Sistemi di Indennizzo: Cosa Sono e Come Funzionano Come funziona la regolamentazione dei risarcimenti con i sistemi di indennizzo Ti serve un'Assicurazione ? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2018-09-05 Disciplinato dal codice delle assicurazioni private, il sistema di indennizzo dei danni derivanti dalla circolazione dei veicoli a motore su strada e dei natanti, non è altro che la regolamentazione dei risarcimenti dovuti ai sinistri tra veicoli a motore avvenuti su strada o in mare nel territorio della Repubblica italiana o in altro Stato membro. Il codice delle assicurazioni private, codice che disciplina appunto tutte le attività relative alle compagnie assicurative, dedica il titolo XVII “Sistemi di indennizzo”, composto dagli articoli dal 283 al 304, interamente a questo argomento. Se non siete molto pratici di giurisprudenza, il codice delle assicurazioni potrebbe costituire una lettura ostica, ma in questa sede cercheremo di riassumere i molti articoli in poche nozioni fondamentali. Ovviamente, nel caso in cui doveste avere bisogno di una spiegazione accurata e di consigli in merito vi consigliamo di contattarci per maggiori informazioni. Come funzionano i sistemi di indennizzo I sistemi di indennizzo delle assicurazioni private prevendono il risarcimento per le vittime della strada o del mare tramite il “Fondo di garanzia per le vittime della strada” costituito in seno al CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici, ma solo per i veicoli per i quali esiste obbligo di assicurazione e sono nei casi in cui il sinistro sia causato da un veicolo non identificato, non coperto da assicurazione, coperto da assicurazione presso un’impresa operante nella Repubblica italiana o in circolazione contro la volontà del suo proprietario. Il risarcimento varia da caso a caso e può andare dal solo indennizzo dei danni alla persona in misure diverse per ogni fattispecie, al risarcimento completo per danni a cose e persone. Ovviamente, le fattispecie sono tali e tante che è impossibile riassumerle precisamente in questa sede, vi basti sapere che nel titolo XVII del codice sono contemplate praticamente tutte le eventualità, dalle più comuni alle più rare. Viene spiegato per filo e per segno il funzionamento del Fondo di garanzia (vigliato dal Ministero dello Sviluppo Economico), il modo di liquidazione dei danni a cura dell’impresa designata a questo compito, l’esercizio dell’azione di risarcimento, e i diritti degli assicurati. I sistemi di indennizzo, disciplinano inoltre le eventualità relative alla prescrizione dell’azione che spetta al danneggiato, al superamento del massimale in caso ci siano più danneggiati in un sinistro, e di liquidazione coatta da parte del commissario dell’impresa. Gli argomenti sono, come detto, molto ostici per chi non è del settore ma contengono informazioni estremamente importanti come l’elenco dei diritti degli assicurati nei confronti del Fondo di garanzia per le vittime della strada e tutti gli ambiti in cui quest’ultimo, insieme alla CONSAP, ha diritto di intervento. Bisogna sapere che, nel caso in cui avvenga un sinistro, sia su strada che in mare, si fa sempre riferimento al codice delle assicurazioni e al sistema di indennizzi per quanto riguarda i risarcimenti ottenibili Fondamentale quindi, soprattutto quando il sinistro si configura in circostanze inusuali, sapere come funziona il sistema. A questo proposito gli esperti di Mio Assicuratore sono sempre a disposizioni per qualsiasi chiarimento o ulteriori informazioni. Categoria: Assicuraizoni Ti serve un'Assicurazione ? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Contratti di Assicurazione e Prescrizione Per poter esprimere il concetto di Prescrizione nei contratti di Assicurazione è bene ricordare il fine stesso della stipula di questo genere di contratti. L'assicurazione è quell'istituto che protegge, tutela e soccorre chiunque si trovi in... Responsabile Solo il Datore per Infortuni sul Lavoro L'inosservanza delle norme poste a tutela della protezione dei lavoratori può portare a infortuni sul lavoro, talvolta anche molto gravi. La legge obbliga quindi, oltre al rispetto meticoloso delle norme sulla sicurezza anche, alla stipula da... Uso Improprio della Corsia di Canalizzazione nei Semafori Succede molto spesso che, sulle nostre strade, vi siano diverse corsie che portano a seguire diverse direzioni. Gli automobilisti vengono invitati a incanalarsi in quella che può essere la direzione corretta verso la loro destinazione. Ovviamente... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Commercialisti: Violazione Obblighi...