Bed and breakfast, case vacanza e affittacamere: quale assicurazione attivare I titolari di strutture ricettive sono tenuti ad attivare le giuste assicurazioni per tutelarsi dagli incedenti domestici dei futuri ospiti Ti serve un'Assicurazione Affittacamere? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-10-07 La crescita esponenziale di strutture ricettive extra-alberghiere come B&b, case vacanze e affittacamere hanno posto evidenti problemi in termini di responsabilità civile. Non sono pochi gli italiani che possedendo un seconda casa o un appartamento al mare, in città o in una zona turistica, decidono di lanciarsi in un nuovo business aprendo una struttura ricettiva. In moltissimi casi però non si è sufficientemente a conoscenza della normativa in vigore, soprattutto in tema di responsabilità civile, per ciò che concerne gli eventuali incidenti domestici a cui possono andare incontro gli ospiti; incidenti che possono derivare dall'utilizzo di un prodotto difettoso presente all'interno dell'abitazione oppure un problema di salute causato dagli alimenti somministrati durante il soggiorno presso la struttura. Ebbene, nonostante ad avventurarsi in questo genere di affare è la gente comune e non esperti albergatori, i rischi e le responsabilità derivanti dal suo svolgimento sono quelli tipici di un'attività alberghiera. In alcune regioni italiane è obbligatorio, al momento della presentazione della Segnalazione Certificata d'Inizio Attività, l'attivazione di un'assicurazione per la responsabilità civile che tuteli, non solo gli ospiti e clienti ma anche, il titolare della struttura stessa da eventuali danni. In altre invece l'assicurazione non è imposta a livello regionale ma è lo stesso proprietario avveduto a volerne attivare una. Bed and breakfast, affittacamere e case vacanze: qual'è la differenza Spesso nel linguaggio comune si tende a fare un po' di confusione e non si fa molta distinzione tra b&b, affittacamere e case vacanze. In tutti e tre i casi infatti si parla di appartamenti o case indipendenti i cui spazi interni vengono sfruttati per essere dati in affitto a terzi per brevi periodi dell'anno (qualche giorno o settimana). La casa vacanza è forse la figura che genera meno dubbi trattandosi di un appartamento o una casa indipendente interamente locata a turisti, per un periodo non superiore a sei mesi. Chi da in affitto una casa vacanza non è tenuto a effettuare alcuna prestazione aggiuntiva, come invece accade per il bed and breakfast. Il bed and breakfast è una struttura ricettiva a carattere familiare grazie alla quale vengono messe a disposizione degli ospiti delle stanze nelle quali poter alloggiare. Spesso e volentieri chi apre un b&b lo fa sfruttando delle stanze vuote dell'abitazione in cui vive. Tra i servizi di un bed and breakfast, come dice il termine stesso, rientra la prima colazione. Va infine ricordato che il b&b non ha carattere imprenditoriale purché le prestazioni eseguite risultino occasionali. L'affittacamere ha invece, a differenza del b&b, carattere imprenditoriale e per questo motivo è necessaria l'apertura della Partita Iva e l'iscrizione nel Registro delle Imprese. Questo tipo di struttura si caratterizza per la presenza di almeno sei camere e la possibilità, per il cliente, di ricevere anche prestazioni aggiuntive. Assicurazione bed and breakfast: come funziona, cosa copre e come scegliere quella giusta Tutti coloro che decidono di avventurarsi in questa nuova attività, destinando stanze vuote della loro abitazione per darle in locazione, devono munirsi della giusta polizza assicurativa. Una polizza che li tuteli dai danni cagionati agli ospiti da prodotti difettosi oppure dagli alimenti forniti e serviti per essere consumati durante la prima colazione. I pacchetti offerti dalle varie compagnie assicurative prendono in considerazione tutti gli aspetti della gestione di un b&b. Una buona assicurazione deve ricomprendere nel pacchetto e conseguentemente coprire almeno i danni provocati da: responsabilità civile verso terzi e prestatori di lavoro; generi alimentari forniti per la prima colazione; incendio dell'abitazione o dei mobili; assistenza. È inoltre possibile aggiungere all'assicurazione ulteriori garanzie come: tutela giudiziaria per danni causati a terzi; difesa penale; lleciti amministrativi. Grazie