Mediatore creditizio: chi è e cosa fa Tutto sulla professione del Mediatore Creditizio: come si forma e cosa fa Ti serve un'Assicurazione Mediatore Creditizio? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-06-03 Il mediatore creditizio è una figura che mette in collegamento banche, istituti di credito e intermediari finanziari con la clientela interessata ad accedere a finanziamenti, prodotti assicurativi, cessioni del quinto dello stipendio o altre forme di credito. Tale attività ha carattere di indipendenza e deve essere svolta in via esclusiva. Come si diventa mediatori creditizi L’attività di mediazione creditizia può essere esercitata previa iscrizione all’elenco dell’OAM (Organismo degli agenti e mediatori). Quali sono i requisiti per l’iscrizione? Per quanto riguarda il titolo di studio, quest’ultimo non deve essere inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore rilasciato con corso quinquennale: in alternativa, l’aspirante mediatore deve possedere un titolo di studio equiparato per legge. Oltre a rispettare i requisiti di professionalità e onorabilità, è tenuto inoltre a sottoscrivere una polizza di responsabilità civile a tutela della propria attività. Per esercitare la professione è necessario sostenere un corso di formazione professionale e superare un’apposita prova d’esame finalizzata a verificare la conoscenza delle materie giuridiche, economiche, finanziarie e tecniche del candidato. Attività compatibili Il mediatore creditizio può svolgere attività connesse o strumentali alla propria attività: fra queste rientrano l’analisi in materia economico-finanziaria, la gestione di immobili, la gestione di servizi informatici e la formazione del personale. L’attività di mediazione può essere svolta nei confronti di più intermediari, ma il mediatore non può essere legato alle parti da rapporti che ne compromettano l’indipendenza. Sono compatibili le attività di consulenza finanziaria e mediazione di assicurazione o riassicurazione. Il mediatore è autorizzato a raccogliere le richieste di finanziamento e a svolgere una prima istruttoria per conto dell’intermediario che in tal modo esternalizza parte delle proprie attività risparmiando sui costi di gestione. Formazione La formazione dei mediatori creditizi prevede il superamento di una specifica prova d’accesso in base alla figura professionale. Chi desidera diventare agente in attività finanziaria iscritto all’OAM (persona fisica), collaboratore di agente in attività finanziaria (iscritto all’OAM come persona fisica, ditta individuale o società di persone), o amministratore di società di agenzia in attività finanziaria o mediazione creditizia deve superare l’esame OAM. La prova valutativa OAM è riservata invece agli aspiranti collaboratori di mediatore creditizio e agente in attività finanziaria costituiti sotto forma di società di capitali. Il superamento della prova d’esame OAM esonera dalla prova valutativa. Come iscriversi all’esame Per accedere all’esame è necessario registrarsi al portale OAM e disporre di una casella PEC. Una volta ottenute le credenziali per entrare nella propria area riservata è possibile verificare se restano dei posti disponibili e, se sì, effettuare la prenotazione, allegando copia del versamento del contributo richiesto per l’esame. In mancanza di posti disponibili sarà possibile utilizzare il pagamento per la sessione successiva o, in alternativa, richiedere il rimborso della quota. Oltre al versamento della quota per l’esame è necessario sostenere un contributo per l’iscrizione all’elenco dei mediatori creditizi OAM, con rinnovo annuale. In particolari casi è possibile ottenere l’iscrizione all’elenco OAM anche senza sostenere l’esame a patto di possedere requisiti professionali specifici. Per sostenere la prova valutativa OAM è necessario registrarsi al portale, prenotare la sessione tramite la propria area privata e installare sul proprio pc l’apposito software che consente di svolgere il test in via telematica. La prova consiste in un test di verifica con 20 quesiti a scelta multipla. Ogni risposta corretta prevede l’attribuzione di un punteggio: per superare il test – della durata massima di 20 minuti – è necessario conseguire un punteggio complessivo non inferiore a 12/20. L’assicurazione Chi desidera esercitare la professione di mediatore creditizio è tenuto a sottoscrivere una polizza di responsabilità civile. L’assicurazione copre il professionista dai danni arrecati a terzi nell’esercizio della propria attività, nonché per i danni arrecati da collaboratori e altri soggetti di cui il mediatore risponda a norma di legge. Categoria: RC Professionale Ti serve un'Assicurazione Mediatore Creditizio? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Contratti di Assicurazione e Prescrizione Per poter esprimere il concetto di Prescrizione nei contratti di Assicurazione è bene ricordare il fine stesso della stipula di questo genere di contratti. L'assicurazione è quell'istituto che protegge, tutela e soccorre chiunque si trovi in... Responsabile Solo il Datore per Infortuni sul Lavoro L'inosservanza delle norme poste a tutela della protezione dei lavoratori può portare a infortuni sul lavoro, talvolta anche molto gravi. La legge obbliga quindi, oltre al rispetto meticoloso delle norme sulla sicurezza anche, alla stipula da... Uso Improprio della Corsia di Canalizzazione nei Semafori Succede molto spesso che, sulle nostre strade, vi siano diverse corsie che portano a seguire diverse direzioni. Gli automobilisti vengono invitati a incanalarsi in quella che può essere la direzione corretta verso la loro destinazione. Ovviamente... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Casa Vacanze Detrazione IVA: Come...