione è bene ricordare il fine stesso della stipula di questo genere di contratti. L'assicurazione è quell'istituto che protegge, tutela e soccorre chiunque si trovi in... Responsabile Solo il Datore per Infortuni sul Lavoro L'inosservanza delle norme poste a tutela della protezione dei lavoratori può portare a infortuni sul lavoro, talvolta anche molto gravi. La legge obbliga quindi, oltre al rispetto meticoloso delle norme sulla sicurezza anche, alla stipula da... Uso Improprio della Corsia di Canalizzazione nei Semafori Succede molto spesso che, sulle nostre strade, vi siano diverse corsie che portano a seguire diverse direzioni. Gli automobilisti vengono invitati a incanalarsi in quella che può essere la direzione corretta verso la loro destinazione. Ovviamente... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Come funziona e quando si applica il bonus malus?...