Cure Odontoiatriche Coperte dal SSN Tutti gli interventi assicurati e le classi sociali agevolate per le cure odontoiatriche coperte dal SSN Ti serve un'Assicurazione Dentistica? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Data pubblicazione 2019-05-22 Le cure odontoiatriche che risultano coperte dal Sistema Sanitario Nazionale sono segnalate nel testo che comprende i criteri aggiornati dei livelli basilari di assistenza. Generalmente le cure odontoiatriche costituiscono una spesa consistente per un individuo o per una famiglia, incidendo in modo sensibile sul bilancio generale. Questo è il motivo per cui si registra la diffusa tendenza a rimandarle, rischiando a volte di danneggiare la propria salute orale. Per quanto concerne l’assistenza odontoiatrica offerta, il Servizio Sanitario Nazionale non garantisce un servizio soddisfacente spingendo i cittadini a rivolgersi nella maggior parte dei casi un dentista privato che implica costi anche molto elevati. Sia nel caso sia necessario un apparecchio ortodontico, sia nel caso si richieda un intervento che corregga determinate patologie il ricorso alla mutua è decisamente limitato a ristrette categorie di persone. Cure odontoiatriche coperte dal SSN: cosa prevedono i nuovi LEA Le prestazioni odontoiatriche coperte dal SSN sono limitate agli interventi riportati sul sito del Ministero della Salute e comprendono esclusivamente due fasce di intervento: I programmi di tutela della salute odontoiatrica in età evolutiva (da 0 a 14 anni); Alcune specifiche categorie di persone che presentino condizioni di specifica vulnerabilità. Prima di approfondire i due punti appena indicati, è importante specificare un aspetto essenziale che, se compreso erroneamente, potrebbe portare ad ambiguità nell’interpretazione di quanto illustrato. Tutti i cittadini possono accedere a cure odontoiatriche tramite il SSN, anche se non risultano rientranti nelle due categorie indicate, in tutte le situazioni in cui gli interventi siano finalizzati all’individuazione di neoplasie del cavo orale o si rendano indispensabili per l’insorgenza di un livello di emergenza elevato, come un'infiammazione grave o una emorragia. Programma di tutela da 0 a 14 anni Nel periodo evolutivo dei bambini, periodo che va da 0 a 14 anni, è essenziale ricorrere a una serie di controlli volti a prevenire l’insorgenza di malocclusioni o di altre patologie che potrebbero portare a conseguenze difficilmente risolvibili nell’età adulta. Questo è il motivo per cui i nuovi LEA offrono un particolare programma di tutela indirizzato ai cittadini di questa determinata fascia di età. Per mezzo della messa in pratica dei programmi disponibili è possibile disporre di una diagnosi precoce delle patologie orali, tramite visite odontoiatriche, comprensive di esame radiologico, detartrasi, estrazioni, interventi chirurgici e trattamenti ortodontici. Si tratta di tutta una serie di prestazioni erogate dal SSN. Soggetti in condizioni di specifica vulnerabilità Il SSN offre prestazioni odontoiatriche indirizzate a cittadini che si trovino in condizioni di particolare vulnerabilità, sia sanitaria sia sociale. La vulnerabilità sanitaria si registra quando sussistono condizioni che rendono indispensabile un intervento medico. Tale vulnerabilità è soggetta a due criteri di valutazione: Criterio ascendente: considera eventuali malattie spesso associate a problemi di carattere odontoiatrico, come alcune forme di malattie congenite; Criterio discendente: considera malattie o condizioni cliniche che potrebbero peggiorare in modo drastico con l’eventuale insorgenza di patologie odontoiatriche. La vulnerabilità sanitaria va riconosciuta e garantita a tutti i pazienti che corrono il rischio di far aggravare la propria condizione con l’insorgere di una complicanza odontoiatrica. Sono state individuate 5 categorie di persone che devono sempre poter contare sull’accesso alle cure odontoiatriche coperte dal SSN: I pazienti in attesa di trapianto e post-trapianto (tranne il caso del trapianto di cornea). I