a MioAssicuratore trovare la polizza giusta, in base alle proprie esigenze, è estremamente semplice. Basta collegarsi alla pagina del sito appositamente dedicata alle assicurazioni b&b, personalizzare la propria polizza e richiedere il preventivo. Verranno così comparati i preventivi di diverse compagnie assicurative e si avrà l'opportunità di scegliere quella più adatta alle proprie necessità. Assicurazione casa vacanze: cosa copre e quale attivare Sono molti coloro che decidono di acquistare una seconda casa, in un luogo turistico, al fine di locarla durante i periodi di alta stagione. Chi ha un po' di familiarità con questo tipo di attività sa bene che gli imprevisti e i guasti possono essere all'ordine del giorno. Senza contare che non di rado capita di trovare affittuari poco corretti che danneggiano sia casa che mobilia. Stipulare un'assicurazione casa vacanze vuol dire tutelarsi da eventuali danni che possono essere arrecati all'abitazione da terzi oppure danni fortuiti provocati da un guasto al sistema elettrico, un incendio o una perdita d'acqua. Per trovare la giusta assicurazione basta collegarsi all'apposita pagina di MioAssicuratore e richiedere un preventivo. In breve tempo si riceveranno i preventivi di varie compagnie assicurative in modo che ognuno possa scegliere la compagnia e l'assicurazione che si adatta meglio alle proprie esigenze e tasche. Assicurazione affittacamere: perché è importante e come sceglierla L'attività di affittacamere è a tutti gli effetti un'attività imprenditoriale, per moltissimi aspetti assimilabile a quella alberghiera. Munirsi di un'assicurazione non è solo indispensabile ma un vero e proprio obbligo se ci si vuole mettere al riparo dai danni che può subire la struttura e, allo stesso tempo, dai danni che si possono cagionare a terzi, ospiti o prestatori di lavoro. Una polizza assicurativa che si rispetti deve essere in grado di coprire i danni da incendio, furto, responsabilità civile e quelli provocati a componenti elettroniche e cristalli. MioAssicuratore, con il suo servizio di comparazione, aiuta gli utenti a trovare la giusta polizza assicurativa. Categoria: Business Ti serve un'Assicurazione Affittacamere? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. B&B, case vacanza e affittacamere: qual è la tassazione applicata in Italia? Entrare nel mondo delle strutture ricettive è davvero conveniente, soprattutto se si è a contatto con parecchi turisti. Se si ha a propria disposizione un immobile da adibire ad alloggio per brevi periodi, allora è possibile iniziare tale... Come aprire un b&b: la procedura burocratica da seguire e i consigli per un'attività di successo Il B&b è una buona opportunità di guadagno se si ha a propria disposizione una casa con diverse stanze e se ci si trova in una località che prevede un buon flusso di turisti. Ma per aprire un B&b è necessario seguire particolari procedure. Per... Quali requisiti, costi e agevolazioni per aprire b&b, casa vacanze e affittacamere Aprire un b&b, casa vacanze o affittacamere può essere molto semplice, basta solo scegliere la formula più congeniale alle proprie aspettative. Se si è residenti in una località turistica o in città transitano spesso persone che richiedono... Normativa per b&b, casa vacanze e affittacamere: quali sono le maggiori differenze Chi desidera entrare nel campo delle strutture ricettive sicuramente deve conoscere ed essere consapevole di ciò che è necessario per iniziare l'attività e per gestirla in modo corretto. La professione di "gestore" presuppone la conoscenza degli... Quali sono le differenze tra b&b, casa vacanze e affittacamere Sempre più spesso chi sceglie di viaggiare tende a risparmiare sulla struttura che li ospiterà. Ecco perché negli ultimi tempi è stato possibile vedere un aumento di strutture ricettive come b&b, case vacanze e affittacamere. Queste sono tutte... Finanziamenti e agevolazioni per bad and breakfast, casa vacanze e affittacamere Negli ultimi anni, in Italia, sono cresciute esponenzialmente le strutture ricettive come bed and breakfast, affittacamere e casa vacanze, in grado di rappresentare delle valide e sempre più apprezzate alternative ai classici alberghi ed hotel. A... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Assicurare il negozio: perché conviene e quali...