Assicurazione casa vacanze: che tipo di copertura offre Assicurazione casa vacanze: in cosa consiste e cosa copre. Tutto quello che c'è da sapere Ti serve un'Assicurazione Casa Vacanze? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-11-19 Negli ultimi anni, in Italia, si è sempre più diffusa la tendenza ad acquistare case in luoghi turistici per affittarle durante la stagione estiva. Un modo efficiente quanto funzionale di investire nel mattone. Chi ha quindi le possibilità economiche non ci pensa due volte ad acquistare un immobile in luoghi di villeggiatura e a darlo in affitto per coprire tutti i costi di manutenzione della casa e guadagnarci anche qualcosa. Senza contare che una casa vacanze è improbabile che perda il proprio valore di mercato e può essere rivenduta molto facilmente e anche in tempi decisamente rapidi. Insomma, chi decide di fare questo genere d'investimento difficilmente sbaglia. D'altro canto le case vacanze in affitto vanno letteralmente a ruba e questo perché sono moltissime le famiglie che preferiscono prendere in affitto un'abitazione e godere così di una certa autonomia e, soprattutto, privacy piuttosto che scegliere un bed and breakfast, un albergo o qualsiasi altra struttura ricettiva. Un altro buon motivo è anche quello economico dato che le case vacanza sono molto più convenienti rispetto alle strutture sopra elencate. Ebbene, se si decide di mettere in affitto la propria casa vacanze è buona abitudine concordare preventivamente il prezzo, la durata del soggiorno e il numero di persone o famiglie che andranno ad occupare l'abitazione. Infine è opportuno, se non addirittura obbligatorio, stipulare un'assicurazione casa vacanze, che è cosa ben diversa dall'assicurazione viaggio. Vediamo adesso di cosa si tratta, come funziona e che tipo di coperture offre. Come funziona l'assicurazione casa vacanze La polizza per casa vacanze viene stipulata dal proprietario dell'immobile nel suo interesse ma anche di quello degli ospiti. Seppure in alcuni casi la stipula è obbligatoria, in molti altri, in cui non è prevista l'obbligatorietà, è comunque conveniente e opportuno sottoscriverla. Con l'assicurazione casa vacanze il proprietario, a fronte del pagamento di una somma di denaro a titolo di premio assicurativo, viene coperto da una serie di eventi che possono verificarsi, accidentalmente o a causa degli ospiti, durante il relativo soggiorno. Al pari dell'assicurazione per alberghi, bed and breakfast e altre strutture ricettive, questa polizza tutela il proprietario della casa vacanze da possibili danni per responsabilità civile che possono essere arrecati agli ospiti o, al contrario, che gli ospiti possono arrecare alla mobilia e all'immobile nel suo complesso. Come tanti altri contratti assicurativi anche questo può essere standard oppure si possono aggiungere particolari clausole che vanno a coprire danni specifici. In questo modo, a fronte di un premio assicurativo più alto, si potrà usufruire di un livello di copertura maggiormente esteso. Assicurazione casa vacanze: che tipo di copertura offre Oramai, quasi in tutte le Regioni italiane la stipala di un'assicurazione casa vacanze è diventata obbligatoria per chi svolge questo tipo di attività a livello professionale e quindi in maniera stabile e continuativa. Ciò non toglie che anche chi decide di locare occasionalmente l'abitazione di proprietà, sita in una zona turistica, trae innumerevoli vantaggi dalla sottoscrizione di una polizza assicurativa per la propria casa, primo fra tutti la serenità di dormire sonni tranquilli sapendo che qualunque cosa accada la compagnia assicurativa provvederà a tutto. Il contratto standard prevede la copertura per la responsabilità civile del locatore nei confronti degli ospiti. Si prenda ad esempio il caso in cui uno degli ospiti scivoli in bagno e si provochi una frattura. Una buona assicurazione però deve coprire anche i danni che gli ospiti possono arrecare all'immobile o alla mobilia presente al suo interno. Partendo dal contratto standard poi possono essere aggiunte altre e numerose clausole, in base alle proprie esigenze e necessità, ad esempio quelle che coprono i danni da allagamento, da incendio, da eventi naturali, atti vandalici e così via. Insomma, l'assicurazione casa vacanze può essere modulata dal proprietario dell'immobile nel modo che ritiene più opportuno. Assicurazione casa vacanze: come scegliere quella giusta Oramai non c'è più bisogno di recarsi presso più compagnie assicurative per richiederne il preventivo. Può essere fatto tutto comodamente da casa, basta avere un pc e una connessione internet. Collegandosi al sito MioAssicuratore.it si potrà personalizzare la propria richiesta di preventivo e comparare le offerte delle varie compagnie. Scegliere la polizza adatta alle proprie esigenze e la compagnia con cui sottoscrivere il contratto sarà un gioco da ragazzi. Allora, cosa aspetti? Metti al riparo il tuo investimento, proteggi la tua casa vacanze e dormi sonni tranquilli. Categoria: Casa e Famiglia Ti serve un'Assicurazione Casa Vacanze? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Casa Vacanze Detrazione IVA: Come Fare Ai fini della detrazione IVA, per quanto riguarda i diversi tipi di abitazione possibile, non è rilevante la categoria catastale attribuita all’immobile, bensì l’uso in concreto che se ne fa. Questo è quanto emerso... Alluvioni: Quale Protezione per le Nostre Abitazioni La natura è sempre stata alleata dell'uomo, portando spesso quest’ultimo ad esaltarne anche gli aspetti più nefasti, come terremoti ed alluvioni, attribuendo loro azioni positive o propiziatorie cosa che, in realtà, cela... Gli Errori da Evitare Quando si Compra una Casa per le Vacanze Negli ultimi anni sempre più famiglie stanno acquistando una casa vacanze dove trascorrere il proprio tempo libero lontani dal caos cittadino. Questa scelta è dovuta principalmente ad un calo dei prezzi nel mercato immobiliare che ha... Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Polizze online, i siti oscurati. Mioassicuratore...