pazienti che presentano stati di immunodeficienza grave. I pazienti affetti da cardiopatie congenite cianogene. I pazienti con patologie ematologiche e oncologiche, in età evolutiva o adulta, trattati con radioterapia o chemioterapia o a rischio di gravi complicanze infettive. I pazienti con emofilia grave o altre patologie dell’emocoagulazione congenite, acquisite o iatrogene. Risultano escluse dalle prestazioni erogabili dal SSN protesi e interventi di natura estetica. La vulnerabilità sociale, invece, tiene in considerazione le condizioni sociali ed economiche dei cittadini, cercando di favorire e agevolare chi non può permettersi di sostenere il costo delle cure odontoiatriche presso eventuali studi privati. Il programma risponde a una politica di protezione dei soggetti che si trovano in condizione di esclusione sociale, di povertà o contano su un reddito basso. Generalmente questa particolare categoria sociale non solo è impossibilitata a provvedere autonomamente alla copertura delle spese mediche, ma dimostra anche scarsa cura e attenzione al problema. Le situazioni che generano una condizione di vulnerabilità sociale sono tre: Circostanze di esclusione sociale e di indigenza. Situazioni di povertà; Situazioni caratterizzate da reddito medio/basso. I parametri di valutazione delle situazioni di vulnerabilità sono definiti a livello regionale. In ogni caso, indipendentemente dalle valutazioni effettuate dalle singole amministrazioni locali, è indispensabile riconoscere ai soggetti che versano in condizione di vulnerabilità sociale queste prestazioni odontoiatriche: visita odontoiatrica; estrazioni dentarie; otturazioni e terapie canalari; detartrasi; applicazione di protesi rimovibili (tranne il costo del manufatto protesico); applicazione di apparecchi ortodontici ai soggetti 0-14 anni (escluso il costo del manufatto); apicificazione ai soggetti da 0 a 14 anni. Su questa pagina puoi vedere cosa copre una polizza dentistica. Categoria: Salute Ti serve un'Assicurazione Dentistica? Costruisci la Polizza Perfetta per Te! Fai un Preventivo » Ultime notizie Assicurazioni Scopri le ultime notizie dal blog delle assicurazioni. Italiani dal Dentista: Abitudini e Costi Il ricorso al dentista per delle semplici visite di controllo dovrebbe rappresentare un’abitudine consolidata e diffusa ma, stando a quanto emerge dalle ricerche statistiche più recenti, molti italiani trascurano notevolmente la propria... Assicurare Parti del Corpo: a Cosa Pensano i VIP La stragrande maggioranza assicura le gambe e i denti, molte donne il seno, altri la voce. I vip assicurati pensano a tutto e tutelano le cose più svariate. Le stelle di Hollywood, così come quelle nazionali, cercano di mettersi al... Superbonus 110%: obblighi assicurativi per i professionisti Nei prossimi mesi si entrerà nel vivo delle richieste da parte dei contribuenti delle agevolazioni previste dal cosiddetto Superbonus 110 , cioè quella misura varata dal Governo nel Decreto Rilancio che ha incrementato del 110% l'aliquota di... Corsia Sbagliata in Auto ma Passaggio con Semaforo Rosso Sbagliare corsia di canalizzazione è una vera e propria infrazione, quindi, passibile di multa da parte delle forze dell’ordine. Cosa succede, però, se si sbaglia corsia e si passa comunque con il semaforo rosso? Tale questione controversa... Scadenza Naturale e Tacito Rinnovo per le Locazioni La durata del contratto di affitto è regolamentato da una serie di articoli del Codice Civile per cui, per evitare brutte sorprese, è necessario conoscere in maniera approfondita l’argomento. Al termine della locazione infatti si possono... Contratti di Assicurazione e Prescrizione Per poter esprimere il concetto di Prescrizione nei contratti di Assicurazione è bene ricordare il fine stesso della stipula di questo genere di contratti. L'assicurazione è quell'istituto che protegge, tutela e soccorre chiunque si trovi in... Articolo precedente Cos'è e Come Funziona la Classe di Merito nelle... Articolo successivo Italiani dal Dentista: Abitudini e...