Cos'è la tutela legale e come sottoscrivere la garanzia La tutela legale può essere considerata un'estensione delle polizze assicurative. Per i suoi innumerevoli vantaggi negli ultimi anni è in forte crescita Ti serve un'Assicurazione ? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-10-22 Tutti si sono trovati almeno una volta nella vita a dover stipulare una polizza assicurativa e tra le voci che molto probabilmente sono state inserite vi è la tutela legale. Si tratta di una garanzia opzionale da aggiungere a qualunque tipologia di assicurazione tra cui quelle obbligatorie. Nonostante sia opzionale spesso viene proposta perchè in grado di portare un notevole risparmio nel caso in cui si verifichi l'evento protetto dal contratto di assicurazione. Molti però si chiedono cos'è la tutela legale, come funziona e cosa copre esattamente. In linea di massima si può dire che la tutela legale consente di avere al proprio fianco un legale, e altri professionisti qualificati come periti, messo a disposizione dalla compagnia assicurativa che si occupa di far valere le ragioni dell'assicurato nel caso in cui ci sia una controversia con terzi che si ritengono danneggiati dall'assicurato e richiedono quindi di potersi avvalere della protezione assicurativa al fine di avere un ristoro. Di seguito si cercherà di capire come funziona in modo specifico. Cos'è la tutela legale La prima cosa da dire è che in ambito assicurativo la tutela legale è una garanzia accessoria rispetto al contratto principale. Ad esempio si può stipulare una polizza per i propri animali ed avere la tutela legale, quindi se il cane morde il vicino, si ottiene dalla compagnia di assicurazione anche l'assistenza legale utile sia in un'eventuale fase giudiziale, sia nel caso in cui le parti vogliano addivenire ad un accordo bonario. In questo caso avere un avvocato che cura gli interessi del cliente in modo lucido e consapevole può aiutare ad evitare accordi eccessivamente svantaggiosi. Lo stesso discorso può essere fatto per un'assicurazione casa che copra eventuali danni a terzi, ad esempio in caso di allagamento, per una polizza RCA, un'assicurazione professionale, business, viaggi, salute. Viene quindi offerto sostegno nell'ambito della giustizia civile, penale e amministrativa, in sede giudiziale e stragiudiziale, ma soprattutto fin dal momento in cui si verifica l'evento si avrà al proprio fianco un esperto in materie legali attinenti il caso concreto. Le coperture della tutela legale Ora che è stato chiarito cos'è la tutela legale si evidenziano le coperture. Le coperture realmente previste dipendono dal singolo contratto di assicurazione, ecco perchè è essenziale leggere bene il prospetto informativo e in caso di dubbio chiedere delucidazioni sulle garanzie e sulle coperture al proprio assicuratore. Generalmente la tutela legale prevede il sostegno di un legale rappresentante nella gestione del sinistro verificatosi e coperto dalla polizza. La stessa viene attivata fin da subito e non solo nel caso in cui sia necessario avviare attività processuali. In molti casi viene messo a disposizione un perito tecnico per la valutazione dei danni e delle cause dell'evento. Le attività comprese nell'assistenza legale Nell'assistenza legale è prevista solitamente la redazione di denunce, querele, istanze, viene assicurata la rappresentanza in sede di giudizio oppure, nel caso in cui la materia sia deferita ad arbitri, il legale assegnato si occupa di tutelare gli interessi del cliente in tale ambito. Nella maggior parte dei casi la polizza per la tutela legale copre anche le spese necessarie per le attività di indagine, laddove necessarie. In altri casi la reale estensione della tutela legale dipende dal tipo di polizza, ad esempio nel caso in cui sia stata stipulata un'assicurazione viaggi è possibile che tra le varie estensioni della tutela legale, sia disponibile anche l'assistenza di un interprete utile nel caso in cui si sia sottoposti ad indagini, interrogatori o attività simili. La sottoscrizione della tutela legale In Italia in molti ancora non sanno cos'è l'assistenza legale e questa tipologia di garanzia solo negli ultimi anni sta prendendo piede. Tante persone ancora lo considerano un costo inutile da sostenere. In realtà i vantaggi sono tanti, ma soprattutto sono rilevanti. Perchè attivare una garanzia per la tutela legale? La risposta è molto semplice. Purtroppo può frequentemente capitare che alcuni comportamenti, oltre ad arrecare danni a terzi, anche se involontari e non premeditati, vadano ad integrare anche degli illeciti. In questi casi avere un'assistenza legale qualificata è molto importante al fine di far valere le proprie ragioni ed avere il minor danno possibile. Un professionista qualificato al proprio fianco Le compagnie assicurative in base al ramo dell'assicurazione mettono a disposizione professionisti diversi. Ad esempio nel caso in cui ci sia stato un sinistro stradale e da questo sia derivata la morte del conducente di altro veicolo, oppure del passeggero, può essere necessario dimostrare che il sinistro non è stato causato da colpa o imperizia. In questo caso è essenziale avere al proprio fianco un avvocato che sia esperto in sinistri stradali e nel codice della strada. Lo stesso discorso può essere fatto per altre tipologie di assicurazioni. Il secondo vantaggio è dato dal fatto che non deve esservi esborso di soldi ulteriore per potersi difendere in giudizio e quindi vi è un vantaggio anche dal punto di vista economico. Categoria: RC Professionale Ti serve un'Assicurazione ? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Contratti di Assicurazione e Prescrizione Per poter esprimere il concetto di Prescrizione nei contratti di Assicurazione è bene ricordare il fine stesso della stipula di questo genere di contratti. L'assicurazione è quell'istituto che protegge, tutela e soccorre chiunque si trovi in... Responsabile Solo il Datore per Infortuni sul Lavoro L'inosservanza delle norme poste a tutela della protezione dei lavoratori può portare a infortuni sul lavoro, talvolta anche molto gravi. La legge obbliga quindi, oltre al rispetto meticoloso delle norme sulla sicurezza anche, alla stipula da... Uso Improprio della Corsia di Canalizzazione nei Semafori Succede molto spesso che, sulle nostre strade, vi siano diverse corsie che portano a seguire diverse direzioni. Gli automobilisti vengono invitati a incanalarsi in quella che può essere la direzione corretta verso la loro destinazione. Ovviamente... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Convenzione Aida e MioAssicuratore: dettagli e...