Intelligenza artificiale contro le frodi assicurative Il ruolo dell’intelligenza artificiale contro le frodi assicurative Ti serve un'Assicurazione ? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-06-03 Le frodi assicurative sono un fenomeno difficile da contrastare e con un impatto significativo nel settore insurance. L’intelligenza artificiale ha dotato il settore di nuovi strumenti per combattere questi fenomeni, grazie all’uso di algoritmi intelligenti in grado di elaborare in breve tempo grandi masse di dati estraendo le informazioni utili. In alcuni casi le attività fraudolente ai danni delle assicurazioni sono coordinate da vere e proprie organizzazioni criminali: i raggiri sono attuati in maniera sistematica e seguono uno schema preciso. Per stanare gli illeciti è necessario ricorrere a costose attività investigative il cui costo si ripercuote anche sulle polizze. Le frodi, come evidente, costituiscono un danno non solo per le compagnie, ma anche per i clienti, costretti a sostenere costi maggiori per scongiurare le eventuali perdite finanziarie causate da eventi imprevisti. Gli sviluppi legati all’intelligenza artificiale risultano strategici da questo punto di vista: non solo per prevenire e contrastare le frodi, ma anche per elaborare polizze più mirate. I prodotti di tipo tradizionale, infatti, stanno lasciando spazio a strumenti personalizzati, nel campo dell’assicurazione sanitaria e non solo. Furto di identità e analisi del contesto L’impiego dell’intelligenza artificiale nel settore assicurativo interessa in particolar modo il contrasto al furto di identità. Le attività di controllo, inoltre, si estendono alla documentazione relativa alle pratiche di sinistro. Grazie agli algoritmi intelligenti è possibile, ad esempio, incrociare i dati GPS raccolti dal veicolo per inquadrare la dinamica di un incidente. Un altro ambito di applicazione è il monitoraggio delle informazioni condivise sui social e la raccolta di elementi significativi per analizzare il contesto. Questa attività di ‘sorveglianza’ è finalizzata a raccogliere gli elementi utili a identificare eventuali frodi, evidenziando i casi sospetti. Più in generale, i sistemi di intelligenza artificiale sono in grado di analizzare in maniera sofisticato lo scenario del sinistro, mettendo in connessione i singoli indicatori e ‘automatizzando’ l’attività investigativa con un evidente risparmio in termini di tempo e di risorse. L’assicurazione su misura Le polizze del futuro saranno sempre più personalizzate: questo, grazie a sistemi di machine learning e chatbox in grado di interagire in modo sempre più sofisticato ed evoluto con il cliente. I vantaggi dell’intelligenza artificiale sono molteplici. Da un parte, lo sviluppo di algoritmi intelligenti permette di semplificare e di velocizzare tutti i passaggi di una pratica: dalla scrematura delle denunce – utile ad individuare eventuali elementi sospetti – fino alla gestione del pagamento. Dall’altra, le nuove tecnologie offrono la possibilità di elaborare prodotti e proposte di polizza sempre più diversificati in base alle caratteristiche dei diversi utenti. I sistemi di intelligenza artificiali rappresentano uno strumento prezioso, grazie al quale è possibile analizzare le singole casistiche nel dettaglio e, di conseguenza, personalizzare le coperture e l’ammontare del premio assicurativo. Questo, naturalmente, a vantaggio dei clienti considerati più ‘appetibili’ perché associati a una bassa soglia di rischio. E viceversa: a sostenere i costi maggiori, come intuibile, sono i soggetti più esposti. Le assicurazioni sanitarie Uno degli ambiti più strategici – e più delicati – è quello delle assicurazioni sanitarie. In questo caso, l’attenzione è puntata sull’uso di sensori in grado di monitorare lo stato di salute e lo stile di vita dell’assicurato. Questa nuova frontiera presuppone la disponibilità a condividere informazioni sensibili, come i dati fisiologici collezionati dal dispositivo in questione, in particolare attraverso le app salute e i wearables indossabili. Tra i prodotti più innovativi si contano anche le polizze assicurative basate sul riconoscimento facciale: a partire da una foto, i software sono in grado di analizzare lo stato di salute del potenziale assicurato, assegnando un certo livello di rischio e, quindi, un determinato premio assicurativo. Mioassicuratore ti permette di calcolare gratuitamente e in pochi secondi la tua assicurazione sanitaria. Categoria: Assicuraizoni Ti serve un'Assicurazione ? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Contratti di Assicurazione e Prescrizione Per poter esprimere il concetto di Prescrizione nei contratti di Assicurazione è bene ricordare il fine stesso della stipula di questo genere di contratti. L'assicurazione è quell'istituto che protegge, tutela e soccorre chiunque si trovi in... Responsabile Solo il Datore per Infortuni sul Lavoro L'inosservanza delle norme poste a tutela della protezione dei lavoratori può portare a infortuni sul lavoro, talvolta anche molto gravi. La legge obbliga quindi, oltre al rispetto meticoloso delle norme sulla sicurezza anche, alla stipula da... Uso Improprio della Corsia di Canalizzazione nei Semafori Succede molto spesso che, sulle nostre strade, vi siano diverse corsie che portano a seguire diverse direzioni. Gli automobilisti vengono invitati a incanalarsi in quella che può essere la direzione corretta verso la loro destinazione. Ovviamente... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Incidenti domestici, dati e statistiche per...