I contributi INPS, Tutto Quello che c’è da Sapere Ecco come controllare i versamenti Inps Ti serve un'Assicurazione Avvocato? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2017-09-26 I contributi INPS sono delle tasse obbligatorie per tutti i lavoratori. Con questi versamenti si possono coprire non soltanto le quote pensionistiche, per quando l’impiegato dovrà andare in pensione, ma anche tutte le altre spese accessorie della vita lavorativa, le cosiddette coperture assistenziali, come i contributi alla disoccupazione o contro gli infortuni sul lavoro o come copertura per l’assenza per malattia. Proprio contro queste due ultime possibilità, un numero sempre maggiore di persone preferisce stipulare una polizza infortuni che possa coprire le mancanze economiche dovute alle gravi conseguenze degli infortuni che, nei fatti, bloccano temporaneamente o permanentemente la possibilità di lavorare e quindi di guadagnare. Ritornando ai contributi INPS, questi sono obbligatori per gli impiegati privati e pubblici (il calcolo è già compreso nella busta paga, è questa una delle tasse che più pesa sulla differenza tra stipendio lordo e netto), così come per i liberi professionisti, tranne per quelli con cassa autonoma. Questi ultimi sono per esempio gli avvocati, gli infermieri, i farmacisti e in genere tutti quei professionisti che hanno una loro cassa di previdenza autonoma. Tutti gli altri liberi professionisti senza cassa sono tenuti a pagare solo i cosiddetti contributi a percentuale, ossia a gestione separata, mentre i commercianti e gli artigiani devono versare sia i contributi fissi che quelli a percentuale. Contributi INPS 2017, cosa cambia per commercianti e artigiani I contributi INPS 2017 a percentuale sono stati comunicati con la circolare n. 22 del 31 gennaio 2017, nella quale vengono specificati gli importi e le aliquote da versare per commercianti e artigiani. Le aliquote hanno subito un rialzo dello 0,45% rispetto allo scorso anno, mentre il reddito minimo su cui calcolare i contributi resta invariato a 15.548€. Per artigiani e commercianti di età superiore ai 21 anni l’aliquota è del 23,55% per gli artigiani e di 23,64% per i commercianti con redditi fino a 46.123€, mentre diventano rispettivamente di 24,55% e di 24,64% per importi superiori. Per artigiani e commercianti di età inferiore ai 21 anni, invece, l’aliquota è del 20,55% per gli artigiani e di 20,64% per i commercianti con redditi fino a 46.123€, mentre diventano rispettivamente di 21,55% e di 21,64% per importi superiori. Le scadenze sono poste al 16 maggio, 21 agosto, 16 novembre 2017 e 16 febbraio 2018 per i contributi dovuti sul minimale. I contributi dovuti sul reddito eccedente il minimale vanno invece versati entro i termini previsti per il versamento dell’Irpef a titolo di saldo 2016, primo e secondo acconto 2017. Contributi INPS, la gestione separata come funziona? Come già detto in merito ai contributi INPS, la gestione separata è destinata a tutti quei lavoratori autonomi senza una specifica cassa previdenziale di riferimento, ma non solo. Alla gestione separata devono iscriversi anche tutti i medici con contratto di formazione specialistica, i volontari del Servizio Civile Nazionale, i venditori a domicilio, i lavoratori autonomi occasionali il cui reddito abbia superato i 5.000€ annui e quasi la totalità dei contratti a collaborazione coordinata e continuativa. Per ottenere la Gestione Separata, bisogna effettuare l’iscrizione nell'apposita pagina disponibile sul sito dell’INPS. Contributi INPS, come controllare i contributi versati? Grazie al portale dell’ente di previdenza italiano, oltre ad attivare la Gestione Separata, si possono ottenere molti altri servizi rispetto ai contributi INPS, come controllare i contributi versati per esempio. Per eseguire questa operazione, basta accedere alla propria area personale con il PIN fornito dall’INPS e verificare lo stato della regolarità dei contributi versati grazie al documento Estratto conto contributivo. Categoria: RC Professionale Ti serve un'Assicurazione Avvocato? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. MioAssicuratore e la convenzione rc professionale avvocati: scopri tutti i dettagli Esercitare l'attività legale è bello quanto complesso. Affidare una pratica o una causa ad un avvocato vuol dire riporre la propria fiducia in quel professionista, confidare i propri problemi e metterlo al corrente di determinate situazioni... Indagini Preliminari: Diritti della Difesa e Ruolo del Difensore Le indagini preliminari sono la fase iniziale del procedimento penale. Sono governate dal pubblico ministero che controlla l’attività della polizia giudiziaria ma anche il difensore della persona sottoposta alle indagini può... Il Cnf e le Sue Funzioni Giurisdizionali Il Consiglio Nazionale Forense, l’organismo di rappresentanza istituzionale dell’avvocatura italiana, svolge funzioni giurisdizionali come giudice speciale in materia di provvedimenti disciplinari, tenuta degli albi, contenzioso... Esame Avvocato: Quando e Quali i Corsi Obbligatori L’obbligatorietà dei corsi di formazione per gli aspiranti avvocati che intendono sostenere l’esame di accesso alla professione scatterà dal primo aprile 2020. A chiarire la situazione in merito agli esami da avvocato e i... Condominio: Non si Applica la Mediazione Obbligatoria La mediazione è una particolare procedura che si svolge di fronte a un soggetto imparziale tenuto a trovare un accordo tra le parti per risolvere una controversia in modo amichevole. Si tratta di un metodo alternativo di risoluzione delle... Diventare magistrato onorario, ecco i requisiti Nel 2018 al concorso per la nomina di 400 magistrati onorari istituito dal Consiglio Superiore della Magistratura, sono state presentate 59 mila domande, per il 66% da parte di candidati di sesso femminile e nell’insieme provenienti per il 62%... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Le Procedure per Aprire un Negozio Reale, in...