MioAssicuratore e la convenzione rc professionale avvocati: scopri tutti i dettagli La convenzione rc professionale avvocati per mettere al riparo i legali dagli errori che possono essere commessi nell'esercizio dell'attività professionale Ti serve un'Assicurazione Avvocato? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-10-07 Esercitare l'attività legale è bello quanto complesso. Affidare una pratica o una causa ad un avvocato vuol dire riporre la propria fiducia in quel professionista, confidare i propri problemi e metterlo al corrente di determinate situazioni personali, anche particolarmente delicate. In Italia, tra le lungaggini dei processi e le varie normative e interpretazioni giurisprudenziali sullo stesso argomento, commettere un errore da parte di un legale non è poi così infrequente. Ogni procedimento, che sia civile, penale, amministrativo o tributario, richiede che vengano rispettati determinati termini per la presentazione e il deposito di istanze, atti difensivi, ricorsi, memorie e repliche. Il mancato rispetto di tali termini, soprattutto se perentori, comporta la decadenza e la preclusione dalla successiva presentazione. La conseguenza? Semplice, la mancata presentazione di alcune prove, ad esempio, può compromettere irrimediabilmente l'esito della causa oppure la mancata proposizione dell'appello entro i termini provoca la conclusione del processo con conseguente passaggio in giudicato della sentenza emessa e non impugnata nel giudizio di primo grado. Insomma, ci sono tutta una serie di errori in cui può incorrere un avvocato e che possono costargli decisamente cari. Per evitare tutto ciò, il decreto del Ministro della Giustizia del 22 settembre 2016 ha imposto ai legali l'obbligo di sottoscrivere una polizza rc professionale avvocati dettandone anche i requisiti minimi che questa deve possedere. Rc professionale avvocati: cosa copre, come funziona e sanzioni Come già anticipato, a seguito del Decreto del Ministero della Giustizia del 22 settembre 2016, gli avvocati regolarmente iscritti all'Ordine sono obbligati a sottoscrivere una polizza assicurativa professionale. Ai fini della stipulazione della polizza per avvocato s'intende colui che: rappresenta e difende il proprio cliente davanti ai giudici e arbitri; fornisce consulenza e assistenza stragiudiziali; redige atti, contratti e pareri; assiste il cliente nell'attività di mediazione e nelle fasi di negoziazione. La polizza assicurativa è estremamente utile perché tutela il legale e copre tutti i danni, anche gravi, che questo può aver causato ai propri clienti nello svolgimento dell'attività professionale. L'assicurazione va anche a coprire i danni che sono stati provocati da collaboratori, assistenti e praticanti dello studio legale. Inoltre, questa copertura comprende gli infortuni che il legale o i suoi collaboratori possono subire durante o a causa dell'attività professionale. La mancata stipulazione della polizza assicurativa professionale comporta l'applicazione di sanzioni decisamente severe, che possono andare da quelle pecuniarie a quelle disciplinari. Quest'ultime possono anche portare alla sospensione o, addirittura, radiazione dall'albo. Infine occorre specificare che che l'assicurazione copre solo i danni, causati dal contraente o dai suoi collaboratori, durante il periodo di validità della stessa o nel periodo di retroattività. Convenzione rc professionale avvocati: quale scegliere A seguito del Decreto sopra menzionato, diverse associazioni di categoria si sono attivate per introdurre la possibilità di stipulare un'assicurazione avvocati in convenzione. Prima di vedere, nello specifico, le varie convenzioni è bene ricordare che gli avvocati che prestano il loro servizio presso degli enti pubblici non devono sottoscrivere alcuna polizza assicurativa, essendo in questo caso sufficiente l'assicurazione sottoscritta dall'ente di appartenenza. Assicurazione avvocati in convenzione del Consiglio Nazionale Forense Tra le prime convenzioni da ricordare c'è quella dell'assicurazione avvocati del Consiglio Nazionale Forense che prevede un'ampia copertura a prezzi