Cosa si intende per premio assicurativo? MioAssicuratore ti illustra cosa si intende per premio assicurativo, a cosa serve e quali sono le tipologie. Ti serve un'Assicurazione ? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2017-07-06 Quando si stipula una polizza assicurativa, indipendentemente dalla natura della stessa, l’obiettivo è quello di veder tutelato un proprio bene o una certa situazione: se pensiamo ad esempio ad un’assicurazione professionale, l’obiettivo è quello di tutelare il patrimonio personale del professionista nel caso di richieste di risarcimento avanzate per danni da questo cagionati durante l’esercizio dell’attività lavorativa. Quando si stipula un contratto assicurativo, le parti contraenti stabiliscono una serie di voci quali il massimale, la franchigia e il premio assicurativo. Il premio assicurativo altro non è che la somma che l’assicurato si impegna a corrispondere alla compagnia assicurativa a fronte dell’impegno da questo assunto a risarcire l’eventuale danno da lui cagionato. DA COSA È COMPOSTO IL PREMIO ASSICURATIVO Il premio assicurativo viene normalmente stabilito tra le parti della polizza anche ( e soprattutto ) alla luce del livello del massimale pattuito; più alto è il livello del massimale, maggiore sarà il premio assicurativo che l’assicurato dovrà corrispondere alla compagnia. Se questo è vero è vero anche che il premio assicurativo varia a secondo della tipologia di polizza stipulato: ad esempio se si tratta di una polizza bonus malus, il premio viene calcolato anche in base alla classe di merito nel quale viene inserito l’assicurato, diversamente da quanto avviene nel caso di assicurazioni con franchigia. In linea generale però possiamo dire che il premio assicurativo si compone di 3 voci: Premio puro; I costi di amministrazione; Le imposte. LE TIPOLOGIE DI PREMIO ASSICURATIVO Come anticipato, non esiste un’unica forma di premio assicurativo valido per ogni tipo di polizza; esistono invece diversi tipologie di premi, in virtù anche del fatto che non esiste ad oggi un obbligo di legge il quale imponga alla compagnie assicurative di applicare a tutti i consumatori le stesse identiche tariffe. L’unico obbligo imposto dalla legge è quello di garantire ai consumatori un criterio equo con il quale determinare il premio assicurativo. Ogni compagnia determina per sé criteri ( ad es l’età, il sesso, la provenienza geografica) attraverso i quali determinare o meno l’entità del premio da versare. Detto ciò è tuttavia possibile effettuare una distinzione tra: Premio assicurativo unico: si definisce unico il premio assicurativo che l’assicurato versa a favore della compagnia assicurativa in un'unica volta; Premio assicurativo periodico: si definisce periodico, il premio assicurativo che l’assicurato versa a favore della compagnia a scadenze concordare; Premio assicurativo frazionato: si definisce frazionato, il premio assicurativo che l’assicurato versa a favore della compagnia in forma rateizzata. Categoria: Assicuraizoni Ti serve un'Assicurazione ? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Contratti di Assicurazione e Prescrizione Per poter esprimere il concetto di Prescrizione nei contratti di Assicurazione è bene ricordare il fine stesso della stipula di questo genere di contratti. L'assicurazione è quell'istituto che protegge, tutela e soccorre chiunque si trovi in... Responsabile Solo il Datore per Infortuni sul Lavoro L'inosservanza delle norme poste a tutela della protezione dei lavoratori può portare a infortuni sul lavoro, talvolta anche molto gravi. La legge obbliga quindi, oltre al rispetto meticoloso delle norme sulla sicurezza anche, alla stipula da... Uso Improprio della Corsia di Canalizzazione nei Semafori Succede molto spesso che, sulle nostre strade, vi siano diverse corsie che portano a seguire diverse direzioni. Gli automobilisti vengono invitati a incanalarsi in quella che può essere la direzione corretta verso la loro destinazione. Ovviamente... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Cosa significa una polizza a valore intero e...