decisamente vantaggiosi. A tal fine il CNF ha bandito una gara, per le varie compagnie assicurative, all'interno del territorio europeo per aggiudicarsi l'offerta migliore. Assicurazione avvocati in convenzione dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati In vista dell'obbligatorietà dell'assicurazione per la professione legale anche l'Associazione Italiana Giovani Avvocati si è subito messa in moto annunciando una propria iniziativa. Con il contributo di Brokers Marsh e B.Brokerage è stata ideata l'assicurazione avvocati AIGA che propone prezzi decisamente vantaggiosi per la copertura assicurativa sia in caso di responsabilità civile che in caso di infortuni. Assicurazione avvocati in convenzione con la Cassa Forense Anche la Cassa Forense, a seguito dei nuovi obblighi imposti dalla normativa, ha cercato di venire incontro agli avvocati. I legali che decidono di stipulare una polizza assicurativa con la Cassa Forense possono scegliere tra varie compagnie assicurative, tra cui Generali, Unipol, LLoyd's e moltissime altre. Assicurazione professionale avvocati e deducibilità I costi sostenuti dal legale per coprire il premio dell'assicurazione professionale rientrano tra le spese deducibili, nella misura del 19%. Purché ciò avvenga sono necessarie determinate condizioni, tra cui il: principio di cassa, per cui i costi per essere detratti è necessario che vengano sostenuti nel periodo d'imposta preso in considerazione nella dichiarazione dei redditi; principio dell'inerenza in base al quale i costi sostenuti devono essere strettamente attinenti e inerenti all'attività svolta. Infine tutte le spese, per essere deducibili, devono essere dettagliatamente documentate. Rc professionale avvocati: come scegliere la più conveniente A parte le numerose convenzioni stipulate da varie associazioni di categoria e che permettono agli avvocati di giovare di condizioni economiche assicurative decisamente vantaggiose, esiste la possibilità per il singolo avvocato di comparare in autonomia i prezzi praticati dalle varie compagnie assicurative. Grazie a MioAssicuratore si possono richiedere preventivi e confrontare poi le condizioni economiche offerte dalle varie società di assicurazione. Categoria: RC Professionale Ti serve un'Assicurazione Avvocato? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Indagini Preliminari: Diritti della Difesa e Ruolo del Difensore Le indagini preliminari sono la fase iniziale del procedimento penale. Sono governate dal pubblico ministero che controlla l’attività della polizia giudiziaria ma anche il difensore della persona sottoposta alle indagini può... Il Cnf e le Sue Funzioni Giurisdizionali Il Consiglio Nazionale Forense, l’organismo di rappresentanza istituzionale dell’avvocatura italiana, svolge funzioni giurisdizionali come giudice speciale in materia di provvedimenti disciplinari, tenuta degli albi, contenzioso... Esame Avvocato: Quando e Quali i Corsi Obbligatori L’obbligatorietà dei corsi di formazione per gli aspiranti avvocati che intendono sostenere l’esame di accesso alla professione scatterà dal primo aprile 2020. A chiarire la situazione in merito agli esami da avvocato e i... Condominio: Non si Applica la Mediazione Obbligatoria La mediazione è una particolare procedura che si svolge di fronte a un soggetto imparziale tenuto a trovare un accordo tra le parti per risolvere una controversia in modo amichevole. Si tratta di un metodo alternativo di risoluzione delle... Diventare magistrato onorario, ecco i requisiti Nel 2018 al concorso per la nomina di 400 magistrati onorari istituito dal Consiglio Superiore della Magistratura, sono state presentate 59 mila domande, per il 66% da parte di candidati di sesso femminile e nell’insieme provenienti per il 62%... Cassa Previdenza Avvocati Gli avvocati hanno l’obbligo di iscriversi alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, anche conosciuta semplicemente come la Cassa Forense. È un ente previdenziale italiano sottoposto alla vigilanza del Ministero del... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Assicurazione incendio e scoppio casa: la polizza...